Il ricevimento si terrà presso il Laboratorio di Qualità delle Merci ed Affidabilità di Prodotto-PIN, Polo Universitario Città di Prato, Stanza 105, il giovedì dalle ore 14:00 alle ore 15:00, previo avviso richiesta di ricevimento inviando una mail a annalisa.romani@unifi.it, e chiara.vita@pin.unifi.it.
PhD, 1992 in Scienza e Tecnologia delle Piante Medicinali e OfficinaliProfessore associato di " Merceologica e Qualità delle Risorse" (SECS-P/13) presso la Facoltà di Economia e la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze dal 1999 ad oggi.
PhD, 1992 in Scienza e Tecnologia delle Piante Medicinali e OfficinaliProfessore associato di " Merceologica e Qualità delle Risorse" (SECS-P/13) presso la Facoltà di Economia e la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze dal 1999 ad oggi.Presidente del corso di Economia e Ingegneria della Qualità, Facoltà di Economia-Facoltà di Ingegneria e membro della Commissione Orientamento e Sviluppo.Direttore del Master in Ambiente ed Energia, Rischi ed Opportunità, a.a. 2013/14
Referente per l'Università di firenze del Master in PNEI, Nuovi Orizzonti per il Benessere ed Iter Terapeutico Integrato, Facoltà di Farmacia, Università della Calabria, a.a.2012/13.Direttore del Laboratorio di Merceologia e Qualità delle Risorse, Facoltà di Economia, Università di Firenze.Responsabile scientifico del Laboratorio di Qualità delle Merci ed Affidabilità di Prodotto, Polo Universitario Città di Prato-PIN-Università di FirenzeDocente dei corsi di: Chimica Merceologica e di Qualità di Prodotto per il CdL Economia e Ingegneria della Qualità, Università di Firenze, affidamento dal 1999 del corso di Laboratorio di Chimica Analitica I del CdL in Scienze e Tecnologie Alimentari- Facoltà di Agraria, affidamento dal 1999 del corso di Teoria e Tecnica della Qualità per il CdL in Tecniche Erboristiche, Facoltà di Farmacia Università di Firenze.Membro del Comitato Ordinatore del Master in Economia e Ingegneria della Qualità e docente per i moduli Tecnologie e materiali innovativi e Qualità e certificazione nel settore agro-alimentare. Docente del modulo Tecnologie Ambientali per il Master Europeo per la regione Calabria dal titolo Manager Ambientale d’Impresa.Membro: Group International of Polyphenols (JIEP) e referente per l'Italia; Royal Society of Chemistry; Soc. Ital. di Fitochimica , di Chimica e di Merceologia. Premio AEI (Associazione Enologi Enotecnici Italiani) all'unanimità per la ricerca scientifica in Viticoltura ed Enologia 1992 con il lavoro dal titolo "Studio su alcuni composti polifenolici in uve, mosti, vini della Toscana" con la motivazione: " Il lavoro perseguendo un progetto di miglioramento qualitativo, espone alcuni interessanti risultati di una ricerca sull'evoluzione dei componenti fenolici durante la fase di maturazione, fornendo la chiave di lettura per una efficace e obiettiva caratterizzazione delle uve rosse toscane"Premio internazionale Morziani 1995 con Menzione d'onore per il lavoro "Uve cv Ancellotta: composti polifenolici tra qualita', tecnologia e salute." Brevetti: Inventori Baldi A., Romani A., Mulinacci N., Vincieri F.F. TitoloProdotto a base di olio extravergine di oliva, olio vergine di oliva ed olio di oliva arricchito ed integrato, ed un procedimento per produrlo 1997, Italia Brevetto Italiano n. FI 96 A 41 registrato il 5/3/1996 Concesso a: Comiter S.R.L. Via Ticino 4, 50019 Sesto Fiorentino (FI), Brevetto Europeo PCT 7 IT 97700046. PCT/IT/97700046, FI2005A000029, PCT/IT/2006/000021, PCT/IT/2006/0000235; utilizzazione di frazioni da Myrtus communis L. per uso antimicotico ed antimicrobico, FI2005A000219, Ottenimeto di frazioni antiossidanti da specie Cynara a scopo alimentare e farmaceutico da processi a membrana PCT/IT2006/47783,RM2007A000109. L’attività di ricerca svolta presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dal 1986, negli ultimi anni è stata rivolta in particolare all’isolamento, alla caratterizzazione e la valutazione della attività biologica di principi attivi di origine vegetale provenienti da specie vegetali di interesse alimentare, farmaceutico e cosmetico quali: Olea europaea L., Vitis vinifera L., Myrtus communis L., Pistacia lentiscus L., Phyllirea latifolia L., Ligustrum vulgare e sinensis, Cynara scolymus L., Phaseolus vulgaris L., Brassica Oleracea, Lactuca sativa L., Glycine max .Lo studio presuppone la messa a punto di metodi di estrazione e frazionamento liquido-liquido e liquido-solido e l’utilizzazione di tecniche cromatografiche, spettroscopiche e spettrometriche quali: TLC, HPTLC, LC, HPLC (con rivelatori UV-Vis, Refraction Index, Diode Array Detector), Thermospray HPLC/MS, Ion Spray HPLC/MS, MS-FAB, GC, GC-MS per il controllo di qualità di matrici vegetali e prodotti alimentari appartenenti a diverse classi merceologiche allo scopo di acquisire informazioni utili alla caratterizzazione e certificazione di specie, genotipi, cloni e dei loro prodotti di trasformazione (pr. regionale 1999-2001 OTA -ARSIA: caratterizzazione del germoplasma olivicolo autoctono toscano; pr. CNR 2000, isoflavoni della soia e del fagiolo zolfino. Lo studio di alcune specie vegetali quali Oleaceae, Mirto e Lentisco è stato mirato ad individuare marker utili a valutare risposte a stress ambientali quali: luce, ozono, stress salini e, per verificare la potenziale rivegetazione dopo incendi o in terreni ex-discarica (prog. RAISA 97/99). Ulteriore obiettivo di tali ricerche è il recupero di composti polifenolici ad elevato valore biologico da matrici seconde e/o reflui industriali ad elevato