Regione Toscana | Riapertura Bando "Impresa Digitale" A partire dal 13 gennaio 2025 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili, sarà nuovamente possibile partecipare al Bando Impresa Digitale promosso da Regione Toscana, relativo all’acquisizione di servizi qualificati per la digitalizzazione, e finalizzato a sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate nelle imprese.La misura di Sostegno per l’acquisto di servizi innovativi per la transizione digitale delle imprese è rivolta alle sole MPMI e prevede la sottomissione di progetti di acquisizione di servizi qualificati che combinino servizi di base e servizi avanzati secondo tre sezioni di investimento:1 Sezione servizi Digitali e Intelligenti, con l’obiettivo di supportare le imprese toscane nella transizione digitale dando priorità agli interventi connessi con l’utilizzo di tecnologie emergenti fortemente abilitanti; 14.266.233,05 € (di cui 1,9 mln riservato al settore Turismo e Commercio)2 Sezione servizi Digitali e Sostenibili, con l’obiettivo di supportare le imprese toscane nella transizione ecologica mediante l’applicazione di metodi organizzativi di lavoro e processi di produzione innovativi; 3.667.162,65 € (di cui circa 1,2 mln riservato al settore Turismo e Commercio)3 Sezione servizi Digitali e Sicuri, con l’obiettivo di incrementare il livello di salute e sicurezza dei lavoratori mediante l’applicazione di metodi organizzativi di lavoro e processi di produzione innovativi; 1.698.958,80 €La dotazione complessiva è pari a 19.632.354,50€.La domanda potrà essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) Consulta il sito della Regione Toscana Domanda online 32 milioni di euro di incentivi per la valorizzazione di brevetti, marchi e modelli Pubblicato il calendario dei nuovi bandi ministeriali 2024 per sostenere l'innovazione delle PMIIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato i bandi relativi alle misure agevolative Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per il 2024. Queste misure offrono un contributo a fondo perduto per sostenere le micro, piccole e medie imprese italiane nella valorizzazione economica dei propri titoli di proprietà industriale in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato, incentivando l'acquisto di servizi specialistici e favorendo così lo sviluppo di una strategia brevettuale e un aumento della capacità competitiva.Con il decreto del 31 luglio 2024, il Ministero ha concesso una dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro: 20 milioni di euro per Brevetti+, 10 milioni di euro per Disegni+ e 2 milioni di euro per Marchi+.Brevetti+ 2024Brevetti+ 2024 è volto a finanziare i progetti di valorizzazione dei brevetti delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) attraverso la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici.Dotazione: 20 milioni di euroApertura domande: 29 ottobre 2024 Vai al sito dedicato ai Brevetti+ 2024 Consulta il bando Brevetti+ 2024 Marchi+ 2024Marchi+ 2024 incentiva l'acquisto di servizi specialistici finalizzati alla registrazione di marchi europei ed internazionali. L'incentivo viene riconosciuto a micro, piccole e medie imprese titolari dei marchi, oggetto della domanda di agevolazione. La misura si divide in due tipologie di agevolazione:Dotazione: 2 milioni di euroApertura domande: 26 novembre 2024 Vai al sito dedicato a Marchi+ 2024 Consulta il bando Marchi+ 2024 Disegni+ 2024Disegni+ 2024 supporta le Micro, Piccole e Medie Imprese nell'acquisizione di servizi specialistici esterni, finalizzati alla realizzazione e valorizzazione di un disegno/modello.Dotazione: 10 milioni di euroApertura domande: 12 novembre 2024 Vai al sito dedicato a Disegni+ 2024 Consulta il bando Disegni+ 2024 Bando Regione Toscana “Ricerca e Sviluppo per l'Attrazione Investimenti” - Scadenze varie La Regione Toscana ha pubblicato un nuovo bando pensato per attrarre investimenti in progetti di ricerca e sviluppo da parte di imprese a capitale estero in cui l’investitore straniero possiede almeno il 10% delle azioni ordinarie.L’obiettivo è incentivare l’innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate in Toscana contribuendo anche alla transizione ecologica. Tale obiettivo viene supportato attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzione in c/capitale diretta alla spesa. Nello specifico, i soggetti destinatari sono:Grandi Imprese (GI) a Capitale Estero in cooperazione con almeno n. 1 Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) – con o senza Organismi di Ricerca - associate nelle forme di: ATS; RTI; Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto);Piccole imprese a media capitalizzazione a Capitale Estero (MidCap) con o senza cooperazione con MPMI;Imprese a media capitalizzazione a Capitale Estero (MidCap) in collaborazione con almeno una MPMI;L’accesso al bando è esteso anche ai professionisti in quanto equiparati alle imprese come esercenti attività economica, a prescindere dalla forma giuridica rivestita;Organismi di ricerca solo in qualità di partner del progetto. Informazioni Bando a sportello di ARTES 4.0 per la selezione di Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale - Scadenza fino esaurimento fondi Il Centro di Competenza ARTES 4.0 apre il suo quinto Bando di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nell’ambito del finanziamento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – MIMIT (PNRR – Missione 4 Componente 2 - Investimento 2.3) per la selezione di proposte progettuali di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale presentate dalle imprese in categorie tematiche di diretta attinenza al focus del Centro di Competenza ARTES 4.0. Categorie tematiche: Open - su tutti gli ambiti applicativi di ARTES 4.0; Biomedicale, Digital Health, Sanità 4.0 e Qualità della Vita e Benessere; Robotica e Intelligenza Artificiale; Sistemi di Trasporto, Logistica 4.0 ed Energia; Dotazione finanziaria: 9.304.755,00 €. Finanziamento concesso per singolo progetto finanziato: minimo non inferiore a euro 140.000 €; massimo non superiore a euro 400.000 €. Candidature: i progetti dovranno prevedere un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi e tempi; una esposizione chiara dei benefici che il progetto di innovazione avrà nell’ambito di applicazione selezionato; un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, “TRL”) in un intervallo tra TRL 5 e TRL 8; la localizzazione nel territorio nazionale italiano. Scadenza: fino a esaurimento fondi Informazioni Per presentare la candidatura Albo fornitori Fonti esterne GiovaniSì - Le opportunità per fare impresa GiovaniSì - Le opportunità per studio e formazione Ministero dello Sviluppo Economico PIR: Piani Individuali di Risparmio Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa (MISE) Italia Startup e Warrant Group – Finanziamenti pubblici a supporto dell'ecosistema startup italiano Registro Imprese – Normativa start-up e PMI innovative Bando Contributi Per Progetti Di Ricerca Industriale E Sviluppo Sperimentale Per La Transizione Ecologica Misure previste dal D.M. 5.8.2022 per il sostegno economico alle imprese del settore tessile del distretto industriale pratese. Bando contributi per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la transizione ecologica.Il Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la transizione ecologica è finanziato con il contributo straordinario assegnato al Comune di Prato per il sostegno economico alle imprese del settore tessile del distretto industriale pratese.Le agevolazioni sono erogate sotto forma di contributo a fondo perduto e sono finalizzate al sostegno di progetti dotati di elevato contenuto di innovazione e sostenibilità in grado di accrescere la competitività delle imprese proponenti e con ricadute positive sul distretto industriale pratese volti alla realizzazione di attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale per la transizione ecologica.Le risorse finanziarie per la concessione del contributo ammontano a euro 500.000.Il contributo è erogato sotto forma di contributo a fondo perduto ed è concesso in regime "de minimis".Il contributo è calcolato in misura pari al 60% delle spese ritenute ammissibili.Ai fini dell'ammissibilità della domanda di contributo l'ammontare complessivo delle spese considerate ammissibili deve essere almeno di 40.000 euro. L'importo massimo delle spese ammissibili a contributo è di 100.000 euro. Tutte le informazioni per partecipare