Potenziare le competenze trasversali e sviluppare progetti imprenditoriali L’Università di Firenze favorisce il potenziamento delle competenze trasversali (soft skills), lo sviluppo delle capacità per gestire progetti innovativi e la diffusione della cultura imprenditoriale all’interno della comunità accademica attraverso il percorso Impresa Campus Unifi. Impresa Campus Unifi Impresa Campus Unifi è un percorso gratuito di formazione e accompagnamento dedicato singoli o team che vogliono allenare le proprie competenze trasversali, applicandole allo sviluppo di un progetto di ricerca o di business e finalizzate all’incremento dell’occupabilità. Chi può partecipare Possono partecipare singoli senza progetto, singoli con progetto, team con progetto. Il proponente è colui che presenta la domanda di partecipazione e dovrà essere un soggetto che ha seguito/sta seguendo un percorso di studio presso l’Università di Firenze, con meno di 40 anni e che sia in una delle seguenti condizioni alla data di scadenza del bando:studente iscritto all’ultimo anno di un corso di laurea triennale (compresi i fuori corso);studente iscritto ad un corso di laurea magistrale/specialistica (compresi i fuori corso);neolaureato di corso di laurea triennale, magistrale/specialistica da non oltre 36 mesi;dottorando o dottore di ricerca, con titolo conseguito da non oltre 36 mesi;assegnista di ricerca o borsista che svolge o ha svolto attività di ricerca conclusasi da non oltre 36 mesilaureato che svolge o ha svolto un tirocinio extracurriculare concluso da non oltre 36 mesi;iscritto a scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento e master. Attività e contenuti Il percorso ha una durata di circa 4 mesi ed è diviso in due fasi:Prima fase (circa 30 ore): aperta a tutti coloro che fanno domanda di partecipazione, focalizzata sulla creazione dei team di lavoro e la prima definizione dei progetti, l’analisi della propensione e del potenziale imprenditoriale, l’individuazione del mercato di riferimento, la definizione del business model, la raccolta e analisi dei datiSeconda fase (circa 30 ore): rivolta ai team che superano la selezione intermedia, dedicata a interviste di validazione, metriche dell’innovazione, strategia, dimensionamento del mercato e analisi dei competitorAd ogni gruppo è affiancato un mentor per lavorare sullo sviluppo e la validazione dell’idea di business. Attestati e premi Il percorso si conclude con un evento di presentazione finale dei progetti. I team che hanno raggiunto almeno il 70% delle presenze riceveranno l’attestato di partecipazione. Grazie anche alla collaborazione coi partner del percorso, i primi classificati riceveranno premi e voucher finalizzati ad attività di formazione e alla partecipazione a eventi.Ai Dottorandi verranno rilasciati 3 CFU per le soft e complementary skills al raggiungimento di almeno 24 ore di frequenza. Chi promuove il percorso Il percorso è promosso dal Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore universitario (CsaVRI) con la collaborazione della Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione e il contributo della Fondazione CR Firenze. Come si partecipa L’accesso a Impresa Campus Unifi è regolato da appositi bandi. Bandi 2025 Call for ideas “Impresa Campus Unifi 2025” Training e mentoring di accompagnamento per progetti di impresa giovanile universitaria Seconda call Scadenza 1° luglio 2025, ore 13 2° call - Bando Approvazione atti soggetti ammessi alla fase 1 Decreto nomina commissione di esperti per il passaggio dalla prima alla seconda fase Integrazione del decreto di nomina Commissione di esperti per il passaggio dalla prima alla seconda fase Approvazione progetti ammessi alla fase 2 Prima callScadenza 16 gennaio 2025, ore 13 1° call - Bando Approvazione atti soggetti ammessi alla fase 1 Commissione esperti per la valutazione del passaggio dalla prima alla seconda fase Commissione esperti per la valutazione del passaggio dalla prima alla seconda fase - integrazione Approvazione progetti ammessi alla fase 2 Decreto nomina giurati Decreto approvazione vincitori