Sperimentazione di materiali, sistemi e componenti tradizionali ed innovativi per la protezione acustica degli edifici.
Il laboratorio ha come obiettivi e finalità l'identificazione di attività biologica di piante acquatiche che possano essere utilizzate come nutraceutici e che abbiano la potenzialità di essere commercializzate come prodotti nutritivi con proprietà protettive dello stato di salute
Anno di istituzione: 2013
La standardizzazione delle azioni mediche nella gestione delle emergenze in condizioni di assenza di rischio per il paziente; la definizione di algoritmi gestionali che vengono meglio recepiti ed assimilati con la interattività; l'istituzione di una rete regionale dei centri di simulazione all'interno della quale individuare un laboratorio di simulazione per lo svolgimento di test sulla ergonomia e usabilità delle apparecchiature biomedicali ai sensi della normativa vigente che prevede l'effettuazione di questo tipo di valutazione ai fini della sicurezza delle cure.
Il progetto prevede molteplici e multidisplicari attività di ricerca, orientate sia all'identificazione di nuovi e rilevanti bersagli molecolari per patologie respiratorie quali broncopneumopatia cronica costruttiva (BPCO), asma severa, tosse cronica, e per altre e più rare patologie, nonché alla sintesi di nuove molecole indirizzate ad agire su questi nuovi target
Anno di istituzione: 2011
Responsabile scientifico: Pierangelo Geppetti
Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità telediagnosi
Anno di istituzione: 2012
Risoluzione di problemI legati alla gestione e alla manutenzione delle aree verdi urbane attraverso la ricerca e lo sviluppo di metodologie gestionali e manutentive innovative.
Anno di istituzione: 2007
Ricerca e progettazione di prodotti o sistemi/prodotto per bambini con un alto livello di innovazione per l'ambiente living nella fascia di età tre/dieci anni.
Anno di istituzione: 2017
Formazione di risorse umane destinate allo studio di prodotti e/o componenti dedicati alla architettura di sistema ed all’arredo del vagone ferroviario o ad altri sistemi di trasporto pubblico collettivo attraverso processi “design driven”. Studio morfologico, simulazione e studio della struttura dei componenti afferenti l’interior/interaction design in ambito ferroviario, nonché la loro verifica negli aspetti dimensionali, meccanici ed emozionali. Costituzione di uno spazio di ricerca progettuale interdisciplinare in cui è possibile sperimentare e coniugare la cultura progettuale con nuovi materiali e nuove tecnologie, al fine di favorire il dialogo e l’interazione con altri Dipartimenti e Centri di ricerca di UNIFI o di altre Università italiane.
Anno di istituizione: 2017
Sviluppo di protocolli di ricerca sui meccanismi eziopatogenetici e di mantenimento neuro-bio-psico-sociali del DOC attraverso la conduzione di studi sperimentali ed osservazionali (trasversali e longitudinali) su bambini, adolescenti o adulti non-clinici e clinici;
Lavori di revisione sistematica della letteratura secondo linee-guida internazionali sui temi correlati all’eziopatogenesi ed al trattamento in ambito neuro-bio-psico-sociale del DOC;
Sviluppo e validazione dell’adattamento italiano di strumenti di valutazione del DOC e dei suoi correlati clinici (test, interviste etc.), che possano essere utilizzati sia nella pratica clinica che nella ricerca;
Elaborazione di progetti di ricerca sull’identificazione precoce del DOC (conduzione di studi longitudinali di coorte su gruppi non-clinici e clinici)
Anno di istituzione: 2019
Il laboratorio congiunto ha l'obiettivo di creare un servizio, a disposizione dei ricercatori dell’area biomedica e non solo, di tutto l’Ateneo fiorentino ed esterni ad esso, attraverso il quale sarà possibile effettuare la validazione di composti chimici, biologici e cellulari che abbiano, più o meno direttamente, un impatto sulla salute umana
Anno di istituzione: 2017
Responsabile Scientifico: Annarosa Arcangeli
Formazione di risorse umane dedicate al prodotto made in Italy attraverso processi design driven applicando tecnologie digitali per elevare le performacne di prodotto e promuovere sistemi di tracciabilità dei processi nel prodotto manifatturiero italiano. Studio di strategie e mezzi per la conoscenza e l'internazionalizzazione del prodotto italiano attraverso filiere "corte" di distribuzione e vendita.
Ottimizzazione della efficienza energetica globale e sviluppo di dispositivi e di sistemi elettronici per ottenere dagli apparati di illuminazione effetti luminosi particolari.
