Supporto allo sviluppo di competenze scientifico-tecnologiche Tempo fino al 3 dicembre per partecipare al bando per attività di tutorato nell'ambito del progetto "ecosiSTEMi: percorsi di apprendimento innovativi per lo sviluppo di competenze scientifico-tecnologiche e di cittadinanza attiva"Finanziata dal Fondo per la Repubblica Digitale (Bando Polaris), l’iniziativa prevede dodici assegni di tutorato e si rivolge a studenti iscritti a lauree magistrali, magistrali a ciclo unico dal quarto anno con almeno 180 CFU o a corsi di dottorato. Permetterà ai vincitori di fare esperienza diretta nei contesti scolastici – accompagnando classi e gruppi nei laboratori tematici – e di cimentarsi in peer mentoring, facilitazione e supporto allo studio, sviluppando competenze trasversali cruciali nei percorsi accademici e professionali. Inoltre, potranno lavorare a stretto contatto con professori e ricercatori dell’Ateneo. I candidati vincitori avranno la possibilità di collaborare con partner qualificati come Oxfam Italia, Psiquadro, Dynamo Academy e Nana Bianca, in un contesto progettuale strutturato e multidisciplinare. Il bando riguarda tre ambiti di intervento da svolgere negli istituti scolastici coinvolti nel progetto EcosiSTEMI, dedicato allo sviluppo di competenze scientifico-tecnologiche e alla cittadinanza attiva attraverso un modello di peer mentoring. Il progetto prevede il coinvolgimento di studenti delle scuole nel ruolo di mentor a supporto dei compagni più giovani, con l’accompagnamento dei tutor universitari.Il primo ambito riguarda due tutor senior che affiancheranno i docenti universitari nelle lezioni e nei laboratori dedicati a IoT, Environment & Resources Management e Health & Life Sciences, facilitando il dialogo con gli studenti, supportando attività pratiche e laboratoriali, predisponendo materiali didattici e garantendo la corretta organizzazione delle attività. Il secondo ambito coinvolge quattro tutor junior che supporteranno lo svolgimento dei laboratori rivolti a mentor e studenti seguiti, faciliteranno partecipazione e confronto tra pari, cureranno gli aspetti organizzativi e la gestione dei materiali, oltre alla verifica dei registri presenze. Il terzo ambito prevede altri quattro tutor junior impegnati nei laboratori di sostegno allo studio. Favoriranno metodo, motivazione e collaborazione, guideranno le esercitazioni e supporteranno l’organizzazione pratica delle attività.Tutte le attività si svolgeranno presso l’IIS Morante-Ginori Conti e l’IPSSEOA Buontalenti, istituti di Firenze partner del progetto. Pubblicato il: 25 Novembre 2025