Campo cerca
Il percorso di studi prevede un primo anno comune, che assicura una ben articolata formazione multidisciplinare e una articolazione tra due curricula nel secondo anno: “Istituzioni e Politica” e “Istituzioni e Mercati”. Mentre la parte comune consente l’acquisizione di strumenti di base - a carattere politologico, giuridico, economico, storico e di analisi dei dati - i due indirizzi di specializzazione rendono possibile l’acquisizione di competenze avanzate nei campi della politica e dell’economia. Completa la formazione una articolata offerta di approfondimenti di conoscenze linguistiche diverse dall’italiano, di laboratori a carattere professionalizzante e la possibilità di volgere attività di stage presso istituzioni e imprese private. E’ inoltre possibile utilizzare l’attività di tirocinio o di permanenza all’estero per approfondire la stesura della tesi di laurea.
Il corso di laurea magistrale in "Politica, Istituzioni e Mercato" assicura una ben equilibrata formazione multidisciplinare: politologica, economica, giuridica, storica e sociologica che consente di padroneggiare gli strumenti conoscitivi necessari per interpretare i processi politici, economici e sociali. Il percorso formativo ha quindi come obiettivo la specializzazione nelle discipline delle scienze sociali, specializzazione che consente allo studente di acquisire le conoscenze indispensabili in ordine ai processi di formazione delle decisioni collettive e di funzionamento delle istituzioni pubbliche e private. Il percorso di studi, tramite un iniziale tronco comune di ambiti disciplinari, tra i quali sarà possibile optare per insegnamenti diversi, e poi tramite una articolazione curriculare con insegnamenti più specialistici e focalizzati, offre una preparazione poliedrica che consente allo studente di cogliere molteplici opportunità. Grazie alle attività formative caratterizzanti, improntate alla multidisciplinarietà tipica delle scienze politiche, e alla successiva specializzazione, il corso forma innanzitutto laureati in grado di operare nel mondo della politica e delle istituzioni, sia in qualità di consulenti politici ed esperti di relazioni istituzionali capaci di fornire assistenza in primis a candidati e partiti, ma anche ad associazioni professionali e sindacali, nonché ad imprese private che necessitano di interfacciarsi con la politica, sia in qualità di funzionari o assistenti all'interno delle assemblee rappresentative, anche ai più alti livelli di governo attraverso l'ulteriore stadio formativo offerto presso l'Università di Firenze dal "Seminario di studi e ricerche parlamentari Silvano Tosi". Funzionari provvisti di una preparazione multidisciplinare sono richiesti dalla Presidenza del Consiglio, dalla Camera dei deputati, dal Senato della Repubblica, dagli organi rappresentativi delle amministrazioni territoriali, nonché da organizzazioni internazionali. Inoltre il corso forma figure professionali in grado di inserirsi attivamente nei processi decisionali di organismi complessi quali quelli preposti alla formazione delle politiche pubbliche (nazionali ed europee) e alle strategie delle grandi imprese. Particolare rilievo viene dato agli strumenti dell'analisi economica e alle metodologie di analisi quantitativa applicati al funzionamento, alle strategie e all'organizzazione interna delle grandi aziende private e degli organismi pubblici. In breve, una figura professionale che sia in grado di fornire un supporto di analisi, anche quantitativa, e di valutare le opzioni strategiche nel caso delle organizzazioni complesse, sia se costituite da aziende che operano sul mercato, sia se rappresentate da istituzioni pubbliche. La richiesta per queste figure professionali proviene dalle amministrazioni pubbliche (uffici di analisi e supporto alle decisioni presso governo centrale e amministrazioni regionali e comunali; istituzioni europee e internazionali), e dalle grandi aziende private in ragione del ruolo strategico dei servizi che offrono e dell'importanza che per esse rivestono le relazioni con centri decisionali pubblici nazionali ed internazionali nella formazione delle loro strategie sul mercato globale. Il laureato viene preparato, inoltre, per affrontare i concorsi ai livelli più alti nelle amministrazioni statali e locali.
La studentessa o lo studente che intende iscriversi alla laurea magistrale in “Politica, Istituzioni e Mercato” deve essere in possesso di una laurea triennale – conseguita in Italia o all’estero con titolo riconosciuto idoneo dai regolamenti di Ateneo- e aver acquisito una preparazione di base adeguata negli ambiti disciplinari storico, politologico, economico-statistico e giuridico che gli consenta di approfondire tematiche inerenti questo corso di laurea. Deve inoltre sapersi esprimere oralmente e per iscritto in lingua inglese. Per essere ammessi al corso di laurea occorre il possesso di specifici requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell’adeguatezza della personale preparazione. Ai fini della gestione delle procedure per l’ammissione il CDS si avvale della Commissione Didattica del corso che presieduta dal Presidente del Corso di Studi. Il possesso della laurea triennale acquisita nelle classi L- 16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, L36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali e L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, L-39 Servizio Sociale, ovvero di altro titolo conseguito all'estero dai medesimi contenuti formativi, soddisfa di per sé i requisiti curriculari. In mancanza del possesso del titolo di laurea la cui classe non sia riconducibile a quelle sopra citate, l'ammissione al Corso di laurea magistrale è subordinata a una valutazione preliminare dei requisiti curriculari. A tal fine, i requisiti curriculari richiesti per accedere a questo corso di laurea magistrale sono i seguenti: 1) aver acquisito almeno 70 cfu tra i seguenti settori scientifico disciplinari (s.s.d.): IUS/01 (Diritto privato), IUS/08 (Diritto costituzionale), IUS/09 (Istituzioni di diritto pubblico), IUS/10 (Diritto amministrativo), IUS/21 (Diritto pubblico comparato), MSTO/04 (Storia contemporanea), SECS-P/01 (Economia politica), SECS-P/02 (Politica economica), SECS-P/03 (Scienza delle finanze), SECS-S/01 (Statistica), SPS/02 (Storia delle dottrine politiche), SPS/04 (Scienza politica), SPS/07 (Sociologia generale), SPS/08 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi), SPS/09 (Sociologia dei processi economici e del lavoro), L-LIN/12 (Lingua inglese). 2) Nell’ambito del requisito 1) la studentessa o lo studente deve aver acquisito almeno 9 cfu nel settore di Scienza della Politica (SPS/04), almeno 9 cfu nell’ambito economico (SECS-P/01, SECS- P/02, SECS- P/03), almeno 9 cfu in ambito giuridico (IUS/09, IUS/08, IUS/21). 3) Una conoscenza della lingua inglese attestata da una certificazione di competenza linguistica di livello non inferiore a B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), acquisita con specifica certificazione o con l’acquisizione di crediti universitari nel settore L-LIN/12 (Lingua inglese). 4) Per la verifica della adeguatezza della preparazione iniziale, aver conseguito il titolo di laurea triennale accedendo alla prova finale con una media ponderata di voto degli esami non inferiore a 26 soddisfa il requisito. Il soddisfacimento dei requisiti curriculari e di adeguatezza della preparazione viene valutato dalla Commissione didattica del corso che può convocare per un colloquio i candidati nel caso di mancanza del requisito di adeguata preparazione. Eventuali carenze nei requisiti curriculari o di adeguata preparazione vanno comunque colmate prima dell’immatricolazione al Corso di laurea magistrale.