Nata a Santa Croce di Magliano il 3/7/1959
1978 Maturità Classica
1983: Laurea in Scienze Biologiche - Università degli Studi di Firenze.
1983-1988: Frequenza volontaria e gratuita presso l’Istituto di Chimica Biologica Università degli Studi di Firenze
1988 -1992: Dottorato di ricerca in Biochimica
Qualifica
1990 – 1992: Collaboratore tecnico in aspettativa presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche
1992-1998: Funzionario tecnico presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche.
1998 ad oggi: Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche.
1978. Maturità classica 1983. Laurea in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi sperimentale di Biochimica dal titolo “Azione di detergenti sugli enzimi idrolitici”. 1983-1984 Tirocinio pratico presso l’Istituto di Chimica Biologica e la Clinica Ostetrica e Ginecologica II dell’Università degli Studi di Firenze 1984. Esame di Stato e Iscrizione all’ordine Nazionale dei Biologi. 1983-1988. Attività di ricerca volontaria e gratuita nell’Istituto di Chimica Biologica, diventato poi Dipartimento di Scienze Biochimiche. 1988. Borsa di Dottorato di Ricerca in Biochimica presso l’Università degli studi di Firenze. 1990. Collaboratore Tecnico presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche dell’Università degli Studi di Firenze. 1993. Dottore di Ricerca in Biochimica 1998. Ricercatore universitario (settore scientifico disciplinare E05A) presso la facoltà di Farmacia assegnato al Dipartimento di Scienze Biochimiche. Dal 2005 al 2010 componente del Gruppo di Autovalutazione (GAV) per redigere il Rapporto di Autovalutazione (RAV) per il corso di laurea in Tossicologia dell'Ambiente della Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Firenze. Ha partecipato sia a progetti di ricerca con Responsabile Scientifico Prof. Francesco Tonelli sia a quelli con Responsabile Scientifico Prof. Maria Teresa Vincenzini finanziati dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Ha partecipato come componente dell’Unità di ricerca (Responsabile Scientifico Prof. Francesco Tonelli) al progetto PRIN 2007 dal titolo “Caratterizzazione della risposta infiammatoria"in vitro" di miofibroblasti intestinali di pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD): influenza dell'espressione dei recettori estrogenici, del polimorfismo arg381gln del gene il23r e delle varianti alleliche del gene card15/nod2”considerato finanziabile ma non finanziato dal MIUR per mancanza di fondi. Attività didattica svolta presso l’Università degli Studi di Firenze Dal 1983 al 1988, come cultore della materia per Chimica e Propedeutica Biochimica e per Biologia e Zoologia generale del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, ha fatto parte delle commissioni giudicatrici ed ha svolto attività di tutoraggio; ha tenuto esercitazioni teorico pratiche e seminari per la Chimica Biologica del corso di laurea in Medicina e Chirurgia Dal 1992 ha tenuto esercitazioni e seminari ed ha fatto parte delle commissioni giudicatrici per la Biochimica Applicata e la Chimica Biologica del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) della Facoltà di Farmacia. Dal 1998 ad oggi tiene lezioni di Metodologie Biochimiche per la scuola di specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia Dagli AA 1998-1999 agli AA 2011-2012 la Facoltà di Farmacia le ha assegnato, per la Biochimica del corso di laurea in CTF, un modulo di insegnamento di 10 ore. Dagli AA 1998-1999 agli AA 2000-2001 la Facoltà di Farmacia le ha assegnato un modulo di insegnamento di 30 ore per la Biochimica Applicata del corso di laurea in CTF. Dall’AA 2001-2002 ad oggi la Facoltà di Farmacia le ha assegnato, in qualità di titolare, l’insegnamento della Biochimica Applicata del corso di laurea in CTF. Dagli AA 2004-2005 agli AA 2008-2009 le è stato affidato un modulo di 8 ore per l’insegnamento di Biochimica nel corso di laurea in Tossicologia dell’Ambiente (Facoltà di Farmacia). Nel 2009-2010 ha tenuto per il corso di laurea in Biotecnologie (Interfacoltà) l’insegnamento di Laboratorio di Biologia e Microbiologia (Modulo Metodologie Biomolecolari I). Nel 2012 è entrata a far parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca “Biochimica e Biologia molecolare” dell’Università degli Studi di Siena. Svolge attività di tutoraggio, e segue vari studenti per la preparazione delle loro tesi di laurea e per alcuni di essi è correlatrice o relatrice. Attività' Scientifica L'attività scientifica è documentata da numerose pubblicazioni internazionali e da partecipazioni a congressi nazionali ed internazionali. Le principali attività di ricerca hanno riguardato i seguenti argomenti: •Variazioni metaboliche ed influenza della vitamina D e suoi derivati [25 OH D3 e 1,25 (O H)2D3] nei sistemi di trasporto transmembrana di metaboliti quali glucosio, citrato, aminoacidi, in organi di ratti tenuti a dieta carente di tale vitamina. •Influenza dell'invecchiamento nell'attività del sistema di trasporto Na+ dipendente del glucosio in membrane di brush-border di intestino umano ed in brush-border intestinali e renali di ratto. •Correlazioni tra il ruolo biologico antiossidante del glutatione (GSH) e degli enzimi glutatione dipendenti ed il processo di invecchiamento cerebrale in corteccia e in sinaptosomi di cervello di ratto. •Individuazione e caratterizzazione di specifici sistemi di trasporto transmembrana del glutatione e dei suoi derivati in membrane di brush-border intestinali, in membrane di sinaptosomi di corteccia cerebrale di ratto, in cellule embrionali intestinali umane (I407) e in fibroblasti NIH3T3 murini. •Correlazione tra metabolismo del glutatione, trasformazione oncogenica e farmaco-radioresistenza. Ultimamente le principali attività di ricerca riguardano: •Studio di meccanismi molecolari, coinvolti nella patologia del morbo di Crohn, correlati a produzione di ROS, adesione, apoptosi, sintesi di citochine e fibrosi. •Ruolo del glutatione nella proliferazione cellulare in relazione ai meccanismi di trasduzione dei segnali mitogenici. Sempre nell'ambito dell'attività di ricerca, il 26 maggio 1989, ha tenuto una comunicazione riguardante la “Caratterizzazione del sistema di trasporto del GSH in membrane di brush-border intestinali”, alla Riunione annuale della sezione Tosco-Umbro-Marchigiana svoltasi presso gli istituti Biologici di Perugia. Inoltre, a giugno del 1991 a Brallo di Pregola, in occasione della 4° riunione Nazionale “A. Castellani” dei dottorandi di ricerca in discipline biochimiche ha comunicato sul “Sistema di trasporto transmembrana del GSH in membrane (brush-borders) di cellule intestinali”.