impatto ambientale quali acque, melassi, paste dopo lavorazioni agro-alimentari (progetto EU 99/01“Natural antioxidants from olive mill waste waters” coordinated by the University of Milan in collaboration with Spanish and French universities and production companies in the sector). Parte della attività di ricerca si occupa della valutazione dei punti critici di controllo e della stesura di manuali HACCP per settori quali l’olivicolo- oleario e di procedure LCA (Life Cycle Assessment) nel settore agro-alimentare e metalli secondari in collaborazione con ENEA. Nel settore agro-industriale collabora con ENEA; Italian National Agency for Energy, Environmental Safeguard and Innovation (Casaccia-Roma) ed ha messo a punto in collaborazione con il Prof. M. Pizzichini processi a membrana per il trattamento di acque reflue di frantoio allo scopo di ridurne l’impatto ambientale e per l’ottenimento di idrossitirosolo,antiossidante di estremo interesse in campo alimentare, cosmetico e farmaceutico.E’ autrice di più di cento pubblicazioni di cui 85 in riviste scientifiche internazionali quali: J. Agric. And Food Chem. (USA), Chromatographia (D), Colloid and Surfaces (UK), Rapid Com. Of Mass Spectrom. (Canada), Food Chem (USA), Free Radical Research (UK), Photochem. Photobiol (UK), Phytochem. Anal. et al.
Legenda
Annalisa Romani, 09 13 1960,Abbadia S. Salvatore, Siena, ItalyShe gained her degree in Chemistry in 1986 from the University of Florence
PHD in Science and Technology of Medicinal Plants since 1992
Researcher since 1996 and Associate Professor of Chemistry and Commodity Science since 1999.
Annalisa Romani, 09 13 1960,Abbadia S. Salvatore, Siena, ItalyShe gained her degree in Chemistry in 1986 from the University of Florence, PHD in Science and Technology of Medicinal Plants since 1992, has been a researcher since 1996 and Associate Professor of Chemistry and Commodity Science since 1999.Her research activity is carried out in the Department of Pharmaceutical Sciences of the University of Florence. She is an instructor of Chemistry and Commodity Science and Quality Control in various degrees University Course and Master. She is President of Course of Economics and Engineering of Quality, Faculty of Economics and Faculty of Engineering, University of FlorenceShe is Scientific Referent of Laboratory of Commodity Control and Assurance of the Product, PIN, Prato (Italy), University of FlorenceShe is member of Member of: Italian Society of Phytochemistry, Italian Society of Chemistry, International Group of Polyphenols and Royal Chemical Society. Her research concerns the isolation, characterization and quali-quantitative evaluation of natural compounds present in vegetal matrices of interest in food and environmental analyses and for pharmaceutical and/or cosmetic applications, such as: Olea europaea L., Vitis vinifera L., Cynara scolymus L., Lactuca sativa L., Glycine max L., Phaseolus vulgaris L., Phillyrea augustifolia L., Myrtus communis L., Pistacia lentiscus L. and Ligustrum vulgare L.. The research mainly concerned the analytical and structural determination of vegetal natural substances (biomolecules, such as phenylpropanoids and flavonoids) and in particular the optimisation of extraction and fractionation procedures of polyphenols. The activity has been focused on the development of methods of quali-quantitative analysis of active principals or characterizing plant matrices of biological/alimentary interest. For the analyses, various techniques have been used, such as photodensitometery, HPLC (with UV-Vis detectors, Refraction Index, Diode Array Detector), and combined techniques of MS spectrometry, such as HPLC/MS API, GC/MS, capillary electrophoresis, and electrochemical techniques. For structural characterization of the isolated compounds, NMR techniques have been used. Many areas of interest have been developed in collaboration with both public and private research groups (CNR:IVALSA Institut, Carapelli S.p.A, Indena S.p.A., OTA -Olivicoltori Toscani Associati- e ARSIA -Azienda Regionale per lo Sviluppo Industriale e Agricolo- Tecnoalimenti Sp.A., Isnardi S.p.A.). She has also participated in a four-year (1997-2000) UE project entitled “Natural antioxidants from olive mill waste waters” coordinated by the University of Milan in collaboration with Spanish and French universities and production companies in the sector. In the agro-industry sector in collaboration with ENEA; Italian National Agency for Energy, Environmental Safeguard and Innovation (Roma) developed a new membrane process for the treatment of olive mill wastewater with the aim to reduce the high environmental charge (COD 110.000 ppm O2) and, at the some time, recovery purified molecules as bio-phenols (hydroxytyrosol), having high biomedical properties. Recently we are engaged in the development of a membrane process focused to recovery bio-active molecules as caffeolchinics and flavonoids from the aqueous extracts of Cynara cardunculus L.She is inventor of Italian patents with extension to the PCT for new technology, alimentary and pharmaceutical field: PCT/IT/97700046, FI2005A000029, PCT/IT/2006/000021, PCT/IT/2006/0000235, FI2005A000219, PCT/IT2006/47783,RM2007A000109. Her scientific production has been presented in more than 100 printed works, 85 of which have appeared on scientific journals: J. Agric. And Food Chem. (USA), Chromatographia (D), Colloid and Surfaces (UK), Rapid Com. Of Mass Spectrom. (Canada), Food Chem (USA), Free Radical Research (UK), Photochem. Photobiol (UK), Phytochem. Anal.et al.