Campo cerca
La durata normale del Corso di Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e storia dell’antichità è di due anni. Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 120 crediti, sostenendo 12 esami (come 1 esame conta convenzionalmente, a norma di legge, l'acquisizione comunque ottenuta dei 12 CFU a scelta libera), per un totale di 96 CFU, più 6 CFU di Tirocinio (o altra attività di tipo laboratoriale/seminariale) e 18 CFU di prova finale. Il Corso si articola in due curricula, l’uno maggiormente incentrato sulle discipline letterarie e filologiche (48 CFU per le caratterizzanti e 36 CFU per le affini e integrative), l’altro sulle discipline storiche (54 CFU per le caratterizzanti e 30 CFU per le affini e integrative); le materie affini puntano ad ampliare la formazione con discipline di differenti ma complementari ambiti metodologici. Il Corso di Studio garantisce l’acquisizione di una sicura conoscenza delle lingue e delle letterature classiche, sostenuta da una solida preparazione storica e da accurate competenze di filologia, papirologia, paleografia, epigrafia e di altre discipline complementari in ambiti strettamente correlati. A questo scopo, alle discipline letterarie (Letteratura greca; Letteratura latina; Critica ed esegesi dei testi latini) e a quelle storiche (Epigrafia e storia greca; Storia della tarda antichità - Epigrafia e storia romana; Geografia storica del mondo antico), è affiancata la Filologia classica (12 CFU nel curriculum filologico; 6 CFU di Storia della trasmissione dei classici nel curriculum storico). Sono proposte poi altre discipline di rilevante interesse metodologico, che consentono l’accesso diretto alle fonti documentarie e ai testimoni manoscritti delle opere letterarie (Papirologia, Paleografia greca e latina, Paleografia latina e codicologia), o che ampliano le conoscenze storico-archeologiche ed epigrafico-papirologiche dello studente (Urbanistica del mondo romano, Archeologia classica, Storia culturale dell’età medievale, Etruscologia, Storia ed epigrafia dell’Anatolia antica, Storia e cultura nei papiri di epoca greco-romana, Storia della religione romana, Storia della storiografia antica, Antichità e istituzioni romane), o che ne allargano le competenze alla cultura tardoantica, medievale e rinascimentale (Letteratura cristiana antica, Storia del cristianesimo e delle chiese, Storia dell’esegesi patristica, Filologia medievale e umanistica, Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento) e all’ambito linguistico (Glottologia) e filosofico (Storia della filosofia antica), o che risultano utili per quanti intendono intraprendere i percorsi formativi per l’insegnamento nella scuola secondaria (Didattica della storia antica). La verifica delle conoscenze avviene attraverso le prove di esame e di laboratorio, orali o scritte, la presentazione in itinere di elaborati individuali scritti e di relazioni orali, e attraverso la prova finale.
Il corso di laurea magistrale in Filologia, letteratura e storia dell'antichità si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo degli studi sull'antichità greca e romana. Il corso di laurea si articola in due curricula, l'uno maggiormente incentrato sulle discipline letterarie e filologiche (48 CFU per le caratterizzanti e 36 CFU per le affini e integrative), l'altro sulle discipline storiche (54 CFU per le caratterizzanti e 30 CFU per le affini e integrative). Le materie affini puntano ad ampliare la formazione dello studente con discipline di differenti ma complementari ambiti metodologici. Il corso di laurea, partendo dal presupposto di una solida base culturale e disciplinare nel campo delle scienze dell'antichità costruita nel triennio precedente, tende a consolidare la formazione dello studente, ampliandone le competenze, orientandolo verso un esercizio critico autonomo e sviluppandone la capacità di ricerca personale. Il percorso formativo si sviluppa attorno a un nucleo di discipline caratterizzanti comuni a entrambi i curricula. Necessari a fornire allo studente un'approfondita conoscenza delle lingue e delle letterature classiche, e per questo obbligatori per i due curricula, sono i CFU nei SSD L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA e L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA. Finalizzati a garantire una robusta preparazione storica sono i CFU obbligatori nei SSD L-ANT/02 STORIA GRECA e L-ANT/03 STORIA ROMANA. Entrambi i curricula prevedono inoltre 12 CFU obbligatori in discipline caratterizzanti che forniscono solide competenze filologiche e approfondite conoscenze sulle dinamiche di conservazione, trascrizione e trasmissione dei testi classici, e offrono strumenti essenziali per l'accesso diretto alle fonti documentarie e ai testimoni manoscritti delle opere letterarie. Come si illustrerà nella sezione deputata, il corso di laurea propone inoltre una ricca gamma di materie affini, che integrano l'attività formativa caratterizzante e rispondono alle specifiche esigenze dei due curricula. Ampia, infine, è la rosa dei laboratori disciplinari e dei tirocini proposti dal corso di laurea.
Per poter accedere al corso di laurea occorrono i seguenti requisiti minimi: devono essere stati conseguiti di norma 54 CFU così ripartiti: 18 CFU nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA e L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA (di cui almeno 6 CFU nel settore L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA e almeno 6 nel settore L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA); 6 CFU nel settore L-ANT/02 STORIA GRECA; 6 CFU nel settore L-ANT/03 STORIA ROMANA; 12 CFU nei settori L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA e L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA (questi 12 CFU possono essere stati conseguiti in uno solo dei due settori indicati, oppure risultare frazionati tra l’uno e l’altro); 12 CFU nei seguenti settori: IUS/18 DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ; L-FIL-LET/07 CIVILTÀ BIZANTINA; L-FIL-LET/06 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA; L-OR/01 STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO; L-FIL-LET/01 CIVILTÀ EGEE; L-ANT/09 TOPOGRAFIA ANTICA; L-ANT/06 ETRUSCOLOGIA; L-FIL-LET/05 FILOLOGIA CLASSICA; L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA; L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA; M-GGR/01 GEOGRAFIA; L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA; L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA; L-ANT/02 STORIA GRECA; L-ANT/03 STORIA ROMANA; M-STO/01 STORIA MEDIEVALE; M-STO/02 STORIA MODERNA; M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA; M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA; L-FIL-LET/08 LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA; M-STO/09 PALEOGRAFIA; L-ANT/05 PAPIROLOGIA; L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA; L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA; L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (anche in questo caso i 12 CFU possono essere stati conseguiti in uno solo dei settori indicati, oppure risultare frazionati tra essi). Tali requisiti di accesso corrispondono alla formazione culturale, linguistica e disciplinare di base necessaria all’aspirante specialista in scienze dell’antichità per seguire con profitto i corsi del biennio. È inoltre richiesta, per accedere al Corso di laurea, la conoscenza pari almeno al livello B2 di una lingua straniera dell’UE o dell’inglese, e viene data per acquisita un’adeguata capacità di utilizzare i principali strumenti informatici (elaborazione di testi, consultazione di banche dati, uso di strumenti di presentazione). La verifica dei requisiti di accesso e delle competenze individuali è compiuta sulla base della certificazione presentata e di un colloquio individuale con una commissione nominata dal Corso di laurea. Per i laureati con elevata preparazione, provenienti da percorsi non coerenti con i requisiti curriculari richiesti, il colloquio preliminare accerta le competenze individuali e può decidere l'ammissione al corso. Eventuali carenze formative dovranno essere colmate prima della scadenza dei termini per l'iscrizione al Corso di laurea.