Nelle settimane di lezione, al Polo (D1/0.02): mar. 12-13h e merc. 12-13h.
Per appuntamento o ricevimento online, mail a: gustavo.desantis@unifi.it.
Nato a Torino, il 31 agosto 1960.
Coniugato, due figli.
Email: gustavo.desantis@unifi.it
CARRIERA ACCADEMICA
Attualmente (da novembre 2006): Professore Ordinario di Demografia, membro del Dipartimento di Statistica, Informatica e Applicazioni (DiSIA), Un. di Firenze.
Da ottobre 2000 a ottobre 2006: Professore Ordinario di Demografia, Facoltà di Scienze Politiche, Un. di Messina. In questo periodo ho anche insegnato, per supplenza, varie altre discipline, tra cui: Statistica sociale con applicazione di packages per l’analisi dei dati sociali (Laurea Specialistica in Servizio Sociale), Statistica (Laurea Triennale in Servizio Sociale, sede di Locri, e Laurea Specialistica in Manager del governo delle istituzioni e dello sviluppo economico), Statistica economica (SISISS, Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario).
Da novembre 1992 a ottobre 2000: Professore associato di Demografia, presso varie Facoltà dell'Università di Messina (prima Economia, poi Scienze Statistiche e infine Scienze Politiche). In questo periodo ho anche insegnato, per supplenza, varie altre materie, tra cui Statistica Sociale (Diploma di Servizio sociale, Facoltà di Scienze Politiche, Un. di Messina), Demografia economica e Statistica economica.
Da dicembre 1989 a ottobre 1992: Ricercatore di Statistica e Demografia, Facoltà di Economia, Un. di Firenze.
Da novembre 1988 a ottobre 1989: Professore a contratto di Demografia e Economia della popolazione, Facoltà di Scienze Economiche e Sociali, Un. del Molise.
ATTIVITÀ DI STUDIO
Dottore di ricerca in Demografia, dal 24 ottobre 1989.
Laureato in Scienze Politiche (indirizzo economico), a Firenze, nel 1984, con 110/110 e lode.
LINGUE STRANIERE CONOSCIUTE
Inglese, francese e spagnolo. Anche un po’ di tedesco (solo lettura).
PRESENZA IN ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
- Società Italiana di Statistica (SIS) e Associazione Italiana Studi di Popolazione (AISP) dal 1988,
- Unione Internazionale per lo Studio Scientifico della Popolazione (UISSP) dal 1989,
- Società Italiana di Demografia Storica (SIDES) dal 1993,
- European Association for Population Studies (EAPS) dal 1999.
- Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) dal 2009.
- Population Association of America (PAA) dal 2011
PARTECIPAZIONE A RICERCHE FINANZIATE (NAZ. E INTERNAZ.)
Dal 2010 al 2013: membro del gruppo italiano nella ricerca New Family Patterns in Italy and Poland: Finding the Determinants of the Change (http://www.sgh.waw.pl/inne/famchip/)
Dal 2008 al 2010: Il costo dei figli. Stima, collegamenti con la bassa fecondità italiana, e indicazioni per la politica sociale, e per il calcolo dell'assegno di mantenimento dei figli nei casi di separazione tra coniugi, ricerca nazionale COFIN/MIUR, di 2 anni, coordinata da me stesso, anche a livello nazionale.
Dal 1° sett 2006 al 28 febbr. 2010 MAGGIE - Major Ageing and Gender Issues in Europe, Sixth framework programme, ("Citizens and governance in a knowledge-based society. Societal trends, quality of life and public policies"), coordinata da Joëlle GAYMU (INED, Francia) e, localmente, da me stesso.
Dal 2004 al 2006: Famiglia, non famiglia, non più famiglia: le conseguenze economiche dei diversi percorsi coniugali, ricerca nazionale COFIN/MIUR, di 2 anni, coordinata da Massimo LIVI BACCI (Un. Firenze) e, localmente, da me stesso (titolo della ricerca nazionale "Instabilità familiare: aspetti causali e conseguenze demografiche, economiche e sociali")
Dal 2003 al giugno 2006: FELICIE - Future Elderly Living Conditions In Europe, Fifth framework programme "Quality of life", UE-DG/V contract QLK6-CT-2002-2310, coordinata da Patrick FESTY (INED, Francia) e, localmente, da Marco MARCHI (Un. Firenze).
Dal 2002 a 2004: I costi economici degli eventi coniugali e riproduttivi nel corso di vita individuale e di coppia, ricerca nazionale COFIN/MIUR, di 2 anni, coordinata da Massimo LIVI BACCI (Un. Firenze) e, localmente, da Rosella RETTAROLI (Un. Messina).
Dal 2001 al 2003: Benessere, povertà, distribuzione dei redditi nelle famiglie italiane: un'analisi quantitativa integrata, ricerca nazionale COFIN/MIUR, di 2 anni, coordinata da Guido FERRARI (Un. Firenze) e, localmente, da me stesso.
Nel 2001: Outil Prospective pour les Personnes Agés - OPPA, ricerca internazionale, di 1 anno, finanziata da UE - DG/V, coordinata da Michel POULAIN (Università Catholique de Louvain, Belgio).
Dal 2000 al 2002: La bassa fecondità italiana tra costrizioni economiche e cambio di valori, ricerca nazionale COFIN/MIUR, di 2 anni, coordinata da Massimo LIVI BACCI (Un. Firenze) e, localmente, da Gianpiero DALLA ZUANNA (Un. Messina).
ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E ORGANIZZATIVE
Da aprile 2016: membro dell’Advisory Board di IPUMS - International (https://international.ipums.org/international/)
Da nov. 2015: Presidente del comitato editoriale di N-IUSSP (www.niussp.org)
Da gennaio 2015 membro del Comitato Scientifico del “Festival della Statistica e della Demografia”, (SIS-ISTAT), Treviso.
2015-2017 Vice Presidente dell’AISP, Associazione Italiana per lo Studio della Popolazione.
Da gennaio 2014: Rappresentante italiano presso la Commissione Popolazione e Sviluppo delle Nazioni Unite (New York).
Gennaio-giugno 2014: membro del Comitato ordinatore per l’organizzazione del Convegno Lincei Il governo delle migrazioni oltre la crisi. Sfide e risposte. Roma, Accademia dei Lincei, 5 giugno 2014.
Da aprile 2010: Presidente del Consiglio Scientifico dell'INED (Parigi).
Dal 2012: membro del consiglio scientifico di IPOPs (“Laboratoire d’excellence” presso l’INED - http://www.ipops.fr)
Da ottobre 2012 a agosto 2013: Organizer of Session: 05-09 (Economics of the family), for the XXVII IUSSP International Population Conference of the IUSSP, Busan, Republic of Korea, 26-31 August 2013.
Febbraio 2010 - Giugno 2016: Co-direttore della Florence School on Euro-Mediterranean Migration and Development, organizzata dall'Università di Firenze e dal Robert Schuman Centre for Advanced Studies at the European University Institute (Firenze).
Novembre 2008-Agosto 2013 - Presidente del Gruppo di lavoro internazionale, sotto gli auspici della IUSSP, sul tema "Gli effetti dell'invecchiamento demografico" (IUSSP Scientific Panel on the Impacts of Population Ageing).
2009-oggi - Membro del Collegio dei docenti del dottorato in Statistica Applicata, Dip. di Statistica, Università di Firenze.
2007-oggi - Promotore del sito Neodemos (www.neodemos.it) e, dal 2012, Presidente dell’associazione che lo cura.
Da giugno 2011 a giugno 2012: Membro del Comitato Programma per l’organizzazione della 46^ Riunione scientifica della SIS (Società Italiana di Statistica), [Roma, il 20-22 giugno 2012].
2009-2010 Membro del Comitato Scientifico della 16^ riunione AIDELF (Università di Genevra 21-24 giugno 2010), dal titolo "Relations intergénérationnelles et enjeux démographiques"
27 settembre-2 ottobre 2009 - Convener e presidente della sessione 13 "Population ageing and intergenerational relations", della XXVI IUSSP International Population Conference, Marrakech (Marocco).
2002-2010 - Membro del comitato di redazione della rivista Population.
2000-2010 - Consulente (saltuariamente) per il Minnesota Population Center nel progetto IPUMSi: Integrated Public Use Microdata Series international, sotto la guida del prof. Robert MCCAA.
2006-2009 - Componente della Commissione Scientifica della Società Italiana di Statistica finalizzata allo sviluppo di temi di ricerca utili al miglioramento della qualità delle statistiche ufficiali (Sottocommissione: Ricerca socio demografica, coordinata da Enrica Aureli e Cristina Freguja)
27 Giugno 2008 - Organizzatore e presidente della Invited Session 10: "Intergenerational Relations Between Solidarity and Conflict. Micro and Macro Aspects", 44^ Riunione Scientifica SIS, Arcavacata di Rende, 25-27 giugno.
2004-2007 - Membro del Collegio dei docenti del dottorato in Economia e Istituzioni, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Messina.
2004-2005 - Membro esterno della Commissione mista (Istat/altri) per l'analisi di qualità dei dati del 14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni (2001).
2003-2005 - Membro del comitato scientifico dell'IRPPS (Istituto di Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali, di Roma).
2001 - Junior demographer alla "Conference on Population Ageing in Industrialized Countries: Challenges and Issues, Nihon university Population Research Institute (NuPRI), Tokyo, 19-21 March.
REFEREE
Occasionalmente, per le riviste Ageing and Society, Bulletin of Economic Research, Cahiers québécois de démographie, Contemporary Economic Policy, Demographic Research, Epidemiologia e prevenzione, European Journal of Population, Genus, Histoire et mesure, Popolazione e storia, Population, Population and Development Review, Population et société, Rivista italiana di economia demografia e statistica, SMA (Statistical methods and applications), Social Indicators Research, Statistica, Statistics in Transition.
Legenda
Born in Turin, 31 August 1960. Married, two children.
ACADEMIC CAREER
Currently (since 2006): Professor of Demography, Dept. of Statistics, University of Firenze.
Oct 2000 - Oct 2006: Professor of Demography, Faculty of Political Science, Un. of Messina.
Nov 1992 - Oct. 2000: Associate Professor of Demography, three Faculties (Economics, Statistics, Political Science), University of Messina.
Dec 1989 - Oct. 1992: Assistant professor of Statistics and Demography, Faculty of Economics, University of Firenze.
EDUCATION
PhD in Demography (Oct. 1989).
Graduate in Political Science, in Florence, in Dec. 1984.
FOREIGN LANGUAGES
Italian (mother language), English and French (fluent), Spanish (good), German (reading only).
SCIENTIFIC ASSOCIATIONS
Member of the following scientific associations: Italian Statistical Society (SIS) and Italian Association for Population Studies (AISP), since 1988; International Union for the Scientific Study of Population (IUSSP), since 1989; Italian Society of Historical Demography (SIDES), since 1993; European Association for Population Studies (EAPS), since 1999; Association International des Démographes de Langue Française (AIDELF), since 2009; Population Association of America (PAA) since 2011.
PARTICIPATION IN INTERNATIONAL RESEARCH PROJECTS (SINCE 2000)
2010-2013: New Family Patterns in Italy and Poland: Finding the Determinants of the Change (http://www.sgh.waw.pl/inne/famchip/).
2006-2010: MAGGIE - Major Ageing and Gender Issues in Europe, Sixth framework programme, ("Citizens and governance in a knowledge-based society. Societal trends, quality of life and public policies"), coordinated by Joëlle GAYMU (INED, France) and, in Italy, by myself.
2003-2006: FELICIE - Future Elderly Living Conditions In Europe, Fifth framework programme "Quality of life", UE-DG/V contract QLK6-CT-2002-2310, coordinated by Patrick FESTY (INED, France).
2001: Outil Prospective pour les Personnes Agés - OPPA, international research, financed by UE - DG/V, coordinated by Michel POULAIN (Université Catholique de Louvain, Belgique).
1998-2001: The effect of rural inequality on fertility and migration and hence agricultural sustainability: a comparison of drylands farming in Botswana, India and South Africa, international research project financed by UE - DG/V, coordinated by Michael LIPTON (Un. of Sussex, UK).
Participation in national research projects (since 2000)
2008 to 2010: The cost of children. Estimates, connections with the low Italian fertility, policy implications, and determination of a fair child support payment when parents divorce, COFIN, coordinated by myself, both nationally and locally.
2004 to 2006: The changing family and its economic implications (2), COFIN, coordinated by Massimo LIVI BACCI (Un. of Firenze).
2002 to 2004: The changing family and its economic implications (1), COFIN, coordinated by Massimo LIVI BACCI (Un. of Firenze).
2001 to 2003: Economic wellbeing, poverty, and income distribution. An analysis of Italian households, COFIN, coordinated by Guido FERRARI (Un. of Firenze).
2000 to 2002: Low fertility in Italy: a matter of constraints or of changing values?, COFIN, coordinated by Massimo LIVI BACCI (Un. of Firenze).
SCIENTIFIC ACTIVITY (SINCE 2000)
Since April 2016: member of the IPUMS - International Advisory Board
Since Nov. 2015 - Chief editor of N-IUSSP (www.niussp.org)
Since Jan. 2015: Member of the Scientific Committee of the “Festival of Statistics and Demography”, (SIS-ISTAT), Treviso.
2015-2017: Vice President of AISP (Italian Association for the Study of population).
Since January 2014: Italian Representative at the UN Commission on Population and Development (New York).
Since 2012: Member of the Scientific Committee of IPOPs (le “Laboratoire d’excellence” of INED - http://www.ipops.fr)
Since April 2010: President of the Scientific Council of the INED (Paris).
February 2010-June 2016: Co-director of the Florence School on Euro-Mediterranean Migration and Development, organized by the University of Florence and the Robert Schuman Centre for Advanced Studies at the European University Institute (Florence).
Since 2009 - Member of the Scientific Board of the PhD School in Applied Statistics, Dept. of Statistics, University of Firenze.
Since 2007 - Organizer (currently: President) of the website "Neodemos" (www.neodemos.it).
January-June 2014: member of the organizing committee of the Lincei Seminar Governing migration beyond the crisis. Rome, Accademia dei Lincei, 5 June 2014.
2009 - 2013 Chair of the IUSSP Scientific Panel on the "Impacts of Population Ageing".
June 2011 to June 2012: Member of the Scientific Committee of the 46th SIS Scientific Meeting (Rome, 20-22 June 2012) (SIS = Italian Society of Statistics).
2009-2010: member of the Scientific Committee of the 16th AIDELF Meeting (University of Genève 21-24 giugno 2010): "Relations intergénérationnelles et enjeux démographiques"
Convener of Session 8 "Population ageing and intergenerational relations", at the XXVI IUSSP International Population Conference, Marrakech, Marocco), 27 September-2 October 2009.
2002-2010 - Member of the editorial board of the demographic revue Population (INED, France)
2000-today - (occasional) Consultant for the Minnesota Population Center - IPUMSi: Integrated Public Use Microdata Series international, directed by Prof. Robert McCAA.
2006-2009 - member of the Scientific Commission Istat-SIS (Italian Statistical Society) for the improvement of official statistics
27 June 2008 - Organiser and Chair of the Invited Session 10: "Intergenerational Relations Between Solidarity and Conflict. Micro and Macro Aspects", 44^ Scientific Meeting of the SIS (Italian Statistical Society), Rende.
2004-2005 - Member of the Istat Commission for the analysis of the 2001 demographic census.
2003-2005 - Member of the Scientific Committee of IRPPS (Istituto di Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali), Roma.
2001 - IUSSP Junior demographer at the Conference on “Population Ageing in Industrialized Countries”, Nihon university Population Research Institute (NuPRI), Tokyo, 19-21 March.
1999-2002: Member of the Istat commission for the preparation of the 14th Population Census.
1998-2002: Member of the Scientific Board of the SIS (Italian Statistical Society).
Occasionally, for the following journals: Ageing and Society, Bulletin of Economic Research, Cahiers québécois de démographie, Contemporary Economic Policy, Demographic Research, Epidemiologia e prevenzione, European Journal of Population, Genus, Histoire et mesure, Popolazione e storia, Population, Population and Development Review, Population et société, Rivista italiana di economia demografia e statistica, SMA (Statistical methods and applications), Social Indicators Research, Statistica, Statistics in Transition.