Salta al contenuto principale

Fisica statistica, oltre 1500 scienziati in congresso a Firenze

Unifi coinvolta nell’organizzazione di StatPhys29

Firenze capitale della Fisica statistica. Oltre 1500 esperti si incontreranno, dal 13 al 18 luglio al Palazzo dei Congressi (piazza Adua 1) per il congresso internazionale StatPhys29, che vede tra gli organizzatori anche il Dipartimento di Fisica e Astronomia di Unifi e la Società Italiana di Fisica Statistica (SIFS).

L’evento, giunto alla sua trentanovesima edizione, rappresenta il più importante congresso internazionale di Fisica statistica promosso dall’International Union of Pure and Applied Physics (IUPAP), durante il quale verranno discussi i più recenti sviluppi della disciplina, dalle sue basi teoriche alle applicazioni più attuali. 

StatPhys29 sarà inaugurata da una lectio magistralis in Palazzo Vecchio tenuta da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021 e “Medaglia Boltzmann” 1992, seguita dalla premiazione di studenti e docenti delle scuole toscane coinvolti in progetti di divulgazione e dei vincitori del Premio Paladin della SIFS.

Per il congresso sono stati inviati circa 1800 abstract da scienziati di oltre 60 paesi di tutto il mondo e tra questi sono state selezionate 388 comunicazioni orali.

Sono previste tre sessioni poster, con quasi 300 contributi per ogni sessione, e gli interventi portati da 58 oratori su invito e 9 oratori plenari.

Il programma è completato dalle relazioni dei vincitori della Medaglia Boltzmann, Mehran Kardar e Yoshiki Kuramoto, e del Premio Giovani della IUPAP, Nicole Yunger-Halpern, Daniel Maria Busiello e Lorenzo Caprini.

“Nata proprio a Firenze nel 1949, STATPHYS è diventata un appuntamento triennale centrale per la comunità scientifica” dichiara Franco Bagnoli, docente di Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni e tra gli organizzatori dell’evento. “Questa edizione prevede anche 29 eventi satellite, un record per la storia di StatPhys29. Due conferenze satellite si terranno nella nostra città e una di queste è dedicata al centesimo anniversario dell’articolo di Enrico Fermi sulle cosiddette ‘statistiche di Fermi’, redatto proprio a Firenze. Le altre si terranno in tutta Europa e in Rwanda”.

Pubblicato il: