Acustica Edilizia Ricerca e Sviluppo - LAER&S Sperimentazione di materiali, sistemi e componenti tradizionali ed innovativi per la protezione acustica degli edifici.Responsabile scientifico: Gianfranco Cellai Scheda laboratorio Advanced Gis Joint Laboratory - AGJl Progetti innovativi nell'ambito delle applicazioni geospaziali per la formazione, la scuola, la tutela, gestione e valorizzazione anche turistica del patrimonio culturale e del territorio in genere. Anno di istituzione: 2015Responsabile Scientifico: Margherita Azzari AGRItech COmmunity for Learning and Application - AGRICOLA Migliorare l’efficienza della catena del valore della produzione alimentare integrandola con gli strumenti di Industria 4.0 e le relative tecnologie abilitanti, anche tramite la realizzazione di strumenti ICT, devices ed applicazioni.Realizzare una piattaforma tra Cluster del settore agroalimentare e del settore IT, gli enti di ricerca e tecnologia e altri soggetti interessati, al fine di abbassare le barriere di accesso, per le aziende dell’agroalimentare, ai più recenti strumenti di Industria 4.0, agevolandone l’implementazione e facilitando la transizione all’Internet delle cose (IoT) dell’industria agroalimentare. Contribuire alla progettare un sistema di produzione agricola responsabile in modo da poter accrescere la consapevolezza dei consumatori e valorizzando i sottoprodotti delle filiere agroalimentari del Mediterraneo, integrando diversi sistemi di produzione, tecniche di valorizzazione, condividendo infrastrutture e soluzioni logistiche. Creazione di filiere agro-industriali localmente integrate che consentano una migliore valorizzazione della qualità dei prodotti locali e un contributo potenziato allo sviluppo rurale. Migliorare le competenze degli agricoltori e degli operatori del settore attraverso la formazione e l’utilizzo di tecnologie digitali, anche realizzando progetti editoriali e di comunicazione a sostegno delle attività di Laboratorio.Anno di istituzione: 2022Responsabile scientifico: Romeo Bandinelli Scheda laboratorio Alghe per nutraceutici innovativi - IMPATTO 1 Il laboratorio ha come obiettivi e finalità l'identificazione di attività biologica di piante acquatiche che possano essere utilizzate come nutraceutici e che abbiano la potenzialità di essere commercializzate come prodotti nutritivi con proprietà protettive dello stato di salute Anno di istituzione: 2013Responsabile scientifico: Pierangelo Geppetti Alta Formazione attraverso l'uso della Simulazione in Medicina La standardizzazione delle azioni mediche nella gestione delle emergenze in condizioni di assenza di rischio per il paziente; la definizione di algoritmi gestionali che vengono meglio recepiti ed assimilati con la interattività; l'istituzione di una rete regionale dei centri di simulazione all'interno della quale individuare un laboratorio di simulazione per lo svolgimento di test sulla ergonomia e usabilità delle apparecchiature biomedicali ai sensi della normativa vigente che prevede l'effettuazione di questo tipo di valutazione ai fini della sicurezza delle cure.Responsabile scientifico: Marco Carini Assistive Biorobotics JOINT LAB (ABR JOINT LAB) Il Laboratorio realizza le seguenti tematiche di ricerca:Progettare, sviluppare e sperimentare sistemi robotici e dispositivi, anche impiantabili, finalizzati ad applicazioni biomediche, quali ad esempio monitoraggio, diagnosi, interventi terapeutici, chirurgico e riabilitativi, assistenza, sostituzione strutturale o funzionale di organi o funzioni biologiche di tipo sensoriale, motorio o metabolico;sviluppare e validare soluzioni innovative di robotica sociale e di servizio con particolare enfasi alla interazione e collaborazione uomo macchina;sviluppare algoritmi di analisi dei dati basati su tecniche multivariate avanzate per lo studio dei correlati fisiologici nell’indagine della relazione uomo-robot;sviluppare e sperimentare sistemi intelligenti per acquisizione e trattamento dati ed immagini, per la realizzazione di attività di monitoraggio, diagnosi e in generale per il supporto alla decisione clinica;sviluppare interfacce multipiattaforma su sistemi mobili per il controllo remoto;sviluppare e validare nuovi sistemi sensoriali, tra cui anche indossabili, per malattie croniche ed, in particolare per quelle neurodegenerative, focalizzandosi su prevenzione e supporto in caso di declino delle abilità motorie e cognitive;sviluppare e validare sistemi robotici bio-ispirati, attraverso l’uso di materiali innovativi, tecniche di stampa 3D e nuovi approcci di controllo basati su intelligenza artificiale;identificare soluzioni per migliorare la qualità di vita e la sicurezza dei cittadini e in particolare dei lavoratori in contesti di Industria 4.0;sviluppare e validare sistemi di Reverse Engineering per l’integrazione e interazione di dispositivi con gli end user.Anno di istituzione: 2021Responsabile scientifico: Filippo Cavallo Scheda laboratorio Caratterizzazione farmacologica e farmacocinetica di nuovi broncodilatatori e antinfiammotori per malattie respiratorie croniche - FABER Il progetto prevede molteplici e multidisplicari attività di ricerca, orientate sia all'identificazione di nuovi e rilevanti bersagli molecolari per patologie respiratorie quali broncopneumopatia cronica costruttiva (BPCO), asma severa, tosse cronica, e per altre e più rare patologie, nonché alla sintesi di nuove molecole indirizzate ad agire su questi nuovi target Anno di istituzione: 2011Responsabile scientifico: Pierangelo Geppetti Scheda laboratorio Center for Human Remains Identification: Forensic and Humanitarian Issues - ForHId LAB Ricerca e sviluppo di sistemi/metodi innovativi per l’identificazione di resti umani in ambito Forense e Umanitario. Il Laboratorio nasce con l’obiettivo di realizzare una forte e innovativa sinergia fra il mondo della ricerca e dello sviluppo e quello dell’impresa al fine di creare un nuovo centro tecnologico, unico nel panorama nazionale, che possa fungere da riferimento nell’analisi del DNA di resti umani e dei corpi senza nome ai fini identificativi. Anno di istituzione: 2022Responsabile scientifico: Elena Pilli Centro di refertazione per progetto S.A.V.E. Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità telediagnosi Anno di istituzione: 2012Responsabile scientifico: Stefano Milani Communication design per la sostenibilità Sviluppare una comunicazione che affronti il tema della sostenibilità non solo da un punto di vista ambientale, ma anche sociale, economico e culturale. Il Laboratorio ha l’obiettivo di sviluppare una visione nuova che tenga conto della sostenibilità, della reputazione, dell'impatto ambientale, di nuovi modelli di business, nel segno delle trasparenza e della corretta informazione.Anno di istituzione: 2020Responsabile scientifico: Giuseppe Lotti Scheda laboratorio Cultura del Territorio - CUL.T Risoluzione di problemI legati alla gestione e alla manutenzione delle aree verdi urbane attraverso la ricerca e lo sviluppo di metodologie gestionali e manutentive innovative. Anno di istituzione: 2007Responsabile scientifico: Maria Concetta Zoppi Custom3D - Customized 3D in Medicine Il Laboratorio mira all’introduzione delle tecnologie di modellazione digitale e stampa 3D a livello di simulazione, di costruzione di modelli tutoriali a fini educativi e di training, ma anche in ambito impiantistico/ricostruttivo. Nel dettaglio, l’attività di ricerca si focalizza in attività di studio, sviluppo, sperimentazione e trasferimento nella pratica clinica di: - dispositivi personalizzati non impiantabili - dispositivi personalizzati impiantabili - strumentazione chirurgica personalizzata e non personalizzata - simulazione pre/operatoria - simulazione per la formazioneAnno di istituzione: 2021Responsabile scientifico: Monica Carfagni Scheda laboratorio Design della montatura - La.Mo. Ricerca e progettazione finalizzata allo sviluppo di modelli e prototipi di montature da vista e da sole, di supporti per wearable pc e la relativa parte comunicazionale quale tema integrante del processo progettuale. Anno di istituzione: 2015Responsabile scientifico: Elisabetta Benelli Scheda laboratorio Design for Kids Ricerca e progettazione di prodotti o sistemi/prodotto per bambini con un alto livello di innovazione per l'ambiente living nella fascia di età tre/dieci anni.Anno di istituzione: 2017Responsabile scientifico: Laura Giraldi Scheda laboratorio Design Italiano per il treno Formazione di risorse umane destinate allo studio di prodotti e/o componenti dedicati alla architettura di sistema ed all’arredo del vagone ferroviario o ad altri sistemi di trasporto pubblico collettivo attraverso processi “design driven”. Studio morfologico, simulazione e studio della struttura dei componenti afferenti l’interior/interaction design in ambito ferroviario, nonché la loro verifica negli aspetti dimensionali, meccanici ed emozionali. Costituzione di uno spazio di ricerca progettuale interdisciplinare in cui è possibile sperimentare e coniugare la cultura progettuale con nuovi materiali e nuove tecnologie, al fine di favorire il dialogo e l’interazione con altri Dipartimenti e Centri di ricerca di UNIFI o di altre Università italiane.Anno di istituizione: 2017Responsabile scientifico: Elisabetta Cianfanelli Scheda laboratorio Difesa dei diritti nel trattamento dello straniero e nel contrasto delle discriminazioni - Laboratorio per lo studio e la diffusione degli strumenti di tutela fondati sul diritto internazionale ed europeo - DIR.S.A. Sviluppo di progetti di ricerca e di formazione sulle specifiche tematiche attinenti al trattamento dello straniero e al contrasto delle discriminazioni. Anno di istituzione: 2014Responsabile scientifico: Adelina Adinolfi Scheda laboratorio DOClab - Un laboratorio di ricerca sui disturbi ossessivi compulsivi Sviluppo di protocolli di ricerca sui meccanismi eziopatogenetici e di mantenimento neuro-bio-psico-sociali del DOC attraverso la conduzione di studi sperimentali ed osservazionali (trasversali e longitudinali) su bambini, adolescenti o adulti non-clinici e clinici;Lavori di revisione sistematica della letteratura secondo linee-guida internazionali sui temi correlati all’eziopatogenesi ed al trattamento in ambito neuro-bio-psico-sociale del DOC;Sviluppo e validazione dell’adattamento italiano di strumenti di valutazione del DOC e dei suoi correlati clinici (test, interviste etc.), che possano essere utilizzati sia nella pratica clinica che nella ricerca;Elaborazione di progetti di ricerca sull’identificazione precoce del DOC (conduzione di studi longitudinali di coorte su gruppi non-clinici e clinici) Anno di istituzione: 2019Responsabile scientifico: Davide Dettore Scheda laboratorio Drug Validation Laboratory - Dival-Rise Il laboratorio congiunto ha l'obiettivo di creare un servizio, a disposizione dei ricercatori dell’area biomedica e non solo, di tutto l’Ateneo fiorentino ed esterni ad esso, attraverso il quale sarà possibile effettuare la validazione di composti chimici, biologici e cellulari che abbiano, più o meno direttamente, un impatto sulla salute umana Anno di istituzione: 2017Responsabile Scientifico: Annarosa Arcangeli Scheda laboratorio E2E Evolution to Electric Ricerca su tutta la filiera della riqualificazione elettrica di un veicolo:studio e progettazione di azionamenti elettrici standardizzati per classe di veicolo da trasformare;caratterizzazione delle batterie o, comunque, dei sistemi di accumulo da inserire a bordo del veicolo per garantirne elevata autonomia (anche nel tempo) ed elevate prestazioni, superando i limiti prestazionali che, in determinate condizioni, penalizzano i veicoli elettrici e causano un utilizzo improprio dei sistemi di accumulo;studio dei sistemi di ricarica più appropriati, ivi compresi quelli wireless;studio della distribuzione dei pesi sul veicolo trasformato, del suo comportamento dinamico su strada e della sua sicurezza;studio e sviluppo di opportunità e soluzioni di innovazione, in riferimento al design degli interni, a materiali, finiture e colori, all’usabilità e all’interazione di guida uomo-macchina, all’interfaccia utente, al design di accessori, anche con soluzioni ICT integrate;studio degli impatti delle soluzioni proposte nell’ottica dell’economia circolare e valutazione tipo LCA delle soluzioni proposte;indagini ed approfondimenti sulla normativa esistente;studio delle strategie finalizzate a rendere possibile una rapida immissione sul mercato delle soluzioni oggetto dei risultati della ricerca;studio e valutazione dei parametri affidabilistici dei sistemi di accumulo, interfaccia con la rete e dell’elettronica di gestione;analisi dei guasti e dei rischi dei componenti/sistemi più critici;studio e pianificazione di prove di laboratorio per la diagnostica e qualifica di componenti e sistemiAnno di istituzione: 2021Responsabile Scientifico: Alberto Reatti E-CRAFT - Promozione del prodotto artigianale attraverso le nuove tecnologie Formazione di risorse umane dedicate al prodotto made in Italy attraverso processi design driven applicando tecnologie digitali per elevare le performacne di prodotto e promuovere sistemi di tracciabilità dei processi nel prodotto manifatturiero italiano. Studio di strategie e mezzi per la conoscenza e l'internazionalizzazione del prodotto italiano attraverso filiere "corte" di distribuzione e vendita.Responsabile scientifico: Elisabetta Cianfanelli Scheda laboratorio Efficienza energetica ed elettronica di controllo degli apparati di illuminazione Ottimizzazione della efficienza energetica globale e sviluppo di dispositivi e di sistemi elettronici per ottenere dagli apparati di illuminazione effetti luminosi particolari.Responsabile scientifico: Leonardo Masotti Scheda laboratorio Epidemiologic Research and Training in Services and Healthcare - ERTSH Collaborazione a progetti di ricerca in ambito epidemiologico e organizzativo, con importanti ricadute in termini di sistema-salute per tutto il territorio della Regione Toscana, nonché in ambito nazionale e internazionale. Nell’ambito degli Osservatori di ARS nonché dei luoghi di ricerca del DSS, DMSC e DISIA il laboratorio affronta ricerche-intervento finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione primaria e secondaria, alla sperimentazione di soluzioni gestionali innovative in merito all’offerta dei servizi sanitari e alla valutazione delle ricadute in termini di outcome misurabili.Anno di istituzione: 2021Responsabile scientifico: Guglielmo Bonaccorsi Scheda laboratorio Etineriaries. Studi e progetti di mobilità ciclabile e promozione del territorio Promozione e valorizzazione del territorio attraverso la mobilità sostenibile, specialmente di tipo pedonale, ciclabile ed elettrica; raccolta di competenze nei rami dell'analisi socio-territoriale, dell'analisi spaziale, del mobility management e della gestione di servizi di mobilità ciclabile. Su questa base etineraries si propone come interlocutore privilegiato per enti pubblici e privati nell'elaborazione e implementazione di ricerche e analisi nel settore della mobilità sostenibile a scala urbana, metropolitana e regionale e di progetti, finalizzate alla valorizzazione del territorio ed alla promozione turistica responsabile e a basso impatto ambientale.Anno di istituzione: 2021Responsabile scientifico: Matteo Girolamo Puttilli EVALab Svolgere attività di ricerca per sviluppare in termini applicativi le ricerche svolte all’interno del Dipartimento sui temi della valutazione di efficienza ed efficacia dei processi e per la predisposizione di strumenti per la raccolta e gestione di dati e l'individuazione di metodi e tecniche di sintesi degli stessi a supporto dei processi decisionali. Consentire di applicare in ambiti produttivi le conoscenze acquisiste nel campo della propria attività di ricerca ai ricercatori e ai docenti strutturati e al personale in formazione per la didattica e la ricerca. Anno di istituzione: 2017Responsabile Scientifico: Silvia Bacci Firmolab Malattie rare dell'osso con particolare focus sulle malattie rare con disordini della minieralizzazione. Anno di istituzione: 2017Responsabile Scientifico: Maria Luisa Brandi Scheda laboratorio Gait Analysis Analisi del movimento presso l'ospedale San Pietro Igneo di Fucecchio per l'acquisizione di parametri cinematici e dinamici del cammino di soggetti portatori di protesi di anca e di ginocchio al fine di permettere ai chirurghi di acquisire informazioni di tipo oggettivo che possano guidare la scelta ottimale per ogni paziente sia delle protesi che delle procedure chirurgiche e dei programmi di riabilitazione. Anno di istituzione: 2016Responsabile Scientifico: Andrea Corvi GeCo|HUB Geomatica e conservazione|Heritage - Univeristy - Business Il laboratorio ha la finalità di indagare, approfondire e diffondere strumenti e metodologie di digitalizzazione tridimensionali integrate, quando necessario, con informazioni tematiche di varia naturaResponsabile scientifico: Grazia Tucci Scheda laboratorio Gestione e manutenzione degli spazi verdi urbani (GEMMA VERDE) Ricerca e sviluppo di metodologie gestionali e manutentive innovative per la risoluzione di problematiche inerenti alle diverse categorie di spazi verdi e spazi aperti urbani con differenti destinazioni.Responsabile scientifico: Alessandro Parenti Scheda laboratorio HERE Lab - Heritage and Research Lab Laboratorio per la conoscenza e valorizzazione del centro Storico di Firenze, patrimonio mondiale dell'UNESCO tramite:analisi critica e valorizzazione dell'immagine urbana del centro storico di Firenze in maniera coordinata col Piano di Gestione del sito UNESCOimplementazione dell'archivio digitale delle immagini, dei rilievi critici, della cartografia tematica, dei dati cartografici georeferenziali frutto delle ricerche svolte in collaborazione fra i due Entisviluppo di progetti scientifici e sperimentali congiunti con particolare riferimento alle Convenzioni UNESCO su temi rilevanti per la gestione del sito UNESCO di FirenzeAnno di istituzione: 2015Responsabile scientifico: Giuseppe De Luca Scheda laboratorio HR - Development Center Innovation and Creativity System: Innovazione e Valorizzazione delle Risorse Umane Attuazione di un piano di ricerca per la rilevazione dei Modelli di direzione del personale delle Imprese presenti nella provincia di Firenze col fine di tracciare percorsi di supporto organizzativo per lo sviluppo di sistemi manageriali di direzione del personale.Responsabile scientifico: Carlo Odoardi Scheda laboratorio Human Resource Management per l'Innovazione (HRMxI) Individuazione dei principali processi di gestione e valorizzazione del personale e per il trasferimento di modelli di ricerca-intervento in ambito Human Resource management per l'Innovazione.Anno di istituzione: 2014Responsabile scientifico: Carlo Odoardi HyPer_Building Offrire soluzioni avanzate HPB basate su soluzioni e materiali sostenibili certificati in riferimento alla Missione 2 del PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) per la Next Generation EU. La M2 fa riferimento alla Rivoluzione verde ed alla transizione ecologica.Anno di istituzione: 2022Responsabile scientifico: Maria Antonietta Esposito Scheda laboratorio I Luoghi dello Sport LABToscana Architecture and Sport Management Studi, ricerche, valutazioni e indagini conoscitive, studi di fattibilità e analisi, per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi prevalentemente nell'ambito della Regione Toscana; valutazione e pianificazione di attività di sport management per aziende e sport makers, legati ad obiettivi specifici. Studi di fattibilità, marketing e budgetplanning, timing di progetto e media planning, alliance building, co-marketing e media partnership; studi e analisi per la definizione e selezione del mercato sportivo: S.W.O.T. analysis, risk&cost analysis, valutazione dei diritti acquisiti; Comunicazione integrata e pianificazione pubblicitaria. Realizzazione piani di comunicazione, "sports media relations" e "corporate media relations Ideazione e realizzazione di eventi: conferenze, presentazioni, convegni e "convention Ideazione, gestione ed aggiornamento siti internet. Digital PR.Anno di istituzione: 2020Responsabile scientifico: Stefano Bertocci Scheda laboratorio Imprenditorialità: innovazione per la crescita e la valorizzazione delle risorse umane nelle micro, piccole e medie imprese - LABO.R.I. Il Laboratorio ha la finalità di attuare un piano di ricerca per l'analisi e lo sviluppo di un modello di imprenditorialità e d'innovazione nelle Micro e PMI capace di promuovere e valorizzare le competenze imprenditoriali e d'innovazione. Anno di istituzione: 2012Responsabile scientifico: Carlo Odoardi Scheda laboratorio Information-Based Industrial Services - IBIS Sviluppo ricerche sul tema degli Information-Based Industrial Services. Anno di istituzione: 2008Responsabile scientifico: Filippo Visintin Scheda laboratorio Information Tecnology And Computer Aided Mapping - ITACA-M Condivisione di competenze e strumenti per la produzione di informazioni localizzate e l'implementazione di strumenti per l'accessibilità a dati geografici con particolare riguardo alle funzioni delle Pubbliche Amministrazioni, alla gestione del territorio, alla valorizzazione dei beni culturali, al supporto alle strategie imprenditoriali.Responsabile scientifico: Paolo Rissone Ingegneria delle Strutture in Vetro - LISVet Sviluppo di apparati sperimentali e di strumenti computazionali per la valutazione delle caratteristiche strutturali e la progettazione di installazioni in vetro strutturale e dei relativi accessori di servizio. Anno di istituzione: 2010Responsabile scientifico: Lapo Governi Scheda laboratorio Delibera Ingegneria ElettroAcustica - INEA Le finalità del laboratorio sono la ricerca e il trasferimento di conoscenze per l'identificazione di nuove tecnologie, nuove metodologie di progettazione ed in generale lo sviluppo e l'innovazione di prodotto e di processo nel settore dei dipositivi elettroacustici e per il trattamento e la diffusione di segnali audio di specifico interesse per le aziende coinvolte.Responsabile scientifico: Monica Carfagni Scheda laboratorio Ingegneria Genetica per la produzione di Modelli Animali - L.I.Ge.M.A. Sviluppo di modelli murini per lo studio delle basi molecolari del cancro e di nuove terapie per la cura dei tumori. Anno di istituzione: 2008Responsabile scientifico: Annarosa Arcangeli Scheda laboratorio Innovation management in education training and social services Attività di ricerca e sviluppo nei settori della formazione continua, della produzione culturale e scientifica, con lo sfruttamento dei risultati e di eventuali brevetti, relativamente alla sperimentazione di soluzioni organizzative e gestionali innovative. Anno di istituzione: 2014Responsabile scientifico: Paolo Federighi Scheda laboratorio Italian Genius - design del prodotto artigianale italiano Ricerca e sviluppo di soluzioni design oriented qualificate per funzioni di project lifecycle management per PMI del settore arredo di alta gamma.Responsabile scientifico: Elisabetta Cianfanelli Scheda laboratorio JOint Laboratory for the development of environmentalLY friendly industrial and civil applications (JOLLY) L'obiettivo del laboratorio congiunto è quello di sviluppare sistemi a basso impatto ambientale che implementino tecnologie per lo sfruttamento razionale dell’energia e la riduzione delle emissioni in ambiente. In particolare: implementazione di tecnologie avanzate per il raffreddamento e la conservazione in ambito medico e farmaceutico a bassa e bassissima temperatura fino ad applicazioni criogeniche quali, ad esempio, l’utilizzo di miscele di refrigeranti innovative e l’applicazione di cicli termodinamici ottimizzati per l’aumento delle prestazioni e la riduzione dei consumi energetici; sviluppo e analisi di sistemi attivi e passivi per la riduzione delle emissioni acustiche dei frigoriferi.Anno di istituzione: 2022Responsabile scientifico: Maurizio De Lucia Laboratorio congiunto per la Medicina Genomica Personalizzata Sviluppo della ricerca sperimentale e applicata al settore della medicina genomica personalizzata; eventuali attività formative specialistiche e di orientamento collegate ai progetti di ricerca e sviluppo; attività di "service" per esami diagnostici e per ricerca; piccole produzioni pilota di prototipi diagnostici o per ricerca. Anno di istituzione: 2014Responsabile scientifico: Alessandro Maria Vannucchi Laboratorio di analisi multidisciplinare delle relazioni di cura - MARHC Laboratorio multidisciplinare di sviluppo e validazione di metodi per l'analisi, la documetazione e lo sviluppo delle buone pratiche cliniche, assistenziali e di promozione della salute. Anno di istituzione: 2017Responsabile scientifico: Rosapia Lauro Grotto Scheda laboratorio Laboratorio di ecologia molecolare e diagnostica genomica animale Ecolgene - RISE Sviluppo di protocolli di laboratorio e di marcatori molecolari specie-specifici per analisi di parentela e consanguineità in specie di fauna selvatica e di razze da allevamento; sviluppo di protocolli e marcatori molecolari per progetti di genetica e genomica di popolazione indirizzati al monitoraggio e conservazione della biodiversità e al controllo delle specie invasive; sviluppo di protocolli per lo studio di malattie genetiche in razze animali da allevamento; sviluppo di protocolli e marcatori molecolari per analisi di zoologia forense; sviluppo di protocolli per le applicazioni in campo faunistico, zootecnico e agroalimentare di metodologie di sequenziamento degli acidi nucleici di nuova generazione.Anno di istituzione: 2022Responsabile Scientifico: Claudio Ciofi Scheda laboratorio Laboratorio congiunto di Psicologia per lo sport LaBOr-S Il Laboratorio ha l'obiettivo di sviluppare, realizzare e monitorare un modello predittivo della performance sportiva tramite la costruzione e la successiva validazione di una batteria di strumenti psicodiagnostici in grado di misurare le dimensioni psicologiche che incidono sulla prestazione sportiva ed in particolare sulla prestazione dei giovani calciatori. Anno di istituzione: 2013Responsabile scientifico: Annamaria Di Fabio Laboratorio di programmazione prototipale per i trasporti Creazione di ambiente software per la creazione di prototipazione rapida di modelli di trasporto non disponibili sul mercato o molto costosi per gli scopi della ricerca.Responsabile scientifico: Giorgio Salerno Scheda laboratorio Laboratorio di sintesi di peptidi di interesse farmaceutico - PeptFarm Ricerca e sviluppo di metodi di sintesi e di analisi di peptidi aventi interesse farmaceutico e di eventuali relativi building block amminoacidici. Anno di istituizione: 2017Responsabile scientifico: Anna Maria Papini Scheda laboratorio Laboratorio di studi avanzati per l'Additive Manufactoring - AMLab Il laboratorio ha come obiettivi e finalità il miglioramento della tecnologia AM (Additive Manufacturing) basata sulla tecnica di SLM (Selective Laser Melting)Anno di istituzione: 2017Responsabile scientifico: Andrea Rindi Laboratorio logistic process management and intelligence sy stemsL development - DigitforFashion_Lab Sviluppo di relazioni di ricerca tra università ed imprese operanti sia sul territorio che a livello nazionale, su tematiche inerenti l’efficientamento delle prestazioni logistiche dei sistemi aziendali, mirando a concretizzare progetti di ricerca applicata e sviluppo, direttamente concordati fra le parti contraenti o commissionati da soggetti terzi.I principali temi di interesse del Laboratorio comprendono:• Applicazione di modelli avanzati di ottimizzazione/simulazione ai sistemi logistici aziendali;• Modelli, tecnologie e strumenti per l'analisi dei sistemi di trasporto merci a rete e dei nodi intermodali e logistici sul territorio;• Sistemi e tecnologie delle telecomunicazioni a supporto della logistica.• Metodologie e tecniche informatiche a supporto dei sistemi logistici;• Applicazioni di altre tecnologie a supporto dei processi logistici e della trasformazioneAnno di istituzione: 2021Responsabile scientifico: Rinaldo Rinaldi Scheda laboratorio Laboratorio per la Ricerca e lo Sviluppo delle attività analitiche di Sanità Realizzazione di attività e di progetti di comune interesse, per l'utilizzo congiunto di professionalità e competenze in grado di effettuare un ampio spettro di determinazioni su matrici diverse in ambito chimico, fisico e biologico e di interpretare le stesse ai fini della realizzazione di interventi efficaci per la salute di cittadini.Responsabile scientifico: Nicola Comodo Scheda laboratorio Laboratorio per lo studio della dinamica dei veicoli a trazione elettrica Studio, progettazione e sviluppo prototipale di tipologie di powertrain dedicate ai veicoli con trazione elettrica o ibrida in grado di ottimizzare la dinamica di marcia.Responsabile scientifico: Renzo Capitani Scheda laboratorio Laboratorio per lo Sviluppo Tecnologico del Packaging Progettazione innovativa e sviluppo in diversi settori del packaging, da quello alimentare ai settori della moda e della produzione di alta gamma nel suo complesso. Responsabile scientifico: Paolo Citti Scheda laboratorio LAFIR - LAboratorio per la ricerca di Farmaci innovativi per patologie Respiratorie Ricerca preclinica indirizzata a ricercare nuovi e rilevanti bersagli molecolari per patologie respiratorie croniche, tuttora mancanti di terapie farmacologiche pienamente efficaci. Anno di istituzione: 2017Responsabile scientifico: Astrid Parenti Scheda laboratorio LaMA – Laboratorio di MicroAnalisi Studi geologici e paleontologici; studi mineralogici; studi petrologici e magmatologici; studi vulcanologici; studi archeometrici; studi di geologia planetaria.Anno di istituzione: 2021Responsabile scientifico: Simone Tommasini Scheda laboratorio Landascape Survey & Design Applicazioni delle tecnologie della documentazione per la conservazione e la gestione del paesaggio urbano, parchi storici ed aree verdi, dell'ambiente urbano, dell'architettura storica e dell'architettura del legno. Anno di istituzione: 2009Responsabile scientifico: Stefano Bertocci Scheda laboratorio Laboratorio per il trattamento e la valorizzazione dei reflui industriali e rifiuti liquidi - WASTREC Il Laboratorio ha la finalità di sviluppare processi e tecnologie per il trattamento e la valorizzazione di reflui industriali e rifiuti liquidi; sviluppare sistemi di controllo avanzati dei processi di trattamento; monitorare e controllare le emissioni liquide e gassose; ottimizzare i processi, le risorse e le infrastrutture ai fini della riduzione dei costi di impianto e di gestione per il trattamento di reflui industriali e rifiuti liquidi. Anno di istituzione: 2018Responsabile scientifico: Riccardo Gori Laboratorio per la Ricerca Perinatale (Perinatal Research Laboratory) - PEARL Promuovere la ricerca di base, preclinica, epidemiologica e clinica nell’area perinatale, con particolare attenzione agli aspetti di prevenzione e sorveglianza relativi all’utilizzo dei farmaci durante la gravidanza e in allattamento, all’uso, abuso e dipendenza da sostanze durante la gravidanza e l’allattamento, agli effetti dei fattori ambientali, inquinanti, stili ed eventi di vita sulla salute mentale e fisica in gravidanza, in allattamento e in generale nel periodo perinatale. Anno di istituzione: 2020Responsabile scientifico: Alfredo Vannacci L'Innovazione di Reti e Servizi - LIRS Il laboratorio, nato grazie alla convergenza su interessi di ricerca comuni al gruppo Reti Di Telecomunicazioni del Nostro Ateneo e alle industrie promotrici: Telecom Italia, Alcatel Lucent (Francia), Qualcom (USA) e D-Link (Cina), ha come obiettivi programmatici lo svolgimento di ricerca avanzata nei settori delle Reti e Sistemi di Telecomunicazioni a Larga Banda, Reti Picocellulari, Ingegneria del Traffico, Green Communications, Sistemi Efficienti per la Trasmissioni di Segnali in Canali Radio e lo Sviluppo di Applicazioni e Servizi nell'Ambito di Città Intelligenti. Anno di istituzione: 2010Responsabile scientifico: Romano Fantacci Scheda laboratorio Logistic process management and intelligence systems development - LOGIS LAB Applicazione di modelli avanzati di ottimizzazione/simulazione ai sistemi logistici aziendali; modelli, tecnologie e strumenti per l'analisi dei sistemi di trasporto merci a rete e dei nodi intermodali e logistici sul territorio; sistemi e tecnologie delle telecomunicazioni a supporto della logistica; metodologie e tecniche informatiche a supporto dei sistemi logistici; applicazioni di altre tecnologie a supporto dei processi logistici e della trasformazione. Anno di istituzione: 2008Responsabile scientifico: Rinaldo Rinaldi Scheda laboratorio Laboratorio per l'innovazione e per l'applicazione della robotica nel monitoraggio degli ambienti naturali, di vita e di lavoro (LIROMAN) Sviluppo di metodiche analitiche fino alla realizzazione di procedure, sistemi e devices di campionamento ed analisi; valutazione del rischio chimico e cancerogeno, indagini ambientali ai fini autorizzativi in ambito professionale e prevenzione della salute dei lavoratori; pianificazione ed attuazione di indagini chimiche ambientali e tossicologiche; caratterizzazione avanzata di matrici solide, liquide ed aeriformi; sviluppo di procedure e metodiche per la valutazione dell’impronta di carbonio di sistemi naturali ed antropici. Anno di istituzione: 2019Responsabile scientifico: Riccardo Gori Laboratorio per lo Studio degli Oli Essenziali (LabOE) Selezione e caratterizzazione sistematica di piante aromatiche e medicinali (sia specie che taxa intra-specifici) di potenziale interesse nella produzione di oli essenziali; indagini sulla variabilità della composizione terpenica degli oli essenziali in specie, ibridi, popolazioni, famiglie e cloni; studio dei molteplici ruoli ecologici degli oli essenziali nell’interazione pianta – ambiente sia nella componente abiotica che biotica (insetti, batteri e funghi); miglioramento delle tecniche di estrazione degli oli essenziali. Anno di istituzione: 2022Responsabile scientifico: Piero Bruschi Scheda laboratorio Laboratorio sulla chimica delle formulazioni nel settore orafo, della detergenza, della conservazione dei materiali, e depurazione degli scarichi (FORMLAB) Messa a punto di prodotti e formulazioni per lo sviluppo e sperimentazione di nuovi indicatori dei controlli da applicare alla produzione di formulati da utilizzare nel settore del campo orafo per la pulizia con ultrasuoni.Responsabile scientifico: Piero Frediani Scheda laboratorio MAILAB.biz - Multimedia Architecture Interaction Il laboratorio opera nei settori multimediali dell'interaction design, dell'automazione dell'interfaccia uomo/macchina per il mercato dell'architettura, del design, del marketing, dello spettacolo, dell'informazione, della cultura, dell'arte e dell'ambiente in generale. Anno di istituzione: 2014Responsabile Scientifico: Giuseppe Ridolfi Methods, tools and applications for the valorization of waste and underutilized biomasses - AFTER Valorizzazione sostenibile degli scarti provenienti dalle filiere di sfruttamento delle biomasse, nonché di biomasse sottoutilizzate, nell’ottica dei modelli di innovazione basati sul concetto e i principi della bioeconomia.Anno di istituzione: 2021Responsabile scientifico: Federico Rotini Scheda laboratorio Metodi e Tecniche di Analisi delle Esperienze di Malattia (MetaES) Il laboratorio congiunto si propone, in linea con l'approccio della Narrative Based Medicine, un ampio raggio di interessi: dall'indagine anamnestica sul paziente alla storia di vita prodotta col paziente (la narrazione della malattia come strumento per ricordare/dimenticare la malattia; la tecnica dell'’ascolto come fondamento per il valore terapeutico del narrare le storie di malattia), la comunicazione medico-paziente (la costruzione congiunta della storia di malattia nella comunicazione medico-paziente; Burn-out medico e racc di storie); la narrazione autobiografica come strumento di rielaborazione personale dell’esperienza di malattia (storie di malattia e coping; disturbo post traumatico da stress e narrazione della malattia), storie di malattia familiari (comunicazione genitore bambino malato). Anno di istituzione: 2013Responsabile Scientifico: Enrica Ciucci MICROlab Diagnosi personalizzata mediante microchips di rilevanti patologie a base genetica e patologie associate a disbiosi. Anno di istituzione: 2017Responsabile Scientifico: Laura Papi Negoziazione e mediazione dei conflitti per le imprese e le organizzazioni complesse Unaltromodo Sviluppare la ricerca scientifica teorica e applicata sui temi della mediazione e della negoziazione, concordando con le parti le linee di ricerca e la pubblicazione periodica delle ricerche; Sviluppare progetti di ricerca commissionati da soggetti esterni; Gestire gli aspetti organizzativi dell'attività formativa in materia di mediazione e negoziazione dell'ente formatore Facoltà di Giurisprudenza; Sviluppare modalità di azione efficaci per la gestione dei conflitti in ambito imprenditoriale e nei diversi ambiti: imprenditoriale, della vita sociale, degli enti privati e dell'azione pubblica; Promuovere iniziative che diffondano la più vasta conoscenza e l'impegno della mediazione; Promuovere il confronto continuo fra le organizzazioni che operano nella mediazione dei conflitti al fine di affrontare i bisogni, le possibili prassi, le difficoltà operative rinvenute in ciascun ambito, in modo generativo di prassi virtuose.Responsabile scientifico: Paola Lucarelli Scheda laboratorio NEurotrophin MImetics in Experimental and Clinical Medicine (NEMI) Il laboratorio ha come oggetto della sua attività la definizione biochimica e la valutazione farmacologica di composti mimetici delle neurotrofine in diverse patologie umane, con particolare attenzione a quelle gastrointestinali, neurologiche, metaboliche e renali.Anno di istituzione: 2022Responsabile scientifico: Stefano Milani Ontologia Applicata Progettazione modelli per la realizzazione di sistemi software di nuova concezione, basati su ontologie.Responsabile scientifico: Roberta Lanfredini Scheda laboratorio Osservatorio Tecnologico di supporto decisionale alle strutture sanitarie Il laboratorio si propone di portare un contributo al processo di valutazione delle tecnologie in dotazione ad una struttura sanitaria, considerandone gli aspetti intrinseci e contestuali grazie ad un approccio multidisciplinare tipico dell'ambito ingegneristico e tramite lo sviluppo di due linee di ricerca principali: La realizzazione di un servizio di Horizon Scanning, da intendersi quale attività sistematica e strutturata nel "sorvegliare" l'evoluzione dello stato dell'arte e "osservare" la nascita di nuove tecnologie" L'attività di supporto alla definizione delle innovazioni tecnologiche, affiancando i decisori con attività che integrano le funzioni principali necessarie per l'acquisizione e la gestione della tecnologia a supporto delle attività strategiche. Anno di istituzione: 2012Responsabile scientifico: Piero Tortoli Scheda laboratorio Paediatric Research Open Space and Phytotherapics laboratory in Experimental and Clinical Treatments - PROSPECT Ricerca su meccanismi fisiologici e fisiopatogenetici delle patologie e sindromi in età pediatrica.Anno di istituzione: 2018Responsabile scientifico: Stefano Stagi Personalized pediatrics by inTegrating 3D aDvanced technology - T3DDY L'obiettivo del laboratorio è quello di introdurre nella pratica clinica dispositivi medici e metodiche altamente personalizzati a supporto della cura di patologie pediatriche attraverso l'impiego di tecnologie 3D.Anno di istituzione: 2016Responsabile scientifico: Monica Carfagni Scheda laboratorio Piattaforma per la ricerca ed il trasferimento tecnologico a supporto dell’economia circolare in Toscana (ECO-CIRCLE) Il Laboratorio opera nel settore della gestione del ciclo dei rifiuti realizzando i seguenti filoni di ricerca:sviluppo, dimostrazione e trasferimento tecnologico di processi e tecnologie a supporto dell’economia circolare e della bioeconomia attraverso il trattamento e/o trasformazione di rifiuti nei settori waste to energy e waste to materials, scarti e residui e/o il recupero di elementi e composti dalle medesime matricisviluppo, dimostrazione e trasferimento tecnologico di processi e tecnologie finalizzati a ridurre i costi, i consumi energetici e gli impatti ambientali dei sistemi di trattamento di rifiuti, scarti e residui solidi e liquidicaratterizzazione avanzata di matrici solide, liquide e gassose di input ed output dei processi di trattamento e trasformazione anche nell’ottica del raggiungimento dello status di end-of-wastevalutazione della sostenibilità economica ed ambientale di processi e tecnologie per il recupero di materia ed energia da rifiuti, scarti e residui solidi e liquidiverifica delle caratteristiche delle matrici di output dei processi di trasformazione e/o recupero ai fini di definire protocolli per l’applicazione in ambito agronomico.Anno di istituzione: 2021Responsabile scientifico: Riccardo Gori Polo del Freddo Toscano Attività di ricerca, sviluppo e formazione nell’ambito della refrigerazione, del condizionamento e dei sistemi energetici integrati, con particolare riguardo all’utilizzo di fluidi frigorigeni a basso impatto ambientale e allo sviluppo di componenti d’impianto specifici per l’ottimizzazione degli impianti frigoriferi operanti con tali fluidi.Anno di istituzione: 2020Responsabile scientifico: Adriano Milazzo Scheda laboratorio Psicologia per il Lavoro e per il Benessere Organizzativo - LaBOr Sviluppo di strumenti psicodiagnostici per la valutazione delle risorse umane in ambito di selezione e sviluppo, sia per la diagnosi organizzativa finalizzata a migliorare la sicurezza e salute dei lavoratori. Anno di istituzione: 2010Responsabile scientifico: Vincenzo Majer Real estate a facility management Arduino Casprini Attività di ricerca e sviluppo per l'economia, la strategia, l'organizzazione, e le negoziazioni delle gestioni immobiliari.Responsabile scientifico: Cristiano Ciappei Scheda laboratorio Ricerca e sviluppo di sensori atomici Sviluppo e caratterizzazione di sensori di gravità e tempo basati su atomi freddi di stronzio e rubidio e di componenti (sorgenti laser, elettronica, optoelettronica, sistemi da vuoto).Anno di istituzione: 2020Responsabile scientifico: Guglielmo Maria Tino Scheda laboratorio Sistema di archiviazione componenti di arredo di alta gamma Il progetto mira alla strutturazione di un sistema di attività volte all'innovazione design oriented. Attraverso l'espletamento delle attività previste, si potranno sperimentare i contenuti e le strategie dedicate all'innovazione di prodotto, di processo e di senso.Responsabile scientifico: Elisabetta Cianfanelli Scheda laboratorio Sistemi e Tecnologie per l'Infomobilità Sviluppo di tecnologie innovative nell'area della comunicazione veicolare autostradale; valutazione e validazione di sistemi ed apparati per le comunicazioni veicolari sia in termini di prestazioni operative che di rispondenza alle normative internazionali; attiivtà presso Enti europi ed internazinali preposti alla definizione delle normative nell'ambito delle comunicazioni veicolari ed in particolare dei sistemi intelligenti di trasporto; modelli di impatto economico e ambientale derivanti dallo sviluppo dei sistemi di trasporto intelligenti.Anno di istituzione: 2019Responsabile scientifico: Alessandro Cidronali Scheda laboratorio Sistemi per le Immagini Digitali - DIS Sviluppo e creazione di: terminali multimediali intelligenti interoperabili, acquisitori digitali di immagini, immagini digitali di elevatissima qualità ed estrazione di forme - protezione e gestione diritti immagini.Responsabile scientifico: Vito Cappellini Scheda laboratorio SmartHive (Survey, Monitoring, Risk Assessment, Training, Unmanned Aircraft, Cultural Heritage, Environment) - Laboratorio Congiunto di Applicazioni Geomatiche da Drone per la formazione e la tutela del territorio, dei beni ambientali e architettonici Realizzazione di percorsi formativi e corsi specialistici di formazione per esami teorici e pratici per il rilascio di attestati per le diverse abilitazioni necessarie per pilotare un UAS per svolgere attività didattiche o professionali con i droni; esecuzione di attività sul territorio finalizzate al rilievo, alla rappresentazione e all’analisi dei dati relativi al territorio stesso e agli oggetti sullo stesso esistenti, mediante condivisione di competenze e strumentazione nel settore del telerilevamento multi-sensore e fotogrammetrico da drone.Anno di istituzione: 2021Responsabile scientifico: Grazia Tucci Smart Lighting Design Lab Ricerca progettuale di nuovi scenari evolutivi per l’emancipazione della cultura della luce; Applicazioni delle nuove tecnologie per l’illuminazione; Sperimentazione di sistemi e morfologie illuminanti per il risparmio energetico; Riqualificazione e adattabilità di nuovi apparati illuminanti per la riduzione dell’impatto ambientale; Studi di modulazione della qualità illuminante degli spazi abitativi pubblici e privati; Integrazione di nuove tecnologie di programmazione, controllo e gestione delle sorgenti luminose con carattere interattivo rispetto alle condizioni ambientali e alle esigenze di erogazione al fine dell’ottimizzazione del consumo energetico; Formulazione di parametri tecnici idonei a coadiuvare i vantaggi e il corretto impiego nell’ applicazione delle innovazioni illuminotecniche; Realizzazione di progetti editoriali e di comunicazione a sostegno delle attività di Laboratorio; Organizzazione di attività di formazione, aggiornamento e specializzazione per aziende, istituzioni pubbliche e private correlate ai temi della luce, del disegno industriale e della ricerca.Anno di istituzione: 2022Responsabile scientifico: Gianpiero Alfarano Scheda laboratorio Strategie di sistema per l’innovazione Elaborazione dei presupposti per strategie di sviluppo delle relazioni ricerca-impresa, a Firenze ed entro lo spazio regionale della ricerca e dell’innovazione.Responsabile scientifico: Mauro Lombardi Scheda laboratorio