per la scomparsa di Luigi Zangheri Cordoglio in Ateneo per la scomparsa di Luigi Zangheri, già docente di Storia dell’Architettura.Zangheri, nato a Firenze nel 1943, è stato uno dei principali artefici della definizione di paesaggio culturale. Comincia la carriera accademica negli anni ’80 a Firenze, dove diventa prima ricercatore e poi associato, insegnando Storia del giardino e del paesaggio e Restauro del verde storico.Autore di più di 200 pubblicazioni, ha ricevuto prestigiosi incarichi a livello nazionale e internazionale: è stato presidente e poi membro d’onore del Comitato Internazionale per i Paesaggi Culturali ICOMOS-IFLA e fra i principali protagonisti della Convenzione europea del paesaggio. Membro del Comitato Nazionale per lo studio e la conservazione dei giardini storici del Ministero per i beni e le attività culturali, ha partecipato per la Regione Toscana al progetto della candidatura delle “Ville e Giardini Medicei” nella Lista del Patrimonio mondiale Unesco. È stato presidente emerito dell’Accademia delle Arti del Disegno.Come architetto si è occupato del restauro e della valorizzazione di giardini, parchi storici ed edifici monumentali. Fra le sue molte realizzazioni si è occupato del restauro e della sistemazione del verde di Villa Torrigiani, del progetto della conservazione delle fabbriche e dei manufatti di Villa Demidoff a Pratolino, ha avuto il coordinamento del progetto per l’adeguamento funzionale del Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze e ha collaborato al progetto di restauro del giardino nel Chiostro di Santa Chiara a Napoli. Il ricordo del Dipartimento di Architettura Pubblicato il: 21 Ottobre 2025