Salta al contenuto principale

Allerta meteo arancione

Per lunedì 5 maggio. Le raccomandazioni per il rischio idrogeologico-idraulico

Il sistema di allertamento regionale prevede per la giornata di domani, lunedì 5 maggio, allerta arancione per rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, per i comuni di Firenze, Scandicci, Reggello, Borgo San Lorenzo, Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Pistoia.

Dalla sera di domenica 4 maggio, e per tutta la giornata di lunedì 5, possibili temporali, localmente di forte intensità, più probabili sulle zone interne centro-settentrionali. Possibili forti colpi di vento e grandine. In condizioni di forte incertezza previsionale, sono attesi fenomeni diffusi di instabilità di versante, frane superficiali, colate rapide e ruscellamenti con trasporto di materiale. Possibili aperture di voragini, innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori e inondazioni localizzate. Rischi di allagamenti di locali interrati e piani terra, danni a edifici, infrastrutture, attività agricole e cantieri. Possibili interruzioni di strade e ferrovie, danni a opere idrauliche. Possibili criticità per cadute massi in più punti del territorio.

Oltre alle raccomandazioni generali riportate di seguito, a tutti i dipendenti e studenti dell’Ateneo si consiglia di evitare le attività in piani interrati o seminterrati e di utilizzare se possibile i mezzi pubblici per raggiungere le sedi di lavoro o di studio.

 

Raccomandazioni generali: 
Tieniti informato sulle situazioni di pericolo previste sul territorio e sulle misure adottate dal Comune. 
Non stazionare nei piani seminterrati. 
Proteggi i locali che si trovano al piano strada e chiudi le porte di cantine, seminterrati o garage solo se non ti esponi a pericoli. 
Se ti devi spostare, valuta prima il percorso ed evita le zone allagabili. 
Valuta bene se mettere al sicuro l’automobile o altri beni: può essere pericoloso. 
Condividi quello che sai sull’allerta e sui comportamenti corretti. 
  
In caso di alluvione 
Se sei in un luogo chiuso: 
Non scendere in cantine, seminterrati o garage per mettere al sicuro i beni: rischi la vita. 
Non uscire assolutamente per mettere al sicuro l’automobile. 
Se ti trovi in un locale seminterrato o al piano terra, sali ai piani superiori. Evita l’ascensore: si può bloccare. 
Aiuta gli anziani e le persone con disabilità che si trovano nell’edificio. 
Limita l’uso del cellulare: tenere libere le linee facilita i soccorsi. 
Tieniti informato su come evolve la situazione e segui le indicazioni fornite dalle autorità. 
Chiudi il gas e disattiva l’impianto elettrico. Non toccare impianti e apparecchi elettrici con mani o piedi bagnati. 
Non bere acqua dal rubinetto: potrebbe essere contaminata. 
  
Se sei all’aperto: 
Allontanati dalla zona allagata. Per la velocità con cui scorre l’acqua, anche pochi centimetri potrebbero farti cadere. 
Raggiungi rapidamente l’area vicina più elevata, evitando di dirigerti verso pendii o scarpate artificiali che potrebbero franare. 
Trova riparo ai piani superiori di un edificio. 
Evita di utilizzare l’automobile. Anche pochi centimetri d’acqua potrebbero farti perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento: rischi di rimanere intrappolato. 
Evita sottopassi, argini, ponti: sostare o transitare in questi luoghi può essere molto pericoloso. 
Fai attenzione a dove cammini: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti, ecc.

Pubblicato il: