Salta al contenuto principale

La storia della formazione medico-chirurgica a Firenze in una mostra alla Biblioteca Laurenziana

A cento anni dalla nascita ufficiale dell’Università di Firenze e a cento anni dall’ingresso dei primi pazienti nell’Ospedale di Careggi una mostra racconta  la storia della formazione medico-chirurgica a Firenze attraverso i secoli. È stata realizzata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, con la Scuola di Scienze della salute Umana e i suoi Dipartimenti, insieme all’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e all’Ordine dei Medici, e ospitata dalla Biblioteca Medicea Laurenziana. Anche la Fondazione Santa Maria Nuova e la Fondazione Careggi hanno fornito il loro supporto.

L'esposizione, dal titolo “Edocēre medicos. Storia della formazione medico-chirurgica a Firenze”, aperta dal 22 marzo al 21 giugno (Biblioteca Medicea Laurenziana - Piazza San Lorenzo, 9 – Firenze),  è pensata come un viaggio che  inizia nel 1321 con lo Studium - che contemplava la medicina fra le materie d’insegnamento  -  e attraversa le epoche fino a noi grazie a  “testimoni” d’eccezione:  i codici della Laurenziana e i volumi – incunaboli, cinquecentine, libri e manoscritti – del fondo storico della Biblioteca Biomedica dell’Ateneo, proveniente dall’Ospedale di Santa Maria Nuova. 

La mostra rimarrà aperta dal lunedì al venerdì, con orario 10 - 13.30. Maggiori informazioni e modalità di ingresso sono disponibili sul sito della Biblioteca Laurenziana.
 

Pubblicato il: