Decreto rettorale, 26 luglio 2007, n. 628 (prot. n. 44249)
Corso di perfezionamento post laurea in “Comunicare e insegnare con la lavagna multimediale interattiva (LIM)” per l’anno accademico 2007/2008.
(Scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione: 31 dicembre 2007)
IL RETTORE
- VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica 162/82 e l'articolo 6 della legge 341/90;
- VISTO l'articolo 30 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1391 del 26 ottobre 2001;
- VISTA la proposta avanzata dalla Facoltà di Scienze della Formazione con delibera del 21 marzo 2007 di istituzione del Corso di perfezionamento post laurea “Comunicare e insegnare con la lavagna multimediale interattiva (LIM)” per l'anno accademico 2007/2008;
- VISTA la delibera del Senato Accademico in data 13 giugno 2007;
- VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione in data 29 giugno 2007;
- VISTA la richiesta di modifica al progetto originario inviata dal Direttore del Corso Prof. Luca Toschi, approvata dal Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi e dalla Preside della Facoltà di Scienze dell’Educazione, pervenuta in data 17 luglio 2007,
DECRETA
Articolo 1
E' istituito presso l'Università degli Studi di Firenze, per l'anno accademico 2007/2008, il Corso di perfezionamento post laurea “Comunicare e insegnare con la lavagna multimediale interattiva (LIM)”.
Il Corso è diretto dal Prof. Luca Toschi.
La sede amministrativa è presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi, Via del Parione 11/b, Firenze.
La sede delle attività didattiche è presso il Laboratorio di Strategie della Comunicazione della Facoltà di Scienze della Formazione, Via del Parione 7/b, Firenze.
Articolo 2
Il Corso si pone l’obiettivo di formare docenti e professionisti della formazione all’uso della LIM (lavagna multimediale interattiva) realizzando un percorso finalizzato a:
- Inquadrare uno scenario sull’uso della lavagna digitale: attraverso lo studio e l’analisi di applicazioni pratiche, il corso definirà le peculiarità e il valore aggiunto che questa tecnologia determina nell’ambito della comunicazione formativa e della didattica.
- Sviluppare competenze e conoscenze nelle strategie d’uso della LIM: lezioni e conferenze, a cura di docenti universitari ed esperti, approfondiranno gli aspetti teorici, comunicativi e pedagogici implicati nell’uso della lavagna multimediale interattiva
- Sviluppare competenze tecnico-pratiche: lezioni a carattere seminariale introdurranno i corsisti all’uso della lavagna e dei software per lo sviluppo dei contenuti.
- Stimolare la condivisione delle esperienze realizzando una rete sociale di cooperazione tra i corsisti.
Articolo 3
Sono ammessi al Corso coloro che sono in possesso di ogni tipo di Laurea o Diploma Universitario ai sensi del previgente ordinamento, ogni tipo di Laurea triennale o Laurea specialistica ai sensi del decreto ministeriale 509/1999.
Articolo 4
Il numero massimo degli iscritti è 200. La selezione delle domande, qualora il numero sia superiore al numero dei posti, sarà stabilita dando la priorità (nell’ordine) a dirigenti scolastici e, successivamente, insegnanti di ruolo.
Il numero minimo degli iscritti necessario per l’attivazione del Corso è 20.
Come deliberato dagli Organi Accademici, sono previsti posti aggiuntivi riservati al personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo fiorentino, a titolo gratuito e nel numero che l’Amministrazione concorderà con il Direttore.
Articolo 5
Il Corso si svolgerà nel periodo gennaio/giugno 2008.
Ai sensi della delibera del Senato Accademico dell’8 giugno 2005, il Corso è da considerarsi annuale.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione, munite di marca da bollo, è fissato al 31 dicembre 2007.1
Articolo 6
Il Corso, che si svolge secondo un sistema di istruzione sia in presenza che a distanza, prevede 200 ore di attività didattica, articolate in 125 ore di didattica frontale e 75 ore di studio guidato e didattica interattiva.
Le tematiche principali del corso sono:
- Strategie e pratiche della comunicazione
- Digital writing – elaborazione di contenuti multimediali
- Content management e sceneggiatura multimediale
- Editoria multimediale
- Discipline pedagogico-interculturali
- Discipline didattiche con i nuovi media
- Discipline psicologico-educative.
Articolo 7
La frequenza è obbligatoria. Al termine sarà rilasciato dal Direttore del Corso un attestato di frequenza, previo accertamento dell’adempimento degli obblighi didattici previsti. Alla fine del Corso è prevista una prova di verifica dell’apprendimento.
I partecipanti al Corso otterranno il riconoscimento di 25 CFU (crediti formativi universitari).
Articolo 8
L'importo della quota di iscrizione al Corso è di 450 euro, di cui il 10% più l’assicurazione obbligatoria è destinato al Bilancio universitario, e la restante parte al Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi.
La suddetta quota di iscrizione sarà pagata con apposito bollettino di c/c postale rilasciato dall'Università degli Studi di Firenze.
Firenze, 26 luglio 2007
p. IL RETTORE
Prof. Alfredo Corpaci
Prorettore Vicario
1 Modificato con Decreto rettorale, 4 febbraio 200, n. 142 (prot. n. 8836).