Malattie rare dell'osso con particolare focus sulle malattie rare con disordini della minieralizzazione.
Anno di istituzione: 2017
Analisi del movimento presso l'ospedale San Pietro Igneo di Fucecchio per l'acquisizione di parametri cinematici e dinamici del cammino di soggetti portatori di protesi di anca e di ginocchio al fine di permettere ai chirurghi di acquisire informazioni di tipo oggettivo che possano guidare la scelta ottimale per ogni paziente sia delle protesi che delle procedure chirurgiche e dei programmi di riabilitazione.
Anno di istituzione: 2016
Il laboratorio ha la finalità di indagare, approfondire e diffondere strumenti e metodologie di digitalizzazione tridimensionali integrate, quando necessario, con informazioni tematiche di varia natura
Ricerca e sviluppo di metodologie gestionali e manutentive innovative per la risoluzione di problematiche inerenti alle diverse categorie di spazi verdi e spazi aperti urbani con differenti destinazioni.
Attuazione di un piano di ricerca per la rilevazione dei Modelli di direzione del personale delle Imprese presenti nella provincia di Firenze col fine di tracciare percorsi di supporto organizzativo per lo sviluppo di sistemi manageriali di direzione del personale.
Il Laboratorio ha la finalità di attuare un piano di ricerca per l'analisi e lo sviluppo di un modello di imprenditorialità e d'innovazione nelle Micro e PMI capace di promuovere e valorizzare le competenze imprenditoriali e d'innovazione.
Anno di istituzione: 2012
Sviluppo ricerche sul tema degli Information-Based Industrial Services.
Anno di istituzione: 2008
Condivisione di competenze e strumenti per la produzione di informazioni localizzate e l'implementazione di strumenti per l'accessibilità a dati geografici con particolare riguardo alle funzioni delle Pubbliche Amministrazioni, alla gestione del territorio, alla valorizzazione dei beni culturali, al supporto alle strategie imprenditoriali.
Sviluppo di apparati sperimentali e di strumenti computazionali per la valutazione delle caratteristiche strutturali e la progettazione di installazioni in vetro strutturale e dei relativi accessori di servizio.
Anno di istituzione: 2010
Le finalità del laboratorio sono la ricerca e il trasferimento di conoscenze per l'identificazione di nuove tecnologie, nuove metodologie di progettazione ed in generale lo sviluppo e l'innovazione di prodotto e di processo nel settore dei dipositivi elettroacustici e per il trattamento e la diffusione di segnali audio di specifico interesse per le aziende coinvolte.
Sviluppo di modelli murini per lo studio delle basi molecolari del cancro e di nuove terapie per la cura dei tumori.
Anno di istituzione: 2008
Attività di ricerca e sviluppo nei settori della formazione continua, della produzione culturale e scientifica, con lo sfruttamento dei risultati e di eventuali brevetti, relativamente alla sperimentazione di soluzioni organizzative e gestionali innovative.
Anno di istituzione: 2014
Ricerca e sviluppo di soluzioni design oriented qualificate per funzioni di project lifecycle management per PMI del settore arredo di alta gamma.
Sviluppo della ricerca sperimentale e applicata al settore della medicina genomica personalizzata; eventuali attività formative specialistiche e di orientamento collegate ai progetti di ricerca e sviluppo; attività di "service" per esami diagnostici e per ricerca; piccole produzioni pilota di prototipi diagnostici o per ricerca.
Anno di istituzione: 2014
Sviluppo di protocolli di laboratorio e di marcatori molecolari specie-specifici per analisi di parentela e consanguineità in specie di fauna selvatica e di razze da allevamento; sviluppo di protocolli e marcatori molecolari per progetti di genetica e genomica di popolazione indirizzati al monitoraggio e conservazione della biodiversità e al controllo delle specie invasive; sviluppo di protocolli per lo studio di malattie genetiche in razze animali da allevamento; sviluppo di protocolli e marcatori molecolari per analisi di zoologia forense; sviluppo di protocolli per le applicazioni in campo faunistico, zootecnico e agroalimentare di metodologie di sequenziamento degli acidi nucleici di nuova generazione.
Anno di istituzione: 2022
Il Laboratorio ha l'obiettivo di sviluppare, realizzare e monitorare un modello predittivo della performance sportiva tramite la costruzione e la successiva validazione di una batteria di strumenti psicodiagnostici in grado di misurare le dimensioni psicologiche che incidono sulla prestazione sportiva ed in particolare sulla prestazione dei giovani calciatori.
Anno di istituzione: 2013
Creazione di ambiente software per la creazione di prototipazione rapida di modelli di trasporto non disponibili sul mercato o molto costosi per gli scopi della ricerca.
Ricerca e sviluppo di metodi di sintesi e di analisi di peptidi aventi interesse farmaceutico e di eventuali relativi building block amminoacidici.
Anno di istituizione: 2017
Il laboratorio ha come obiettivi e finalità il miglioramento della tecnologia AM (Additive Manufacturing) basata sulla tecnica di SLM (Selective Laser Melting)
Anno di istituzione: 2017
Realizzazione di attività e di progetti di comune interesse, per l'utilizzo congiunto di professionalità e competenze in grado di effettuare un ampio spettro di determinazioni su matrici diverse in ambito chimico, fisico e biologico e di interpretare le stesse ai fini della realizzazione di interventi efficaci per la salute di cittadini.
Studio, progettazione e sviluppo prototipale di tipologie di powertrain dedicate ai veicoli con trazione elettrica o ibrida in grado di ottimizzare la dinamica di marcia.
Progettazione innovativa e sviluppo in diversi settori del packaging, da quello alimentare ai settori della moda e della produzione di alta gamma nel suo complesso.
Ricerca preclinica indirizzata a ricercare nuovi e rilevanti bersagli molecolari per patologie respiratorie croniche, tuttora mancanti di terapie farmacologiche pienamente efficaci.
Anno di istituzione: 2017
Messa a punto di prodotti e formulazioni per lo sviluppo e sperimentazione di nuovi indicatori dei controlli da applicare alla produzione di formulati da utilizzare nel settore del campo orafo per la pulizia con ultrasuoni.
Il laboratorio, nato grazie alla convergenza su interessi di ricerca comuni al gruppo Reti Di Telecomunicazioni del Nostro Ateneo e alle industrie promotrici: Telecom Italia, Alcatel Lucent (Francia), Qualcom (USA) e D-Link (Cina), ha come obiettivi programmatici lo svolgimento di ricerca avanzata nei settori delle Reti e Sistemi di Telecomunicazioni a Larga Banda, Reti Picocellulari, Ingegneria del Traffico, Green Communications, Sistemi Efficienti per la Trasmissioni di Segnali in Canali Radio e lo Sviluppo di Applicazioni e Servizi nell'Ambito di Città Intelligenti.
Anno di istituzione: 2010
Applicazione di modelli avanzati di ottimizzazione/simulazione ai sistemi logistici aziendali; modelli, tecnologie e strumenti per l'analisi dei sistemi di trasporto merci a rete e dei nodi intermodali e logistici sul territorio; sistemi e tecnologie delle telecomunicazioni a supporto della logistica; metodologie e tecniche informatiche a supporto dei sistemi logistici; applicazioni di altre tecnologie a supporto dei processi logistici e della trasformazione.
Anno di istituzione: 2008
Responsabile scientifico: Rinaldo Rinaldi
Diagnosi personalizzata mediante microchips di rilevanti patologie a base genetica e patologie associate a disbiosi.
Anno di istituzione: 2017
Sviluppare la ricerca scientifica teorica e applicata sui temi della mediazione e della negoziazione, concordando con le parti le linee di ricerca e la pubblicazione periodica delle ricerche;
Sviluppare progetti di ricerca commissionati da soggetti esterni;
Gestire gli aspetti organizzativi dell'attività formativa in materia di mediazione e negoziazione dell'ente formatore Facoltà di Giurisprudenza;
Sviluppare modalità di azione efficaci per la gestione dei conflitti in ambito imprenditoriale e nei diversi ambiti: imprenditoriale, della vita sociale, degli enti privati e dell'azione pubblica;
Promuovere iniziative che diffondano la più vasta conoscenza e l'impegno della mediazione;
Promuovere il confronto continuo fra le organizzazioni che operano nella mediazione dei conflitti al fine di affrontare i bisogni, le possibili prassi, le difficoltà operative rinvenute in ciascun ambito, in modo generativo di prassi virtuose.
Progettazione modelli per la realizzazione di sistemi software di nuova concezione, basati su ontologie.
Ricerca su meccanismi fisiologici e fisiopatogenetici delle patologie e sindromi in età pediatrica.
Anno di istituzione: 2018
L'obiettivo del laboratorio è quello di introdurre nella pratica clinica dispositivi medici e metodiche altamente personalizzati a supporto della cura di patologie pediatriche attraverso l'impiego di tecnologie 3D.
Anno di istituzione: 2016
Il Laboratorio opera nel settore della gestione del ciclo dei rifiuti realizzando i seguenti filoni di ricerca:
Anno di istituzione: 2021
Sviluppo di strumenti psicodiagnostici per la valutazione delle risorse umane in ambito di selezione e sviluppo, sia per la diagnosi organizzativa finalizzata a migliorare la sicurezza e salute dei lavoratori.
Anno di istituzione: 2010
Attività di ricerca e sviluppo per l'economia, la strategia, l'organizzazione, e le negoziazioni delle gestioni immobiliari.
Il progetto mira alla strutturazione di un sistema di attività volte all'innovazione design oriented. Attraverso l'espletamento delle attività previste, si potranno sperimentare i contenuti e le strategie dedicate all'innovazione di prodotto, di processo e di senso.
Sviluppo di tecnologie innovative nell'area della comunicazione veicolare autostradale; valutazione e validazione di sistemi ed apparati per le comunicazioni veicolari sia in termini di prestazioni operative che di rispondenza alle normative internazionali; attiivtà presso Enti europi ed internazinali preposti alla definizione delle normative nell'ambito delle comunicazioni veicolari ed in particolare dei sistemi intelligenti di trasporto; modelli di impatto economico e ambientale derivanti dallo sviluppo dei sistemi di trasporto intelligenti.
Anno di istituzione: 2019
Sviluppo e creazione di: terminali multimediali intelligenti interoperabili, acquisitori digitali di immagini, immagini digitali di elevatissima qualità ed estrazione di forme - protezione e gestione diritti immagini.
Elaborazione dei presupposti per strategie di sviluppo delle relazioni ricerca-impresa, a Firenze ed entro lo spazio regionale della ricerca e dell’innovazione.
Studio e controllo dei fenomeni enzimatici che avvengono a carico dell’olio extra vergine d’oliva durante il processo produttivo, in modo da poterli indirizzare verso una riduzione delle difettosità e verso la valorizzazione delle peculiarità sensoriali e nutrizionali del prodotto.
Standardizzazione delle metodiche di misurazione dei marcatori noti e identificazione di nuovi marcatori diagnostici e prognostici per la caratterizzazione delle malattie mieloproliferative croniche; sviluppo ed implementazione di studi clinici controllati rivolti a pazienti affetti da malattie mieloproliferative croniche; attività formative teorico-pratiche per operatori sanitari nazionali/interanzionali coinvolti nella gestione di pazienti con malattie mieloproliferative croniche (corsi residenziali, stage, attività editoriali).
Anno di istituzione: 2013
Il Laboratorio congiunto di Geomatica SCHEMA è un laboratorio di ricerca costituito con una convenzione tra Università (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - DICEA) e Istituto Geografico Militare. Le tematiche specifiche di ricerca e sviluppo del Laboratorio congiunto riguardano l'acquisizione, l'elaborazione ed il controllo dei dati e delle informazioni geografiche e geospaziali, oltre che la formazione e l'aggiornamento professionale sulle nuove tecnologie nell'ambito della geomatica terrestre.
Anno di istituzione: 2016
Attività di ricerca nel settore dei sistemi di video-sorveglianza allo scopo di trovare soluzioni innovative di sicurezza per siti sensibili, infrastrutture critiche e trasporti.
Anno di istituzione: 2009
Attività di ricerca, sviluppo e ingegnerizzazione per il trasferimento tecnologico e per la ricerca di soluzioni innovative alle problematiche poste dai clienti o individuate attraverso la conoscenza del mercato.
Attività di ricerca orientate allo sviluppo di dispositivi e metodi, quindi prodotti e servizi che contribuiscano alla crescita della qualità della vita dell'uomo: in particolare per quanto riguarda la conservazione della salute mediante lo sviluppo di metodi e dispositivi per la terapia e la diagnosi in via minimamente invasiva.
Anno di istituzione: 2011
Responsabile scientifico: Elena Biagi
Il laboratorio ha come missione lo svolgimento di ricerca avanza su tematiche di comune interesse quali Home Networking, Power Line Communications, Sistemi xDSL e Domotica con la finalità di favorire lo sviluppo della competitività del sistema produttivo di Duratel attraverso l'innovazione e il trasferimento delle conoscenze.