Studio e controllo delle attività enzimatiche nel processo di produzione dell'olio extra vergine di oliva (ENZO) Studio e controllo dei fenomeni enzimatici che avvengono a carico dell’olio extra vergine d’oliva durante il processo produttivo, in modo da poterli indirizzare verso una riduzione delle difettosità e verso la valorizzazione delle peculiarità sensoriali e nutrizionali del prodotto.Responsabile scientifico: Bruno Zanoni Scheda laboratorio Studio delle Malattie Mieloproliferative Croniche Standardizzazione delle metodiche di misurazione dei marcatori noti e identificazione di nuovi marcatori diagnostici e prognostici per la caratterizzazione delle malattie mieloproliferative croniche; sviluppo ed implementazione di studi clinici controllati rivolti a pazienti affetti da malattie mieloproliferative croniche; attività formative teorico-pratiche per operatori sanitari nazionali/interanzionali coinvolti nella gestione di pazienti con malattie mieloproliferative croniche (corsi residenziali, stage, attività editoriali).Anno di istituzione: 2013Responsabile scientifico: Alessandro Maria Vannucchi Scheda laboratorio Survey, Cultural Heritage, Monitoring, Analisys - Laboratorio di Geomatica - SCHEMA Il Laboratorio congiunto di Geomatica SCHEMA è un laboratorio di ricerca costituito con una convenzione tra Università (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - DICEA) e Istituto Geografico Militare. Le tematiche specifiche di ricerca e sviluppo del Laboratorio congiunto riguardano l'acquisizione, l'elaborazione ed il controllo dei dati e delle informazioni geografiche e geospaziali, oltre che la formazione e l'aggiornamento professionale sulle nuove tecnologie nell'ambito della geomatica terrestre.Anno di istituzione: 2016Responsabile Scientifico: Grazia Tucci Scheda laboratorio Sviluppo di soluzioni innovative di sicurezza per siti sensibili, infrastrutture critiche e trasporti Attività di ricerca nel settore dei sistemi di video-sorveglianza allo scopo di trovare soluzioni innovative di sicurezza per siti sensibili, infrastrutture critiche e trasporti. Anno di istituzione: 2009Responsabile scientifico: Alberto Del Bimbo Scheda laboratorio Tecniche audio-visuali per l'analisi del patrimonio culturale immateriale Il laboratorio ha come obiettivi e finalità l’applicazione di tecniche audiovisuali alla ricerca geo-antropologica al fine di sviluppare proposte innovative per l’analisi e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Tali proposte si pongono come percorso di (auto)riflessione per la collettività interessata sulle proprie pratiche di vita, ma al tempo stesso come momento significativo e qualificante dell’esperienza dei visitatori, in una prospettiva di sostenibilità culturale della pratica turistica. Anno di istituzione: 2016Responsabile scientifico: Mirella Loda Tecnologie elettromagnetiche Attività di ricerca, sviluppo e ingegnerizzazione per il trasferimento tecnologico e per la ricerca di soluzioni innovative alle problematiche poste dai clienti o individuate attraverso la conoscenza del mercato.Responsabile scientifico: Guido Biffi Gentili Scheda laboratorio Tecnologie energetiche mini-invasive per la terapia oncologica - MIET Studio, sviluppo, sperimentazione e industrializzazione di nuove tecnologie a microonde e ad ultrasuoni per l’ablazione minimamente invasiva, di carattere termico e non termico (elettroporazione), di masse tumorali nei diversi organi del corpo umano, in particolare fegato, rene, polmone, prostata, tiroide e apparato scheletrico (ossa); studio, sviluppo, sperimentazione e industrializzazione di nuove tecnologie a microonde e ad ultrasuoni per applicazioni non oncologiche come ad esempio: ablazione transcatetere per la cura delle aritmie cardiache; ablazione endometriale per il trattamento della menorragia; ablazione dell’adenoma prostatico benigno; ablazione delle vene varicose.Anno di istituzione: 2019Responsabile scientifico: Angelo Freni Tecnologie Optoelettroniche per la Qualità della Vita Attività di ricerca orientate allo sviluppo di dispositivi e metodi, quindi prodotti e servizi che contribuiscano alla crescita della qualità della vita dell'uomo: in particolare per quanto riguarda la conservazione della salute mediante lo sviluppo di metodi e dispositivi per la terapia e la diagnosi in via minimamente invasiva. Anno di istituzione: 2011Responsabile scientifico: Elena Biagi Scheda laboratorio Tecnologie innovative per accessi a larga banda Il laboratorio ha come missione lo svolgimento di ricerca avanza su tematiche di comune interesse quali Home Networking, Power Line Communications, Sistemi xDSL e Domotica con la finalità di favorire lo sviluppo della competitività del sistema produttivo di Duratel attraverso l'innovazione e il trasferimento delle conoscenze.Responsabile scientifico: Romano Fantacci Scheda laboratorio TOOLab - TectOnic mOdelling Laboratory - Laboratorio di modellizzazione tettonica Studio dei processi deformativi geologici a varie scale, da quella mesoscopica a quella litosferica. Le principali linee di ricerca sono indirizzate allo studio di alcuni processi tettonici fondamentali nell’evoluzione del nostropianeta, quali: 1. processi di estensione continentale a tutte le scale, da quella di bacino a quella delle placche;2. processi di collisione continentale e sviluppo di catene orogeniche e relativi sistemi a thrust; 3. Modalità di messa in posto di magmi in vari contesti geodinamici e relazioni con la tettonica; 4. Tettonica di inversione e salina; 5. Analisi dell’evoluzione di bacini sedimentari; 6. Modellizzazione del flusso glaciale; 7. Modellizzazione di fenomeni franosi; 8. Modellizzazione applicata allo studio e conservazione di beni culturali.Anno di istituzione: 2021Responsabile scientifico: Chiara Del Ventisette Scheda laboratorio Un Altro Modo Il laboratorio congiunto si occupa di sviluppare la ricerca scientifica, teorica e applicata, sui temi della mediazione e della negoziazione sperimentando modalità operative, tecniche innovative di negoziazione e mediazione dei conflitti nelle relazioni interne ed esterne alle organizzazioni complesse sul territorio regionale. Sviluppa altresì modalità di azione efficaci per la gestione dei conflitti nei diversi ambiti della vita sociale, degli enti privati, dell’azione pubblica e in ambito imprenditoriale promuovendo anche iniziative che diffondano la conoscenza e l’utilizzo dei sistemi ADR e della mediazione dei conflitti in particolare.Anno di istituzione: 2018Responsabile scientifico: Paola Lucarelli Scheda laboratorio Laboratori Congiunti Attivi