Gli studenti sono collocati in diverse fasce contributive in base alla condizione economica valutata con l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) valido per il diritto allo studio universitario. Tipologie diverse di ISEE non saranno considerate valide.
Per ottenere l’ISEE:
Per gli studenti residenti all’estero l’ISEE viene calcolato entro 30 giorni dalla richiesta. L’Ateneo acquisisce in automatico il valore ISEE degli studenti già iscritti e lo invia per e-mail (all’indirizzo indicato nella richiesta di calcolo) agli studenti che devono immatricolarsi.
Gli studenti immatricolandi che ottengono l'ISEE per residenti all'estero indicato ai suddetti punti B) e C), devono procedere con l'immatricolazione cartacea nella pagina modulistica
Gli studenti che presentano la richiesta di calcolo del valore ISEE dopo la scadenza del 1 Marzo 2021, devono pagare un onere 1amministrativo di 100 euro con il bollettino disponibile nella propria pagina personale dei Servizi online dell’Ateneo.
Devono presentare l’ISEE gli studenti che:
Gli studenti che presentano l’ISEE dopo la scadenza (vedi calendario scadenze) devono pagare un onere amministrativo di 100 euro.
Non sono tenuti a presentare l’ISEE gli studenti:
Gli studenti che vogliono avvalersi dell’ISEE per le prestazioni per il diritto allo studio universitario dopo aver sottoscritto la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) devono rilasciare il consenso all’Ateneo per l’acquisizione dell’ISEE.
A partire dall’a.a. 2018/2019 il rilascio del consenso all’acquisizione dell’ISEE è valido per l’intera durata del percorso universitario.
Gli studenti che hanno dato il consenso all’acquisizione del valore ISEE possono revocarlo, scrivendo un’email alla Segreteria studenti. A seguito della revoca verranno collocati in fascia massima e non potranno dare nuovamente il consenso fino all’a.a. successivo
Per calcolare le tasse dell’a.a. 2020/2021 viene considerato l’ISEE valido alla data del consenso all’acquisizione.
Per tutti i consensi al recupero ISEE già rilasciati per l’anno accademico 2018/2019 o rilasciati entro il 31 dicembre 2020 viene ritenuto valido l’ISEE 2020, solo in assenza dell’ISEE 2020 verrà ritenuto valido l’ISEE 2021.
Per tutti i consensi al recupero ISEE rilasciati dal 1 gennaio 2021 viene ritenuto valido l’ISEE 2021.
La presentazione in ritardo dell'ISEE per a.a. precedenti è consentita solo al fine del ricalcolo delle tasse dovute;sarà pertanto consentito l'utilizzo dell'ISEE valido al momento del rilascio del consenso.
Gli studenti iscritti agli anni successivi al primo che hanno già rilasciato il consenso all’acquisizione dell’ISEE nell’a.a. 2018/2019 devono sottoscrivere la DSU valida per l’università dall’1 gennaio 2020 al 1 Marzo 2021. L’acquisizione avverrà secondo i criteri indicati nella sezione 13.4.3, senza necessità di ulteriori autorizzazioni online da parte dello studente.
Gli studenti iscritti agli anni successivi al primo che non hanno rilasciato il consenso all’acquisizione dell’ ISEE e che vogliono essere collocati in una delle fasce di reddito devono:
Gli studenti che si immatricolano con la procedura online possono:
Se l’Ateneo, in fase di acquisizione dell’ISEE dalla banca dati INPS, non trova il valore ISEE, lo studente può:
Se lo studente non rispetta le scadenze e le modalità indicate deve pagare un onere amministrativo di 100 euro.
Gli studenti che non hanno dato il consenso all’acquisizione dell’ISEE e/o per i quali non è presente nella banca dati INPS un valore ISEE valido per il diritto allo studio universitario sono collocati nella fascia contributiva massima.