Salta al contenuto principale
Tipologia di accesso
Libero
Durata
3 anni
Crediti
180
Sede
FIRENZE
Struttura
Lettere e Filosofia
Classe di laureaL-10 R - Lettere
Lingua
Italiano


Il CdS articola in due curricula: ‘curriculum antico’ e ‘curriculum moderno’. Il percorso formativo si basa su un nucleo ampio e significativo di discipline comuni di ambito filologico, letterario, linguistico, storico, geografico e filosofico nella prospettiva di una preparazione culturale, disciplinare e metodologica ritenuta indispensabile per una formazione di base che sia solida, ampia ed articolata.
Studentesse e studenti avranno, inoltre, la possibilità, sulla base dei loro interessi culturali, di acquisire o approfondire conoscenze relative agli ambiti filologico-letterario, linguistico, artistico- archeologico, storico, filosofico, geografico e antropo-psico-pedagogico.
Il ‘curriculum antico’ fornisce una solida formazione di base negli ambiti disciplinari del mondo antico, con un’attenzione rivolta anche alla modernità, la cui corretta comprensione deriva da una critica interpretazione degli aspetti principali della cultura classica. Le studentesse e gli studenti del ‘curriculum antico’ acquisiranno, quindi, conoscenze negli ambiti relativi alla filologia dei testi del mondo antico, a filologia, generi e storia della letteratura greca e latina, alla storia greca e romana, alla papirologia, oltre che a discipline di ambito artistico-archeologico, filologico- letterario, storico e documentale relative alle civiltà del Mediterraneo antico.
Il ‘curriculum moderno’ fornisce una solida formazione di base negli ambiti disciplinari della lingua e della letteratura italiana, dalle origini all’età contemporanea, con attenzione anche alla cultura classica, quale fondamento per la comprensione del mondo moderno. Le studentesse e gli studenti del ‘curriculum moderno’ acquisiranno, quindi, conoscenze negli ambiti relativi a generi, storia e filologia della letteratura italiana, anche nei rapporti con la tradizione letteraria latina, e potranno anche approfondire la conoscenza delle principali letterature europee. Approfondiranno, poi, la conoscenza della linguistica italiana e della storia della lingua italiana, oltre che della storia e della produzione artistica e documentale della civiltà europea dall’età antica a quella contemporanea.
Il percorso formativo del CdS permette l’acquisizione di CFU utili al Percorso universitario di formazione iniziale e abilitazione dei docenti nelle scuole secondarie di I e di II grado (PF60), compresi quelli relativi alle discipline di ambito antropo-psico-pedagogiche.
Il percorso formativo del CdS prevede, inoltre, che studenti e studentesse possano ampliare le proprie conoscenze attraverso attività formative autonomamente scelte, per 18 CFU, che consentono a ciascuno studente di individuare e costruire percorsi flessibili in funzione delle proprie esigenze formative. Inoltre, studentesse e studenti possono ampliare il proprio percorso formativo.
Le studentesse e gli studenti del CdS acquisiranno, inoltre, competenze orali e scritte in almeno una lingua dell’Unione europea (oltre l’italiano) a livello B2 del QCER, per rafforzare le abilità comunicative (v. art. 6), e competenze pratiche e teoriche nell’ambito delle tecnologie digitali con un focus specifico sulle discipline umanistiche, utili anche nella prospettiva dell’inserimento nel mondo del lavoro (v. art. 7).
L’arricchimento del profilo professionale potrà avvenire, inoltre, tramite tirocini formativi e di orientamento svolti internamente o presso enti e istituzioni convenzionati con l’Ateneo (v. art. 7). Competenze trasversali e disciplinari applicate sono acquisite tramite laboratori di ambito linguistico, filologico e informatico (v. art. 7).
A conclusione del percorso è previsto un elaborato finale che dimostri le capacità di produzione testuale, argomentazione e riflessione critica di studentesse e studenti (v. art. 12).


Il CdS in Lettere ha l'obiettivo di formare laureate e laureati che possiedano una solida conoscenza di base della cultura letteraria, linguistica, filologica, storica, geografica ed artistica dall'età antica a quella contemporanea, con conoscenza diretta dei testi in tutte le lore declinazioni (letterarie, documentali, storiche, etc.). Studenti e studentesse acquisiranno una larga conoscenza diretta di testi, storia e generi letterari, correnti di pensiero, nonché degli elementi essenziali della filologia, della linguistica, della storia e della geografia e delle relative metodologie di analisi. Acquisiranno, inoltre, competenze trasversali che arricchiranno il loro profilo professionale, permettendo loro di muoversi con consapevolezza e sicurezza in diverse aree del sapere umanistico. Laureate e laureati saranno, quindi, in grado di applicare competenze e conoscenze acquisite nel mondo del lavoro o di ampliare la propria formazione attraverso un ulteriore ciclo di studi.
Il corso si articola in curricula; tale articolazione permette a studentesse e studenti di avere un percorso flessibile che consente loro di conseguire competenze specifiche sulla base dei propri interessi formativi.
Il percorso formativo si basa su un nucleo di discipline comuni a tutti gli indirizzi, nella prospettiva di una preparazione culturale, disciplinare e metodologica ritenuta indispensabile per una formazione di base che sia solida, ampia ed articolata. Il percorso prosegue con approfondimenti disciplinari atte al raggiungimento di obiettivi formativi specifici del curriculum prescelto.
Inoltre, le studentesse e gli studenti del CdS acquisiranno competenze orali e scritte in almeno una lingua dell'Unione europea (oltre l'italiano) a livello B2 del QCER, per rafforzare le abilità comunicative, e competenze pratiche e teoriche nell'ambito delle tecnologie digitali con un focus specifico sulle discipline umanistiche, utili anche nella prospettiva dell'inserimento nel mondo del lavoro. L'arricchimento del profilo professionale potrà avvenire tramite i tirocini formativi e di orientamento. Competenze trasversali e disciplinari applicate possono essere, inoltre, acquisite con i laboratori.
Infine, il percorso prevede che studenti e studentesse possano ampliare le proprie conoscenze attraverso attività formative autonomamente scelte.
A conclusione del percorso è previsto un elaborato finale che dimostri le capacità di produzione testuale, argomentazione e riflessione critica di studentesse e studenti.


Per essere ammessi al CdS in Lettere occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Sono, inoltre, necessarie la padronanza della lingua italiana sia orale sia scritta, una buona cultura generale e buone capacità logico-argomentative e di comprensione del testo. Il possesso di tali requisiti viene verificato attraverso un’apposita prova di verifica delle conoscenze in ingresso obbligatoria, ma che non preclude l’iscrizione al CdS.
Il CdS fa riferimento al bando annuale emanato dalla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, contenente le indicazioni e le norme per la partecipazione e lo svolgimento della prova, comune a tutti i Corsi di Studio coordinati dalla Scuola. Il CdS dà adeguata pubblicità del bando anche sul proprio sito web. Eventuali carenze, che comunque non costituiscono impedimento all'immatricolazione, dovranno essere colmate attraverso l'assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nei percorsi di recupero organizzati dalla Scuola da assolversi entro il primo anno del CdS. In relazione alle differenti condizioni di provenienza scolastica degli studenti, la conoscenza del greco (per il curriculum antico) e del latino (per entrambi i curricula) non costituiscono un impedimento all’iscrizione. Per permettere un proficuo percorso formativo, il Corso di Studio offre a coloro che lo necessitano un corso base di lingua latina e greca erogato online e lezioni di gruppo o individuali di supporto tenute dai tutor disciplinari (v. art. 14).

Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio