Il Programma per l’ambiente e l’azione per il clima 2021-2027 (LIFE), istituito con Regolamento 2021/783 (pdf) del 29 aprile 2021 del Parlamento europeo e del Consiglio, rappresenta lo strumento dell’UE dedicato all’ambiente e all’azione per il clima per il periodo 2021-2024, con uno stanziamento complessivo di € 5.432.000.000.
Il Programma LIFE ha avuto inizio nel 1992 e fino ad oggi si sono susseguite cinque fasi del programma (LIFE I: 1992-1995, LIFE II: 1996-1999, LIFE III: 2000-2006, LIFE +: 2007-2013, LIFE: 2014-2020).
Il programma è ora gestito dall'Agenzia esecutiva europea per il Clima, le Infrastrutture e l'Ambiente (CINEA).
Gli artt. 11, 191, 192 e 193 della versione consolidata del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea costituiscono la base giuridica dell’azione comunitaria in materia di ambiente. La politica dell'Unione in materia ambientale mira a un elevato livello di tutela, tenendo conto della diversità delle situazioni nelle varie regioni dell'Unione. Essa è fondata sui principi della precauzione e dell'azione preventiva, sul principio della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente.
Sulla base del Trattato si sono succedute nel corso degli anni diverse fasi del Programma Life: LIFE I (1992-1995), LIFE II (1996-1999), LIFE III (2000-2006) LIFE+ (2007-2013), LIFE (2014-2020).
La Commissione europea ha pubblicato il 13 luglio 2021 gli inviti a presentare proposte per le diverse tipologie di progetti dei quattro sottoprogrammi del Programma LIFE 2021-2027.
Il Regolamento LIFE - Reg. UE n. 2021/783 agli artt. 3 e ss. stabilisce poi nel dettaglio gli obiettivi specifici per ogni settore prioritario; ciascun settore prioritario comprende priorità tematiche che vengono definite nell’All. III dello stesso regolamento.
Il Programma di lavoro pluriennale (pdf) dettaglia invece i temi (topics) dei progetti che attuano le priorità tematiche, procedure, criteri, indicatori, budget per sottoprogramma e per tipologia di finanziamento.
Il nuovo programma LIFE persegue il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi stabiliti dalla legislazione e dalle politiche in materia di ambiente e clima e da quelle pertinenti in materia di energia, in particolare degli obiettivi del Green Deal europeo e svolgerà un ruolo cruciale nel sostenere la realizzazione degli obiettivi della Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 (pdf), del nuovo Piano di azione per l’economia circolare (pdf), della nuova Strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici (pdf) e della Strategia “Un’ondata di ristrutturazioni per l’Europa” (pdf) che faciliterà, quest’ultima, la transizione verso un’economia efficiente dal punto di vista energetico.
L'obiettivo generale del programma LIFE consiste nel contribuire al passaggio a un'economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici, al fine di tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell'ambiente, compresi l'aria, l'acqua e il suolo, e di interrompere e invertire il processo di perdita della biodiversità, nonché di contrastare il degrado degli ecosistemi, anche mediante il sostegno all'attuazione e alla gestione della rete Natura 2000, in modo da favorire lo sviluppo sostenibile. Il programma LIFE sostiene inoltre l'attuazione dei programmi generali d'azione adottati a norma dell'articolo 192, paragrafo 3, TFUE.
Gli obiettivi specifici del programma LIFE sono i seguenti:
Il Programma si articola in 2 Settori e 4 Sottoprogrammi la cui ripartizione indicativa della dotazione complessiva è la seguente:
Settore | Sottoprogramma | Dotazione complessiva |
---|---|---|
Ambiente - Environment | 1. Natura e biodiversità - NAT | 2.143.000.000,00 € |
2. Economia circolare e qualità della vita - ENV | 1.345.000.000,00 € | |
Azione per il clima - Climate Action | 3. Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici - CCM e CCA | 947.000.000,00 € |
4. Transizione all’energia pulita - CET | 997.000.000,00 € | |
Totale | 5.432.000.000,00 € |
Una delle novità principali introdotte dal Programma LIFE 2021-2027 riguarda i Call for proposal che saranno diversi per ogni tipologia progettuale di ciascun Sottoprogramma:
Il programma LIFE può finanziare altre attività attuate dalla Commissione a sostegno dell’avvio, dell’attuazione e dell’integrazione delle politiche ambientali e climatiche e della legislazione dell’Unione al fine di conseguire gli obiettivi del programma. Tali azioni possono comprendere:
Il programma LIFE per il periodo 2021-2024 gode di uno stanziamento complessivo di risorse pari a € 5.432.000.000.
E’ obbligatorio per le seguenti categorie di partecipanti: beneficiari, entità affilate e partner associati.
Il PIC per l’Università di Firenze è 999895789.