Salta al contenuto principale

Invecchiamento e salute, relazione di Paolo Bonanni al Parlamento europeo

Sui cambiamenti del sistema immunitario connessi all’età

Paolo Bonanni, docente di Igiene generale e applicata presso il Dipartimento di Scienze della Salute (DSS), interverrà giovedì 6 novembre al Parlamento europeo (ore 12) per il convegno “Immunisation and Healthy Ageing: Ensuring Effective Vaccination Programmes. L’incontro a Bruxelles si concentrerà sulle strategie per migliorare la copertura vaccinale e proteggere la popolazione più fragile, in particolare gli anziani, il cui sistema immunitario tende a indebolirsi con l’età. 

Il docente del DSS e cofondatore dell’Adult Immunization Board – organismo internazionale che promuove le vaccinazioni nella popolazione adulta e anziana – terrà la relazione di apertura del convegno: la sua presentazione offrirà un inquadramento scientifico e sanitario complessivo del fenomeno dell’invecchiamento immunitario e del suo impatto sulla salute pubblica. In particolare, nel suo intervento intitolato “I cambiamenti del sistema immunitario connessi all’età”, Bonanni illustrerà le cause della maggiore vulnerabilità delle persone anziane alle malattie respiratorie, soffermandosi sull’influenza.

Il docente metterà in risalto due processi biologici chiave: l’immunosenescenza, ossia l’invecchiamento del sistema immunitario, che riduce la capacità di difesa contro le infezioni, e l’inflammaging, una condizione di infiammazione cronica di bassa intensità che si sviluppa con l’avanzare dell’età anche in assenza di infezioni o malattie e invece di proteggere l’organismo lo espone a un maggior rischio di patologie gravi. 

“Questi due fenomeni – spiega Bonanni – rendono le persone anziane meno capaci di rispondere alle vaccinazioni. Per questo è fondamentale proteggerle con i vaccini più adatti e più efficaci. Non possiamo utilizzare gli stessi vaccini per tutte le fasce d’età, occorre invece indirizzare i prodotti giusti ai soggetti giusti. In Italia, come in altri Paesi europei, si raccomandano ormai vaccini specifici per gli anziani, in grado di stimolare una risposta immunitaria più forte e di offrire una maggiore efficacia sul campo.”

Nell’ambito dell’Adult Immunization Board, il DSS collabora con il Centro per la valutazione delle vaccinazioni dell’Università di Anversa, diretto dal professor Pierre Van Damme, altro fondatore dell’AIB. Nel Board, Unifi lavora in sinergia con università e istituzioni europee per promuovere la consapevolezza sull’importanza delle vaccinazioni nell’età adulta e anziana e per sviluppare strategie comuni di prevenzione a livello internazionale.

Pubblicato il: