Gli enti regionali svolgono un ruolo di primo piano nell’indirizzare e promuovere lo sviluppo delle direttrici 'forti' del proprio territorio. In tal senso, è di primaria importanza per i nostri ricercatori partecipare anche a quelle iniziative delle Regioni volte a favorire il potenziamento delle risorse interne grazie alla sinergia tra eccellenze scientifiche extraterritoriali, favorendo così un’interazione dinamica e aperta tra le singole realtà di ricerca e produttive.
La Regione Toscana, tramite i Fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE), traduce in azioni coerenti con le specificità regionali (Smart SpecialisationStrategy) le politiche di coesione emanate dall’Unione e recepite a livello locale nei Piani Operativi Nazionali e Regionali.
In tal senso operano i principali Programmi operativi della Regione Toscana, che con cadenza regolare bandiscono risorse finanziarie utili a potenziare significativamente le realtà produttive toscane anche attraverso il sostegno alle attività di ricerca e sviluppo:
Un altro finanziamento di primaria importanza è rappresentato dal Fondo Aree Sottosviluppate FAS, strumento nazionale per il governo e lo sviluppo della nuova Politica Regionale, che contribuisce all’attuazione degli interventi della Politica di Coesione insieme ai fondi strutturali e alla corrispettiva quota di cofinanziamento nazionale.
Per l'accesso diretto a tutte le opportunità di finanziamento e agevolazione (bandi), informazioni e aggiornamenti sui Programmi operativi regionali per l'utilizzo dei fondi UE, consultare il sito della Regione Toscana.
Unità di Processo Progetti di Ricerca | ricercaue(AT)unifi.it