_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
  unifi comunicaNewsLa fisica quantistica per nuovi sensori di complessi oggetti macroscopici

News

La fisica quantistica per nuovi sensori di complessi oggetti macroscopici

Ricerca fiorentina su Nature Scientific Reports

Un nuovo schema per misurare il rumore ambientale (noise) nei sistemi quantistici e riconoscere le sue correlazioni è stato messo a punto da un gruppo di ricercatori dell’Ateneo fiorentino – Filippo Caruso, Stefano Gherardini e Matthias Müller del Dipartimento di Fisica e Astronomia e del Laboratorio Europeo per la Spettroscopia Non-Lineare (LENS) – ed è illustrato sull’ultimo numero della rivista “Nature – Scientific Reports”  (''Stochastic quantum Zeno-based detection of noise correlations'', doi:10.1038/srep38650).

I risultati ottenuti dagli studiosi fiorentini vanno oltre il paradosso quantistico di Zenone, dal quale la ricerca aveva preso le mosse e che rappresentava l'equivalente quantistico del famoso paradosso del filosofo di Elea. Secondo quest'ultimo, è paradossale che una sequenza infinita di immagini statiche possa dare luogo al movimento. Nel caso quantistico tale paradosso diventa realtà.

"Tramite una collaborazione sperimentale con dei colleghi fiorentini – spiega Caruso - avevamo già provato che l'osservazione ripetuta di un sistema quantistico lo congela nel suo stato iniziale. Facendo un'analogia, è come se l’azione di osservare continuamente una trottola la mantenesse sempre nella sua posizione verticale, senza farla cadere a terra; ovviamente ciò non accade nel mondo macroscopico attorno a noi". Le ultime ricerche sono andate oltre questa osservazione.  “Secondo il nostro schema – prosegue lo studioso – osservando la trottola meno frequentemente e non più a intervalli regolari, ma casuali, diventa possibile misurare indirettamente questa irregolarità studiando la probabilità che resti dritta".

Siccome l’irregolarità (noise) può derivare dalla presenza di oggetti esterni, anche classici (come molecole o campi magnetici), il nuovo sistema di misurazione permette di segnalare la presenza di questi oggetti grazie ad effetti quantistici. Lo schema è interessante per possibili future applicazioni anche in campo biomedico . "Tra i vantaggi del nuovo metodo  – concludono Gherardini e Muller – ci sono anche la semplicità rispetto ad altri in uso e il fatto che sia totalmente indipendente dal sistema fisico scelto, che agisce da sensore quantistico (circuiti superconduttori, ioni, atomi freddi, molecole)”.

Lo studio è stato reso possibile dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e dai finanziamenti del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca tramite bandi FIRB (Futuro in Ricerca) e dell’Unione europea (progetti Marie-Curie Fellowship).

Data di
pubblicazione
16 Dicembre 2016
social share Facebook logo Twitter logo
social share Facebook logo Twitter logo