Salta al contenuto principale

Fondo Italiano per la Scienza - FIS

logo FIS

Il bando FIS si propone di sostenere progetti di alto valore scientifico con un approccio interdisciplinare, innovativo e pionieristico, suddivisi in tre categorie:

  • Starting Grant (SG): destinati a ricercatori emergenti;
  • Consolidator Grant (CG): destinati a ricercatori in carriera;
  • Advanced Grant (AG): rivolti a ricercatori affermati.

Il bando si concentra sui tre macrosettori definiti dall’European Research Council (ERC):

  • Scienze Sociali e Umanistiche (SH - Social Sciences and Humanities);
  • Scienze Matematiche, Fisiche, dell’Informazione, Ingegneria, Universo e Scienze della Terra (PE - Mathematics, Physical Sciences, Information and Communication, Engineering, Universe and Earth Sciences);
  • Scienze della Vita (LF - Life Sciences).
logo FIS

Il bando FIS 1 è stato bandito il 28 settembre 2021, con pubblicazione dei risultati tra agosto 2023 e febbraio 2024. 

Le proposte complessivamente presentate sono state 1.912, di queste 47 sono state selezionate e finanziate al termine di un complesso iter di valutazione. 

Nel 2021 il FIS è stato finanziato con uno stanziamento totale di 50 milioni di euro di cui 20 destinati al finanziamento di progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori emergenti (Starting Grant) e 30 per i progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori affermati (Advanced Grant).

Per l’Università di Firenze Roberta Sessoli - docente di Chimica generale e inorganica del Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff" (DICUS) - si è posizionata al primo posto nella graduatoria per il macrosettore Physical sciences and engineering (PE).
Il suo progetto “Electric control of spin for molecule-based quantum technologies” - CUP B53C23007640001 - ha vinto un Advanced Grant ottenendo un finanziamento di 1,5 milioni di euro.

logo FIS

Il bando FIS 2 è stato bandito il 1° agosto 2023 per le annualità 2022-2023 con pubblicazione dei risultati tra dicembre 2024 ed agosto 2025. 

Complessivamente la dotazione finanziaria destinata dal bando al finanziamento dei progetti di ricerca è stata di € 327.860.000, così ripartita: 

  • € 163.930.000 destinati al finanziamento dello schema “Starting Grant”
  • € 81.965.000 destinati allo schema “Consolidator Grant” 
  • € 81.965.000 per l’“Advanced Grant”.

Sono stati globalmente finanziati 167 progetti (109 Starting, 30 Consolidator e 28 Advanced Grant).

Sono stati presentati 70 progetti con UNIFI Host Institution, tra questi 9 progetti sono stati ammessi a finanziamento (8 Starting Grant – 1 Consolidator Grant) per un finanziamento MUR per l'Ateneo di € 12.249.934,80 (di cui € 1.113.630,44 € di quota premiale).
4 Principal Investigator sono destinatari di chiamata diretta nel ruolo di Ricercatore a tempo determinato (RTT).

Per consultare i 9 progetti vincitori, vedi la tabella allegata.

logo FIS

Il bando FIS 3 è stato lanciato a novembre 2024, si tratta della terza annualità del Fondo Italiano per la Scienza, la scadenza originaria è stata prorogata al 18 marzo 2025.