Campo cerca
Le attività formative previste nel Corsi di Laurea si articolano in tre anni. Nel primo anno, sono offerte attività formative finalizzate ad offrire agli studenti un primo inquadramento del servizio sociale, nonché a presentare i fondamentali riferimenti teorici, concettuali e metodologici delle discipline essenziali per la preparazione allo svolgimento del ruolo di assistente sociale. Nel secondo anno e nel terzo anno, la formazione sul campo realizzata attraverso due tirocini obbligatori si integra ad attività formative di tipo specialistico. Il piano di studi si caratterizza per un’elevata coesione e prevede insegnamenti convenzionali, laboratori e tirocini. Sono comunque previsti anche insegnamenti a scelta dello studente, tra cui anche uno di lingua straniera. A conclusione, il piano di studi prevede una prova finale.
Il corso di laurea in Servizio sociale è un corso di laurea nella classe L- 39 che offre una formazione in linea con la tradizione interdisciplinare della Facoltà di Scienze Politiche “C. Alfieri” dell'Università di Firenze, a cui aggiunge un orientamento caratterizzante nell'ambito della conoscenza dei fenomeni sociali e dello sviluppo di competenze orientate all'intervento professionale nei sistemi di welfare. Tale progetto si caratterizza per una formazione di base comune e per una formazione specifica che vede l'acquisizione di abilità e conoscenze professionali volte all'intervento in ambito sociale. Il corso di laurea Servizio Sociale si propone di erogare una formazione di livello universitario a professionisti del servizio sociale e del terzo settore, prevalentemente ma non esclusivamente nel bacino territoriale dell'area Firenze-Prato-Pistoia. Erede della Scuola a Fini Speciali per Assistenti Sociali fondata nel 1947, poi trasformatasi in Diploma Universitario in Servizio Sociale, successivamente in Corso di laurea triennale ex DM 509/99, e infine classe di laurea del Corso interclasse in Sociologia e politiche sociali, questo percorso di studi è finalizzato ad un immediato inserimento professionale, per gli studenti che lo desiderino, anche tramite l'iscrizione all'Albo Professionale degli Assistenti Sociali (previo superamento dell'apposito esame di Stato). Rappresenta, tuttavia, anche una tappa formativa indispensabile per l'accesso alla Laurea Magistrale nella classe Servizio Sociale e politiche sociali, anch'essa attivata nella Facoltà di Scienze Politiche “C. Alfieri”, che apre ad ulteriori prospettive di impiego nell'ambito dell'organizzazione, gestione e programmazione dei servizi sociali.
Data la sua caratterizzazione professionalizzante, l’iscrizione al Corso di Laurea in Servizio Sociale richiede una spiccata sensibilità dello studente alle tematiche della disuguaglianza, dell’esclusione, della fragilità e del disagio sociale. Le conoscenze di base necessarie per l’accesso al corso di studi corrispondono a quelle acquisite con un diploma di scuola media superiore (o con altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo) con il quale si siano acquisite le opportune conoscenze di cultura generale, linguistiche, storiche, istituzionali, economiche e sociali, nonché competenze informatiche di base. Per accertare il possesso di tali conoscenze, si prevede il superamento di un test di verifica delle conoscenze in ingresso con funzioni di orientamento, mirante ad accertare il possesso delle conoscenze di base sopra indicate ma non ostacolante ai fini dell'iscrizione al Corso di Laurea. Il mancato superamento del test d’ingresso prevede l’assegnazione di Obblighi formativi Aggiuntivi (OFA) che potranno essere assolti mediante lo studio del materiale didattico e/o il superamento di un ulteriore test. Il Consiglio del Corso di Laurea, secondo le procedure previste dall’Università di Firenze, può prevedere attività propedeutiche e integrative, finalizzate al recupero delle carenze di formazione evidenziate. Al momento dell’iscrizione lo studente può fare richiesta di riconoscimento di crediti per attività formative pregresse, sulle quali delibera il Consiglio di Corso di Laurea.