Campo cerca
Il Corso ha durata normale di due anni. Per conseguire il titolo di studio lo studente deve acquisire 120 CFU. L’attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 60 CFU all’anno. Lo studente che abbia comunque conseguito 120 CFU adempiendo a tutto quanto previsto dalla struttura didattica può conseguire il titolo anche prima della scadenza normale. Il Corso di studio – il quale non è distinto in curricula - risponde all’obbiettivo formativo di approfondire – su un’ampia base comune, e con differenziazioni affidate alla prova finale, ai 12 CFU a scelta libera, agli insegnamenti opzionali e ai 12 CFU previsti per altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro – conoscenze e competenze nei rispettivi campi disciplinari. La base comune è stata definita in dipendenza dalle prescrizioni ministeriali minime per la classe.
Il Corso di studio della Classe LM-80 mira a formare figure esperte con competenze avanzate nell'analisi e comprensione dei processi fisici, economici, sociali e culturali che influenzano l'organizzazione territoriale, con l'obiettivo di intervenire nella progettazione e gestione del territorio e dei suoi cambiamenti. Particolare attenzione è dedicata a temi come l'analisi e la gestione del patrimonio culturale tangibile e intangibile, lo sviluppo di piani integrati per il territorio e la progettazione di modelli di turismo sostenibile. Le attività formative si inseriscono in una prospettiva scientifica e culturale internazionale, con specifici riferimenti anche ad ambiti extra-europei. Il percorso formativo si struttura su due aree di apprendimento principali: l'analisi dei contesti territoriali e la gestione e pianificazione del territorio. In linea con modelli internazionali, in particolare anglosassoni, il corso integra e amplia le competenze di analisi, interpretazione e rappresentazione dello spazio e del territorio con competenze applicative nell'ambito della progettazione territoriale. Questo approccio permette di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, rafforzando il valore applicativo della geografia. Il Corso viene impartito in lingua inglese, offrendo così un percorso formativo capace sia di attrarre studenti internazionali, sia di orientare verso un mercato globale grazie a una specifica competenza linguistica tecnica. Il Corso prevede altresì la possibilità di scegliere alcuni insegnamenti opzionali in lingua italiana e prevede la possibilità di acquisire ulteriori conoscenze linguistiche a scelta dello studente, inclusa la conoscenza della lingua italiana per studenti non madrelingua. Gli insegnamenti coprono settori fondanti della geografia, inclusa la cartografia e le tecniche di raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati geografici, con l'aggiunta di discipline ambientali, economiche, giuridiche, antropologiche, statistiche, storiche e archeologiche. Questo ampio spettro disciplinare consente di analizzare e comprendere i processi di trasformazione del territorio a diverse scale. Il percorso formativo si completa con attività pratiche e di laboratorio, dedicate in particolare all'apprendimento di tecniche per la misura e l'elaborazione dei dati e alla sperimentazione di metodologie di ricerca empirica sia quantitativa che qualitativa. È prevista la possibilità di seguire percorsi formativi personalizzati attraverso insegnamenti a scelta libera. Il Corso di studio offre anche una preparazione mirata all'insegnamento della geografia nella scuola secondaria (ove previsto), includendo insegnamenti orientati a fornire competenze nel campo della didattica disciplinare. L'inserimento nel mondo del lavoro è favorito da esperienze strategiche come stage e tirocini. Le modalità di verifica complessive includono prove scritte e orali, oltre alla valutazione di progetti sviluppati in autonomia. Le modalità didattiche adottate comprendono lezioni frontali e attività seminariali, con l'obiettivo di sviluppare competenze espressive sia scritte che orali negli specifici linguaggi disciplinari. In tal modo, il corso si propone di coniugare una solida preparazione teorica con una marcata valenza applicativa, formando figure capaci di operare in contesti complessi e diversificati.
Sono ammessi direttamente al Corso di studio i laureati e le laureate triennali, in Italia o all'estero, in geografia (classe L-6). L’accesso al Corso di studio è aperto anche a laureati e laureate triennali, in Italia o all’estero, con una formazione coerente con le tematiche geografiche e territoriali, avendo conseguito almeno 12 CFU/ECTS in discipline geografiche (SSD: GEOG-01/A e/o GEOG-01/B). I candidati e le candidate devono dimostrare una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2, certificata tramite attestati ufficiali riconosciuti. In assenza di una certificazione, devono acquisirla prima dell’immatricolazione. Lo studente candidato all'iscrizione al presente Corso di studio dovrà quindi possedere cognizioni di base, e capacità di orientamento critico, nel sapere geografico. Nel caso di titolo estero in cui il possesso dei requisiti non sia direttamente deducibile dal numero e qualità di CFU acquisiti, il curriculum del candidato verrà affidato alla valutazione analitica da parte del delegato all’orientamento, il quale potrà eventualmente avvalersi di un colloquio con l'interessato, condotto anche in via telematica.