Al Campus delle Scienze sociali mercoledì 12 novembre Un evento per illustrare i possibili sbocchi professionali attraverso il contributo e le testimonianze di esperti, professionisti e rappresentanti di realtà imprenditoriali e istituzionali che operano nel mondo dell’agricoltura, dell’alimentazione e dell’ambiente.Si terrà mercoledì 12 novembre al Campus delle Scienze sociali (Edificio C9, via Sandro Pertini 16 – ore 9) “Il futuro è nell’AgrAria: opportunità lavorative e confronto con le realtà del settore”, l’iniziativa promossa per la prima volta dalla Scuola di Agraria e dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), con il supporto dell’ufficio “Placement e Imprenditorialità” nell’ambito delle iniziative di orientamento al lavoro offerte dell’Ateneo.Si tratta di un momento di incontro e dialogo volto ad orientare e accompagnare le nuove generazioni di studenti in Agraria, sia dei corsi di laurea triennali che magistrali, verso scelte consapevoli, offrendo prospettive occupazionali e ideali percorsi di carriera in un contesto in continua evoluzione, improntato oggi più che mai all’innovazione, alla sostenibilità e all’utilizzo di nuove tecnologie. Per questo motivo, la giornata prevede 28 interventi organizzati in 4 sessioni parallele - Colture sostenibili, ambiente e territorio: nuove frontiere e prospettive professionali (aula 6), Agroalimentare e vitivinicolo carriere innovative e ad alta specializzazione (aula 3), Biotecnologie agroambientali: competenze versatili per professioni sostenibili e sfide globali (aula 5), Foreste, legno e fauna: territori da vivere, gestire, tutelare (aula 4) - e si avvarrà del contributo prezioso di chi si è distinto per qualità della ricerca scientifica e per aver saputo trasformare le sfide in risultati concreti per la salvaguardia del pianeta sotto ogni punto di vista: ambientale, sociale ed economico. Dagli esperti con ruoli di responsabilità strategica per enti pubblici, anche sovra-nazionali (FAO, Regione Toscana, CONAF) o multi brand (Thai Union, Deoleo), alle associazioni di filiera (Federlegno, Coldiretti) e alle imprese della trasformazione (Sammontana, Bolgheri, Döhler GmbH), sono 28 i professionisti chiamati a testimoniare il proprio percorso di successo, rassicurando su opportunità di crescita e sulla centralità delle competenze maturate in ambito agro-zootecnico, forestale, ambientale e alimentare per affrontare urgenze di livello globale.I lavori si apriranno con i saluti del direttore del DAGRI Simone Orlandini e del presidente della Scuola di Agraria Riccardo Bozzi. Per partecipare è necessario l’iscrizione. Pubblicato il: 10 Novembre 2025