Campo cerca
E’ previsto un unico curriculum di studi. Il quadro delle attività formative è espresso agli articoli 18 e 19.
Nell'area medica. I laureati devono conoscere i principi alla base della relazione tra alimentazione e stato di salute nonché Il ruolo dell'alimentazione nell'insorgenza di patologie cronico-degenerative quali la malattia cardiovascolare, le malattie digestive ed endocrino-metaboliche, nonché le malattie neurodegenerative. I laureati devono inoltre apprendere le basi metodologiche di ricerca nel campo della scienza dell'alimentazione applicata. Nell'area biologica. I laureati di questa classe devono conoscere in maniera specifica le relazioni fra gli alimenti, i nutrienti e i meccanismi patologici, con particolare riferimento agli aspetti di biochimica nutrizionale e agli effetti sul metabolismo cellulare dei nutrienti. Devono conoscere il ruolo che l'alimentazione svolge nel mantenimento del buono stato di salute e nella prevenzione delle patologie cronico-degenerative. Nell'area nutrizionale. I laureati devono conoscere le pratiche di gestione della ristorazione collettiva nonché le basi metodologiche di ricerca nel campo della scienza dall'alimentazione applicata. Il laureato, pur afferendo culturalmente al settore dell'Alimentazione e Nutrizione Umana, non è un laureato dell'area sanitaria e non può quindi sovrapporsi al Medico specialista in Scienza dell'Alimentazione. Tuttavia può essere il tramite fra il medico e gli ambiti nei quali si svolge un'attività di preparazione e/o distribuzione degli alimenti. Il percorso formativo è così indirizzato: durante il primo anno gli studenti affronteranno nel primo semestre lo studio di materie finalizzate a conseguire una preparazione ad ampio spettro comune ai percorsi dell'area medica, biologica e tecnologica nutrizionale, approfondendo le conoscenze in discipline caratterizzanti quali l'anatomia, la fisiologia, la biochimica della nutrizione, la chimica degli alimenti nonché l'economia e gestione degli alimenti e del mercato alimentare. Nel secondo semestre del primo anno verranno affrontati tematiche di interesse clinico-nutrizionale quali gli aspetti anatomo-patologici delle patologie ad interesse nutrizionale, la farmacologia, e gli aspetti clinici delle patologie cronico-degenerative di tipo internistico e gastroenterologico. Verranno inoltre approfondite tematiche inerenti la percezione del consumatore e la microbiologia degli alimenti. Inoltre è previsto un esame di abilità linguistiche (Inglese). Il secondo anno è finalizzato principalmente allo studio dell'igiene e dell'epidemiologia nutrizionale, dei vari aspetti dell'alimentazione e della nutrizione umana, nonché agli aspetti di produzione e qualità delle materie prime alimentari. La verifica dei risultati di apprendimento avviene sia mediante tradizionali prove scritte ed orali, sia con la discussione di elaborati e di progetti, al fine di conseguire e verificare efficacemente i risultati di apprendimento attesi, che sono espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio. Gli strumenti didattici attraverso i quali verranno conseguiti i risultati di apprendimento saranno lezioni frontali ed esercitazioni.
I requisiti di accesso si considerano soddisfatti per i laureati dei Corsi di Laurea appartenenti alle seguenti classi 1) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (classe LM-41 e equipollenti) 2) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (classe L -13 e equipollenti) 3) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (classe L-26 e equipollenti) 4) Corso di Laurea in Dietistica (classe SNT/03 e equipollenti) 5) Corso di Laurea Magistrale in Biologia (classe LM-6 e equipollenti) Per l’accesso da altri percorsi di studio, i candidati dovranno essere in possesso di almeno 60 CFU in totale, dimostrabili dagli esami sostenuti, acquisiti nei settori scientifico disciplinari come di seguito distribuiti: • Almeno 20 CFU da corsi che presentino SSD BIOS (BIO), BIOS-06/A (BIO/09), BIOS-07/A (BIO/10), BIOS-08/A (BIO/11), BIOS-10/A (BIO/13), BIOS-01/D (BIO/15), BIOS-12/A (BIO/16) • Almeno 6 CFU da corsi che presentino SSD PHYS (FIS): PHYS-01/A (FIS/01), PHYS-06/A (FIS/07) • Almeno 10 CFU da corsi che presentino SSD CHEM (CHIM) CHEM-03/A (CHIM/03), CHEM-05/A (CHIM/06) • Almeno 3 CFU da corsi che presentino SSD MEDS (MED); MEDS-24/A (MED/01) E STAT (SECS-S); STAT-01/A (SECS-S/01), STAT-01/B (SECS-S/02), STAT-02/A (SECS-S/03), STAT-03/B (SECS-S/05) I restanti 20 CFU da corsi che presentino SSD: o MEDS (MED); da SSD MEDS-02/C (MED/02) a MEDS-26/A-B-C-D, (MED/50) o PSIC (M-PSI); PSIC-01/A (M-PSI/01), PSIC-04/B (M-PSI/08) o PAED (M-PED); PAED-01/A (M-PED/01), PAED-01/B, (M-PED/02), PAED-02/A (M-PED/03), PAED-02/B (M-PED/04)