Salta al contenuto principale
Tipologia di accesso
Libero
Durata
3 anni
Crediti
180
Sede
FIRENZE
Struttura
Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)
Classe di laureaL-25 R - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Lingua
Italiano


Il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali si colloca nella Classe L 25 insieme a Scienze Agrarie, Scienze Vivaistiche e Progettazione degli Spazi Verdi e a Viticoltura ed Enologia, con i quali condivide 60 crediti formativi universitari (CFU) per le attività formative di base e caratterizzanti. Il Corso di studio ha la durata di 3 anni e può prevedere la suddivisione in curricula. L’attività normale delle studentesse e degli studenti corrisponde al conseguimento di 180 CFU che vengono acquisiti attraverso: il superamento di 19 esami obbligatori; il superamento degli esami e/o l’approvazione di attività riconosciute come crediti liberi; la verifica della conoscenza della lingua inglese; lo svolgimento di un tirocinio pratico applicativo; l’approvazione della relazione finale (tesi). Lo studente che abbia ottenuto 180 CFU adempiendo a tutto quanto previsto dalla struttura didattica può conseguire il titolo anche prima della scadenza triennale.
Ogni insegnamento del Corso di Laurea comprende lezioni ed esercitazioni, queste mediamente pari a circa il 40% del carico didattico frontale. 12 CFU sono a scelta autonoma da parte delle studentesse e degli studenti. Tale scelta è totalmente libera, sia pure nei limiti degli obiettivi formativi del corso di studio. A tale riguardo le studentesse e gli studenti potranno fare riferimento a tutti i corsi di primo livello attivati nella Scuola e nell’Ateneo di Firenze. Alle studentesse e agli studenti è data anche la facoltà di utilizzare i CFU a scelta autonoma, da 3 o 6 CFU fino a un massimo di 6, per il prolungamento del tirocinio. I CFU a scelta autonoma, da 3 CFU, potranno essere utilizzati anche in due periodi temporali separati fino a un massimo di 6 CFU. I CFU liberi potranno anche essere utilizzati con certificazione di frequenza assidua e proficua a seminari e esercitazioni, su preventiva autorizzazione del Consiglio di Corso di studio, seguendo attività organizzate dal Corso di Studio ma anche da Enti e/o Associazioni che svolgono attività di formazione. Alle studentesse e agli studenti è data la facoltà di utilizzare i CFU a scelta autonoma per sostenere un’ulteriore prova di lingua di livello B2 (Consiglio di Corso di Laurea del 13.11.2013 e del 12.11.2024).


