Dopo la nomina ufficiale da parte della propria università, gli studenti selezionati per la mobilità Erasmus ricevono dal Servizio Relazioni Internazionali delle Scuole dell’Università di Firenze la documentazione da compilare e rispedire nei tempi previsti dalla Scuola di destinazione e le informazioni utili per programmare il periodo di mobilità a Firenze.
E’ richiesta una buona conoscenza della lingua italiana prima dell’arrivo a Firenze. Ogni Scuola ha requisiti linguistici specifici, consultare le pagine dedicate agli incoming students della Scuola di destinazione.
La mobilità Erasmus per studio prevede un periodo minimo di 3 mesi e massimo di 12 mesi.
Arrivati a Firenze, gli studenti devono presentarsi al Servizio Relazioni Internazionali della Scuola di destinazione per iniziare la procedura di immatricolazione e allo Sportello Erasmus per consegnare la seguente documentazione:
Completata la procedura, gli studenti ricevono il libretto universitario (student card), dove sono registrati gli esami sostenuti.
Il libretto universitario riporta il numero di matricola (user id) e password provvisoria (data di nascita nel formato gg/mm/aaaa) utile per l’accesso ai servizi online dell’Ateneo. Modificare la password al primo utilizzo. Maggiori informazioni.
Per migliorare il livello linguistico degli studenti Erasmus, il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) offre un corso gratuito di lingua italiana. Informazioni e modulo di iscrizione sul sito del CLA.
Informazioni sul calendario accademico sono consultabili sul sito di ciascuna Scuola. Gli studenti Erasmus sostengono gli esami con le stesse modalità degli studenti iscritti ai corsi di studio.
Gli studenti Erasmus possono usufruire dei servizi e oppurtunità offerti dall'Ateneo.
Per modificare il Learning Agreement e prolungare il periodo Erasmus gli studenti devono rivolgersi al Servizio Relazioni Internazionali della Scuola di afferenza, per la relativa procedura e modulistica.
Il Learning Agreement può essere cambiato una sola volta per semestre, secondo le scadenze specifiche di ogni Scuola. Gli studenti possono fare richiesta di prolungamento del periodo Erasmus entro un mese dalla data finale indicata sul libretto. Anche con il prolungamento la mobilità Erasmus può arrivare fino ad un periodo massimo di 12 mesi e, comunque, deve concludersi entro il 30 settembre.
A conclusione del periodo Erasmus gli studenti devono aver preso visione e accettato il risultato di tutti gli esami, registrato dal docente sui Servizi online, e devono riconsegnare il libretto universitario, presso il Servizio Relazioni Internazionali o nei relativi Sportelli Erasmus, in base alla Scuola di afferenza.
Viene rilasciata agli studenti una certificazione che attesti la durata della mobilità Erasmus a Firenze. Il certificato con gli esami sostenuti (transcript of record) viene inviato direttamente all’Università di provenienza. Se lo studente desidera ricevere il certificato, per fini personali, deve presentare domanda corredata di marca da bollo da € 16,00 (richiesta dalla legge italiana), da acquistare presso le rivendite di tabacchi e valori bollati.
I cittadini UE, con periodo di mobilità superiore a 90 giorni, devono iscriversi all’anagrafe del Comune, una volta arrivati a Firenze.
I cittadini extra UE devono essere in possesso di passaporto valido e di visto di ingresso per studio, nei casi in cui è richiesto, rilasciato dalle Rappresentanze italiane dello stato di origine o di ultima residenza.
I cittadini extra UE, con periodo di mobilità superiore a 90 giorni, devono essere in possesso anche di 3 ricevute, rilasciate, compilando il kit del Servizio Sportello Amico degli Uffici Postali, dove devono presentarsi entro 8 giorni dall'ingresso in Italia, per ottenere il permesso di soggiorno. Sportello Immigrazione del Comune di Firenze fornisce supporto per la compilazione del kit.
Informazioni pratiche per il soggiorno in Italia
Servizi Relazioni Internazionali e Delegati delle Scuole (in Italiano)
School Coordinators (in English)