Riflessioni definitorie sul servizio sociale come disciplina e professione.
Il tema della complessità nel servizio sociale.
Approcci costruttivista e sistemico-relazionale nel servizio sociale.
L'approccio biografico nel servizio sociale.
Il processo di aiuto: accesso ai servizi e caratteristiche del primo colloquio.
Gli ambiti di intervento del servizio sociale.
Focus su aspetti metodologici diversi della professione: il lavoro di servizio sociale dell'emergenza urgenza.
I e III modulo:
CODICE DEONTOLOGICO DELL'ASSISTENTE SOCIALE, Ordine Assistenti Sociali, Consiglio Nazionale, 2009.
Viel G., "Servizio sociale e complessità", Maggioli, Rimini, 2015, capp. 1 e 2.
Fargion S., "Il metodo del servizio sociale. riflessione, casi, ricerche", Carocci, Roma, 2013, Introduzione e cap. 1, 3.
Campanini A., "L'intervento sistemico. Un modello operativo per il servizio sociale", Carocci, Roma, 2016, capp. 1 e 2.
Campanini A. (a cura di), "Gli ambiti di intervento del servizio sociale", Carocci, Roma, 2017, capp. 1, 2, 3, 4, 12, 14.
Mirri A., "Emergenze, urgenze e servizio sociale. teoria, metodologia e tecniche", Carocci, Roma, 2018, cap.4.
E' consigliata la lettura di tutto il volume: Campanini A. (a cura di), "Gli ambiti di intervento del servizio sociale", Carocci, Roma, 2017.
II modulo:
Bini L., "Documentazione e servizio sociale" (nuova edizione), Carocci, Roma, 2018 da pag 103 a pag. 126
Campanini A. (a cura di), "Nuovo Dizionario di servizio sociale", Carocci, Roma, 2013- Voci: Ascolto, Risorsa, Marginalità, Segretariato sociale
Fargion S., "Il metodo del servizio sociale. Riflessioni, casi e ricerche", Carocci, Roma, 2013, cap.2
Meo A., Vite in bilico. Sociologia della reazione ad eventi spiazzanti, Liguori, Napoli, 2000. Studiare solo l'introduzione (da pag 1 a pag 43). Leggere il capitolo primo, secondo e terzo.
Dispense fornite in aula
Obiettivi Formativi
Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
- capacità di acquisire il 'senso' della professione di assistente sociale e della sua posizione nell'attuale sistema di welfare
-comprensione della rilevanza delle questioni etiche e deontologiche nelle prassi professionali con particolare riferimento ai dilemmi etici
- sviluppo di un pensiero "complesso" rispetto ai fenomeni sociali oggetto dell'attività di servizio sociale, requisito basilare per l'assunzione della prospettiva professionale;
-capacità di analisi delle storie di vita dei singoli individui così da individuare lo svantaggio sociale spesso alla base dei processi di marginalità e le esperienze di fronteggiamento degli eventi spiazzanti;
-sviluppo di competenze di analisi delle fasi iniziali del processo di aiuto
- capacità di comprendere gli elementi più importanti della questione metodologica nella professione di assistente sociale
Prerequisiti
/
Metodi Didattici
Lezioni di didattica frontale, esercitazioni e studio di casi
Altre Informazioni
Si consiglia vivamente la frequenza per le modalità applicative della didattica
Modalità di verifica apprendimento
Prima prova scritta: quesiti a risposta sintetica sugli argomenti trattati nel secondo modulo.
Seconda prova scritta: quesiti a risposta sintetica sugli argomenti trattati nel primo e terzo modulo.
La validità delle prove scritte sarà relativa all'anno accademico in corso.
Prova orale sugli argomenti del primo, secondo e terzo modulo: potrà essere sostenuta solo da chi avrà superato le prove scritte. Per il secondo modulo è prevista anche l'analisi di una storia di vita e la costruzione del relativo biogramma
Programma del corso
Il tema della complessità nel servizio sociale.
Approcci costruttivista e sistemico-relazionale nel servizio sociale.
L'approccio biografico nel servizio sociale: biografia e storie di vita, carriere e carriera morale, spiazzamento e capacità di coping. Risorse e capitale sociale. Lo strumento del biogramma per la raccolta e lo studio di una storia di vita.
Il processo di aiuto: accesso ai servizi e caratteristiche del primo colloquio.
Gli ambiti di intervento del servizio sociale.
Focus su aspetti metodologici diversi della professione: il lavoro di servizio sociale dell'emergenza urgenza.