Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) devono preparare l'esame riferendosi al libro di testo:
Bagliano and Marotta Economia Monetaria ed. Il Mulino ultima edizione.
Inoltre, gli studenti devono riferirsi alle slides e alle letture inserite dall'insegnante sulla piattaforma E-Moodle accessibile a tutti gli studenti.
Obiettivi Formativi
Conoscenze. Il funzionamento dei mercati finanziari con particolare attenzione al ruolo della politica monetaria e alla sue procedure operative. La regolamentazione dei mercati finanziari con particolare attenzione alla regolamentazione del sistema bancario, Comprensione delle recenti crisi finanziare e delle risposte di politica monetaria. La riforma della governance economica e finanziaria dell'Unione Monetaria Europea alla luce della recente crisi finanziaria.
Abilità acquisite alla fine del corso. Gli studenti alla fine del corso avranno gli strumenti metodologici-operativi per elaborare in maniera
autonoma idee originali, anche in un contesto di ricerca. In particolare, le conoscenze acquisite consentono agli studenti di aggiornarsi
autonomamente nell'ambito economico-finanziario attingendo a diverse fonti bibliografiche e banche dati. Saranno inoltre in grado di interpretare le recenti crisi finanziarie e le risposte di politica monetaria nonché le motivazioni alla base della recente riforma della governance economica-finanziaria della zona euro.
Prerequisiti
Gli studenti devono aver completato due corsi base di microeconomia e macroeconomia.
Metodi Didattici
Lezioni frontali
Altre Informazioni
Gli studenti devono registrarsi su EMoodle piattaforma (http://e-l.unifi.it/ chiedere al docente la password) e
scaricare il materiale che l'insegnante pubblicherà su di esso.
Un'attenzione particolare verrà data agli studenti con qualsiasi tipo di disabilità.
Modalità di verifica apprendimento
Esame scritto; domande aperte.
L'esame finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione dei risultati dell'apprendimento. Il test è scritto e si compone di due parti ognuna contenente tre domande. Il primo set di domande vuole verificare la comprensione e la capacità di applicazione delle nozione acquisite nell'ambito dello studio del della macroeconomia monetaria. Il secondo set invece è diretto a verificare le conoscenze in ambito microeconomico e richiede l'acquisizione di abilità specifiche nell'uso dei grafici. Ad ogni domanda viene assegnato un punteggio tra 0 e 5 punti. Il test è superato se si raggiunge un punteggio di almeno 18.
L'esame si deve svolgere in 2 ore di tempo.
Programma del corso
II. Moneta, inflazione e signoraggio. - III. Banca centrale, stabilit dei prezzi e politica monetaria. - IV. Strategie di politica monetaria. - V. Dai tassi d'interesse di policy ai tassi di mercato. -- VII. Informazione, rapporti di clientela e intermediazione bancaria. - VIII. Creazione di liquidità e crisi bancarie. - IX. La regolamentazione prudenziale degli intermediari bancari. - X. Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria. - XI. L'Unione Economica e Monetaria. - XII. La politica monetaria dopo la crisi da mutui subprime: lettura