Gli obiettivi formativi specifici che si intendono raggiungere riguardano l'acquisizione di conoscenze, competenze, abilità e comportamenti per l'inserimento nel mondo del lavoro nel settore forestale e ambientale o per il proseguimento nella formazione ai livelli superiori. Nello specifico, le attività didattiche previste nella presente proposta sono mirate alla formazione di laureate e laureati triennali esperti in grado di operare in modo efficiente ed efficace nei seguenti settori:
- Gestione del territorio rurale e forestale. Le laureate e i laureati avranno la capacità di: monitorare l'ambiente e il territorio, gli elementi dei sistemi forestali, silvo-pastorali e le relative valutazioni ambientali; collaborare alla progettazione e gestione dei sistemi complessi, silvo-pastorali, forestali ed ambientali; collaborare alla gestione del territorio rurale e forestale, compresi gli aspetti pedologici, catastali, topografici e cartografici; collaborare alla progettazione e gestione di interventi sulle infrastrutture verdi, il verde urbano e periurbano.
-Protezione e gestione sostenibile delle risorse naturali, degli ecosistemi, dell'ambiente e delle foreste. Le laureate e i laureati avranno la capacità di: collaborare alla gestione a livello aziendale, comprensoriale e territoriale con un approccio che tenga conto del ruolo delle foreste per la difesa del territorio e delle altre funzioni svolte dagli ecosistemi forestali, incluso quelle produttive, nonché delle esigenze di tutela delle risorse naturali (acqua, suolo, biodiversità) e dell'ambiente; collaborare, anche con altre figure professionali, alla progettazione e gestione di lavori di carattere forestale e di interventi di difesa e recupero del territorio rurale e forestale da eventi di disturbo connessi ad avversità biotiche e abiotiche, di origine naturale o antropica, a tutela della biodiversità e ai fini della mitigazione del rischio idrogeologico.
- Valutazione e valorizzazione delle risorse forestali. Le laureate e i laureati avranno la capacità di: comprendere, valutare e valorizzare le potenzialità produttive delle foreste e dei servizi ecosistemici forestali; indicare le tecniche e le tecnologie per la valorizzazione della produzione legnosa, per la gestione dei sistemi di raccolta, della lavorazione, degli impieghi e della commercializzazione dei prodotti di origine forestale, sviluppando e pianificando le azioni e i processi sulla base della sostenibilità economica ed ecologica. Le laureate e i laureati disporranno delle conoscenze in ambito economico, estimativo e giuridico per la gestione di aziende agro-silvo-pastorali e delle conoscenze di base per la progettazione semplice di filiere forestali e per la gestione degli aspetti normativi e tecnici relativi alla qualificazione e certificazione di qualità delle produzioni silvo-pastorali e forestali, sia primarie sia trasformate, nonché quella ambientale.
Nel percorso formativo del Corso di Laurea verranno fornite alle studentesse e agli studenti adeguate:
- conoscenze di base nei settori della matematica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi; conoscenze dei metodi disciplinari di indagine e capacità di utilizzare, ai fini professionali, i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonché capacità di applicare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi dei settori forestale e ambientale;
- conoscenze di base e competenze tecnico-scientifico per la stima dei soprassuoli forestali, per la progettazione semplice di sistemi forestali e ambientali e di filiere forestali;
- conoscenze degli strumenti e competenze per essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore forestale e ambientale e per essere capaci di valutare l'impatto in termini di salvaguardia ambientale e di sicurezza di piani ed opere propri del settore forestale e ambientale;
- conoscenze dei contesti aziendali e di mercato ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri del settore forestale.
Il Corso di Laurea ha la durata normale di 3 anni. Per conseguire il titolo le studentesse e gli studenti devono acquisire 180 Crediti Formativi Universitari (CFU). I 180 CFU necessari per il conseguimento del titolo devono essere distribuiti fra le varie attività formative in accordo alla tabella delle attività formative. É comunque consentita la presentazione motivata di un piano di studio individuale, purché in coerenza con l'ordinamento didattico del Corso di Laurea dell'anno accademico di immatricolazione.


L’iscrizione al corso di studio è possibile a tutte le studentesse e a tutti gli studenti in possesso di diploma della scuola media secondaria o di titolo equipollente conseguito all’estero. E’ consigliabile che le studentesse e gli studenti che si iscrivono al corso di studio posseggano una discreta preparazione di base in matematica e nelle discipline chimicobiologiche, comunque un bagaglio di conoscenze e formazione che gli consenta di affrontare con profitto il percorso formativo previsto dal corso di studio. Per verificare il livello di preparazione all’ingresso tutte le studentesse e tutti gli studenti dovranno svolgere un test di autovalutazione che, comunque, non sarà ostativo ai fini dell’immatricolazione. Il test di autovalutazione consisterà in domande a risposta chiusa e/o aperta su argomenti, in particolare, di matematica, fisica, chimica, biologia, logica e comprensione verbale. A fronte di un eventuale debito formativo da parte delle studentesse e degli studenti iscritti al primo anno, le attività propedeutiche e integrative finalizzate a colmare tale debito potranno essere poste in essere anche in comune con altri Corsi di Laurea della stessa classe o di classi affini. La modalità organizzativa prevista per le attività formative di recupero è quella dei pre-corsi da tenersi prima dell’inizio ufficiale dei corsi, o di corsi di sostegno da tenersi durante lo svolgimento delle lezioni previste al primo anno. Per un proficuo sviluppo degli studi nell’ambito del Corso di Laurea gli studenti in ingresso dovrebbero possedere le seguenti conoscenze e capacità: Matematica Elementi di aritmetica e di algebra; geometria euclidea; geometria analitica; elementi di trigonometria; funzioni elementari. Chimica Conoscenze: unità di misura nei sistemi internazionali. Concetto di atomo. Gli stati fisici della materia. Capacità: Scrivere le formule dei comuni sali. Biologia Conoscenze: Organismi autotrofi ed eterotrofi. Elementi di biologia cellulare. Cenni sull'evoluzione e diversità tra viventi. Cenni sugli ecosistemi e relazioni tra viventi. Capacità: Descrivere in modo sintetico ed appropriato gli argomenti del sapere.

Obbligatori
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio