A partire dall’anno accademico 2025/2026, l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria prevede una nuova modalità: la frequenza di un semestre filtro ad accesso libero, come previsto dal Ministero dell’Università e della Ricerca con i Decreti Ministeriali n. 418 del 30 maggio 2025 e n. 431 del 20 giugno 2025.In questa guida trovi tutte le informazioni utili per iscriverti correttamente, dalle scadenze ufficiali alle procedure online, fino ai dettagli sui contributi e graduatorie. Segui passo dopo passo le indicazioni per non perdere l’opportunità di accedere ai corsi di tuo interesse. Cos’è il semestre filtro per Medicina e Odontoiatria Obiettivi del semestre filtroIl semestre filtro è un percorso introduttivo pensato per garantire una selezione più equa e basata sul merito per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria.Durante questo periodo, gli studenti frequentano tre insegnamenti fondamentali da 6 CFU ciascuno, per un totale di 18 CFU:Chimica e Propedeutica biochimicaBiologiaFisicaI syllabus ufficiali (obiettivi formativi e programmi) sono pubblicati come allegati al DM 418 del 30 maggio 2025.Gli esami di profitto sostenuti durante il semestre filtro concorrono alla graduatoria nazionale per l’immatricolazione definitiva. A chi è rivoltoIl semestre filtro è rivolto a tutti gli studenti che intendono iscriversi ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Odontoiatria nell’anno accademico 2025/2026. L’accesso è libero, ma è necessario seguire una procedura di iscrizione specifica e rispettare le scadenze indicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Come iscriversi al semestre filtro 2025/2026 Iscrizione su Universitaly: date e modalitàLa prima fase dell’iscrizione avviene sul portale Universitaly:dal 23 giugno 2025 alle ore 10:00 fino al 25 luglio 2025 alle ore 17:00Durante la compilazione è obbligatorio:indicare l’Università di Firenze come prima scelta;selezionare almeno altre nove sedi universitarie;scegliere un corso di laurea affine tra quelli indicati nel Decreto Ministeriale 418/2025, nel caso in cui non si rientri nella graduatoria per Medicina o Odontoiatria. Anche in questo caso, vanno indicate almeno 10 sedi. Scelta delle sedi e dei corsi affiniLa scelta delle sedi è strategica: più opzioni si indicano, maggiori sono le possibilità di essere assegnati a un corso. I corsi affini servono come alternativa nel caso in cui non si venga ammessi direttamente a Medicina o Odontoiatria. È importante selezionare corsi coerenti con il proprio percorso formativo e interessi. Completamento dell’iscrizione su UnifiDopo aver concluso la procedura su Universitaly, attendere almeno 15 minuti e accedere al portale Unifi per completare l’iscrizione:Se non sei già registrato, accedi ai servizi online e crea un account.Entra nel sistema Gestione carriere studenti.Segui la procedura guidata per l’iscrizione al concorso Medicina e Odontoiatria – semestre filtro.Dopo almeno 10 minuti, completa l’iscrizione seguendo il percorso:Menu > Segreteria > Immatricolazione. Tutorial per l'iscrizione al semestre filtro Contributo di iscrizione e possibili esoneri Importo previstoPer completare l’iscrizione al semestre filtro è richiesto il pagamento di un contributo forfettario nazionale pari a 250,00 € come stabilito dal DM 431/2025. Questo importo è stato uniformato a livello nazionale per garantire equità tra gli atenei. Casi di esonero e aggiornamentiSono previste le seguenti fasce contributive:250 euro: ISEE superiore a 30.000 euro o non dichiarato;200 euro: ISEE tra 22.000 e 30.000 euro (acquisito automaticamente dall’Ateneo entro il 25 luglio 2025);Esenzione totale:ISEE ≤ 22.000 euro;studenti con disabilità ≥ 66% o con riconoscimento di handicap;figli di titolari di pensione di inabilità;borsisti MAECI per l’a.a. 2025/2026;studenti provenienti da Paesi in via di sviluppo.Per ottenere l’esenzione in base alle condizioni 4 e 5 è necessario contattare la Segreteria Studenti Area Scientifica, Biomedica e Tecnologica prima della scadenza delle iscrizioni.Attenzione: l’ISEE deve essere calcolato presso un CAF o sul sito dell’INPS e deve risultare valido e disponibile per l’acquisizione automatica da parte dell’Ateneo entro il 25 luglio 2025. Didattica L’Università di Firenze esercita la propria autonomia per offrire un percorso formativo di alta qualità durante il semestre filtro. Gli insegnamenti sono progettati per preparare gli studenti agli esami di profitto, fondamentali per la selezione finale.Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:1 – 26 settembre 2025: Plesso Torretta (Via della Torretta, 16 – Firenze), in presenza con possibilità di collegamento da remoto. Prenotazione obbligatoria per la frequenza in presenza.29 settembre – 31 ottobre 2025: Plesso Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” (Viale Morgagni, 50 – Firenze), con didattica mista e frequenza alternata in presenza secondo un sistema di prenotazione a rotazione. Sempre garantita la possibilità di collegamento da remoto.Novembre 2025: attività di tutorato online.La frequenza è obbligatoria e propedeutica all’iscrizione agli esami. Esami di profitto e graduatoria nazionaleGli esami sostenuti durante il semestre filtro contribuiscono alla graduatoria nazionale che determina l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria.Le sessioni di esame si svolgeranno in due date stabilite a livello nazionale:20 novembre 202510 dicembre 2025Il punteggio conseguito agli esami di profitto contribuirà alla formazione di una graduatoria nazionale unica, che determinerà gli ammessi al secondo semestre dei corsi di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria e Protesi Dentaria.Se non risulterai in posizione utile in graduatoria, potrai accedere – sulla base della posizione raggiunta e dei posti disponibili – a un corso affine scelto sul portale Universitaly in fase di iscrizione. Servizi agli studentiUna volta completata l’iscrizione al semestre filtro, riceverai un numero di matricola, a cui sono associati i seguenti servizi:account Google e posta elettronica istituzionale (@edu.unifi.it), da utilizzare per comunicazioni e accesso alle lezioni da remoto;piattaforma Moodle;accesso al Sistema Bibliotecario di Ateneo ContattiPuoi contattare il Contact center:Telefono: 055 0986499 – Numero verde: 800 931390Orari: dal lunedì al venerdì 9.00 – 18.00, sabato 9.00 – 12.00 FAQ Quali sono i corsi affini al semestre filtro per Medicina e Odontoiatria? I corsi affini sono percorsi alternativi che gli studenti devono indicare durante l’iscrizione al semestre filtro, nel caso in cui non rientrino nella graduatoria per Medicina o Odontoiatria.Secondo il DM 418/2025, tra i corsi affini rientrano principalmente le Professioni Sanitarie, come:InfermieristicaOstetriciaFisioterapiaIgiene dentaleOrtottica e assistenza oftalmologicaTecniche di laboratorio biomedicoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapiaTecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoroTecniche audiometricheTecniche audioprotesicheDurante l’iscrizione su Universitaly, è obbligatorio indicare almeno 10 sedi anche per il corso affine scelto. È obbligatorio frequentare il semestre filtro per accedere a Medicina o Odontoiatria? Sì, a partire dall’anno accademico 2025-2026, la frequenza del semestre filtro è obbligatoria per tutti gli studenti che intendono accedere ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia o in Odontoiatria e Protesi Dentaria.Durante il semestre filtro, gli studenti devono frequentare tre insegnamenti comuni (Chimica, Biologia e Fisica) e superare gli esami relativi. I risultati ottenuti concorrono alla graduatoria nazionale che determina l’accesso al secondo semestre dei corsi. Come si svolgono gli esami del semestre filtro e come viene calcolata la graduatoria? Gli esami del semestre filtro si svolgono in due date nazionali: 20 novembre 2025 e 10 dicembre 2025. Ogni studente dovrà sostenere tre prove (una per ciascun insegnamento: Chimica, Biologia, Fisica), ciascuna composta da 31 domande.Il punteggio è attribuito così:+1 punto per risposta esatta0 punti per risposta omessa–0,25 punti per risposta errataPer accedere alla graduatoria nazionale è necessario ottenere almeno 18/30 in ciascun esame. La graduatoria sarà pubblicata su Universitaly e determinerà l’ammissione al secondo semestre dei corsi di Medicina e Odontoiatria Consulta le FAQ del Ministero dell’Università e della Ricerca Riferimenti normativi Decreto Ministeriale n. 418 del 30 maggio 2025 Decreto Legislativo n. 71 del 15 maggio 2025 Decreto Ministeriale n. 431 del 20 giugno 2025