Lettura dei bisogni, uso dei principali strumenti di valutazione e monitoraggio (colloquio, visita domiciliare, scale di valutazione, lavoro di gruppo e di équipe). Stesura del piano di intervento e attivazione di prestazioni, il contratto, strumenti di documentazione del lavoro sociale e di verifica. Capacità relazionali, di ascolto e osservazione.
- A. Bartolomei, A.L. Passera "L'assistente sociale: Manuale di servizio sociale professionale" (2011) Ed. Cierre
- F. Corradini: L'ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE: Metodi relazionali di valutazione e indagine sociale con i minori e le famiglie, Ed Erikson 2018
- Allegri E., Palmieri P., Zucca F IL COLLOQUIO NEL SERVIZIO SOCIALE. Carocci 2006
- Andreacci R. LA VISITA DOMICILIARE DI SERVIZIO SOCIALE Carocci 2009
- Fabbri V., Il Gruppo e l'Intervento Sociale, Carocci 2013, Roma .
Obiettivi Formativi
Fornire allo studente la conoscenza delle principali tecniche e dei relativi strumenti della pratica di servizio sociale. Fornire elementi di conoscenza teorica che possano essere osservati e riflettuti nell'ambito dell'esperienza tirocinio. Stimolare un pensiero riflessivo e flessibile, volto ad accogliere, osservare e affrontare le problematiche Sociali
Prerequisiti
Avere sostenuto l'esame di metodologia del Servizio Sociale
Metodi Didattici
Lezioni di didattica frontale e partecipata con utilizzo di strumenti audiovisi Sperimentazione attraverso l'uso di role-playing degli strumenti considerati
Altre Informazioni
Letture consigliate per stare nella materia con punti di vista diversi:-
- Per un approccio interculturale nelle professioni sociali e educative- Margarit Cohen - Emerique
- Lavorare con gli utenti musulmani- S. Ashencaen Crabtree, F Husain, B Spalek
- Orientamento sessuale e identità di genere – Benedetto Madonia
- Manifesto del Metodo Relational Social Work - F. Folgheraiter
- Il genogramma, teatro di alchimie familiari - S. Montagano, A. Pazzagli
- Dietro le quinte – Viaggio dentro una professione d'aiuto a cura di Amadori, Bertagni Passerai
- Un giorno tutto questo dolore ti sarà utile– Peter Cameron
- Vento scomposto – Simonetta Agnello Hornby
Modalità di verifica apprendimento
prova scritta e orale; è possibile accedere all'orale solo dopo aver superato lo scritto - considerato prova intermedia. Lo scritto può essere sostenuto anche in sessioni d'esame successive a quella dello scritto, purchè nel medesimo anno accademico. La votazione verrà verbalizzata dopo aver sostenuto la prova orale
Programma del corso
Conoscenza delle tecniche e degli strumenti nel lavoro sociale. Nuove possibilità operative in una realtà interculturale. L'Approccio Interculturale. Aspetti metodologici, orientamenti teorici e applicativi del colloquio, visita domiciliare, raccolta dei dati e documentazione, supervisione.Lavoro di rete e reti di lavoro . Il gruppo come strumento d'intervento nel lavoro sociale: tecniche di progettazione conduzione , documentazione e valutazione del lavoro di gruppo. Approfondimenti circa le possibili applicazioni.