Il corso illustra agli studenti "che cosa è politica". Si parlerà dei diversi tipi di Stato; della democrazia; della mobilitazione politica; dei sistemi di governo e della governance; del processo di produzione delle politiche pubbliche. Particolare attenzione sarà dedicata alla politica locale, un ambito sempre più rilevante per la vita dei cittadini: conflitti tra centro e periferia sono riemersi con forza, portando in evidenza le diverse forme di intermediazione a livello locale.
Studenti frequentanti:
Donatella della Porta, La politica locale, Bologna, il Mulino, 2006
Studenti non frequentanti:
Donatella della Porta, La politica locale, Bologna, il Mulino, 2006;
Nando dalla Chiesa, Federica Cabras, Rosso mafia - La 'ndrangheta a Reggio Emilia, Firenze-Milano, Giunti-Bompiani, 2019
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi del corso mirano essenzialmente a far acquisire competenze orientate alla conoscenza della storia delle istituzioni politiche e dei fenomeni politici e sociali che caratterizzano le società contemporanee, con particolare riferimento alle democrazie occidentali. Il corso mira a far acquisire agli studenti una formazione professionalizzante sostenuta da una solida base di conoscenze, incentrate sui temi della società contemporanea e delle sue dinamiche politiche, a livello generale e locale.
CONOSCENZE: Che cosa è politica. Concetti, approcci e metodi dell'analisi politica. La natura dello Stato. Il potere. Il potere locale. Le istituzioni politiche. Gli attori politici tra centro e periferia del sistema politico. La cultura politica. Meccanismi attraverso i quali la società influenza il sistema politico. I sistemi di governo e la governance. Il processo di produzione delle politiche pubbliche.
COMPETENZE: Capacità di riconoscere e di utilizzare i concetti principali con cui si interpreta la politica; capacità potenziale di analizzare i fenomeni politici con specifico riguardo alla politica italiana.
PROGRAMMA DETTAGLIATO: Concetti politici; approcci teorici; lo Stato, la democrazia. Il potere nella comunità: i classici. Il potere nella comunità: l'evoluzione del dibattito. Il caso italiano in prospettiva comparata. Le culture politiche locali. I partiti clientelari. La struttura del conflitto tra centro e periferia. Partecipazione e movimenti urbani. Le istituzioni del governo locale. Politiche pubbliche e potere locale: dal governo alla governance.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi Didattici
Lezione frontale con esercitazioni e approfondimenti specifici - Uso di diapositive.
Modalità di verifica apprendimento
Studenti frequentanti:
Esame finale scritto (con eventuale integrazione orale). L'esame scritto - che può durare 90 o 120 minuti -prevede di rispondere a un certo numero di domande (almeno 3 risposte sufficienti su 5 domande o 5 risposte su 7 domande) che richiedono risposte aperte, con una lunghezza massima delle risposte (di solito 30 righe). Le domande vertono sulle conoscenze acquisite durante il corso. Dopo il primo modulo del corso è prevista una prova intermedia scritta che si svolge con le stesse modalità della prova finale.
Studenti non frequentanti:
Esame orale
Programma del corso
Concetti politici; approcci teorici; lo Stato, la democrazia; il potere nella comunità; le subculture politiche territoriali; il clientelismo e la corruzione; i conflitti etnico-nazionali; i partiti politici; i movimenti urbani; i gruppi di pressione; le istituzioni del governo locale; la governance multilivello; le politiche pubbliche nelle città.