Legenda
1978. Classic maturity 1983. Graduation in Biological Sciences, at the University of Florence, discussing an experimental thesis in Biochemistry entitled “Action of detergents on the hydrolitc enzymes”. 1983-1984. Tirocinium at the Institute of Biological Chemistry and Obstetric and Gynaecological Clinical Hospital II in the University of Florence 1894. State examination and inscription to the National Order of Biologists 1983-1988. Voluntary and gratuitous activity of research at the Institute of Biological Chemistry, turned to Department of Biochemical Sciences. 1988. Scholarship for the Research Doctorate in Biochemistry at the University of Florence 1990. Technical collaborator at the Department of Biochemical Sciences of University of Florence. 1993. Doctor of research in Biochemistry 1998. Researcher (scientific disciplinary area E05A) of Pharmacia Faculty at the Department of Biochemical Sciences of University of Florence From 2005 to 2010 member of the self-assessment Group (GAV) for preparing the self-evaluation Report (RAV) for the degree course in Environmental Toxicology of the Faculty of pharmacy of the University of Florence. She took part in research projects with Scientific Responsible Prof. Francesco Tonelli and to those with Scientific Responsible Prof. Maria Teresa Vincenzini funded by Ente Cassa di Firenze. She participated as member of the research units (Scientific Responsible Prof. Francesco Tonelli) to research project PRIN 2007 entitled "Characterization of the inflammatory response in vitro of intestinal myofibroblasts in patients with chronic inflammatory bowel diseases (IBD): influence of estrogenic receptor expression of arg381gln gene polymorphism and il23r allelic variants card15/nod2 gene", considered eligible but not financed by MIUR for lack of funds. Teaching activities carried out at the University of Florence From 1983 to 1988, as expert for Chemistry and Introductory Biochemistry and Biology and General Zoology of degree course in Medicine and Surgery, she took part in the judging committees and she has carried out tutoring activity; she has held practical and theoretical training and seminaries for Biological Chemistry of the degree course in Medicine and Surgery. From 1992 to 1998 she has gave practices and seminaries and she has been a member of the judging committees for Applied Biochemistry and Biological Chemistry of the degree course in Pharmaceutical Chemistry and Technology (CTF) of the Faculty of Ppharmacy. From 1998 until today she gives lessons in Biochemical Methods for the school of specialization in Clinical Chemistry and Biochemistry, Faculty of Medicine and Surgery. From AY 1998-1999 to the AY 2011-2012 the Faculty of Pharmacy has assigned to them a teaching module of 10 hours for Biochemistry of the degree course in CTF. From AY 1998-1999 to AY 2000-2001 the Faculty of Pharmacy has assigned to her a teaching module of 30 hours for Applied Biochemistry of the degree course in CTF. From AY 2001-2002 today the Faculty of Pharmacy has assigned to her, in quality of regular teacher, the teaching of Applied Biohemistry in the degree course in CTF. From AY 2004-2005 to AY 2008-2009 the Faculty of Pharmacy has assigned to her a module of 8 hours for the teaching of Biochemistry in the degree course in Environmental Toxicology (Pharmacia Faculty)). In 2009-2010 she gave, for the degree course in Biotechnology (Interfaculty), the teaching of Laboratory of Biology and Microbiology (Module Biomolecular Methods I) In 2012 she has become a member of the teaching body of the doctorate "Biochemistry and Molecular Biology", University of Siena. She has been and is tutor for many students and has followed and follows various students for the preparing of their graduation thesis. Moreover for some students she is reporter or co- reporter. Scientific Activity The scientific activity is documented by numerous international publications and by participations in national and international congresses. The principal activities of research have regarded the following subjects: •Metabolic differences and effect of Vitamin D and its derivatives [25 OH D3 e 1,25 (O H)2D3] on the trans-membrane transport systems of metabolites, such as glucose, citrate, aminoacids, in organs of rats fed with a rachitogenic diet. •Influence of aging on the activity of the glucose transport Na+-dependent system in brush-border membranes of the human intestine and of intestinal and renal brush-border of rat. •Relationship among the antioxidant biological role of glutathione (GSH), related enzymes and the process of cerebral aging in cortex and synaptosomes of rat brain. •Individualization and characterization of specific trans-membrane transport systems of GSH and its derivatives in intestinal brush-border, in synaptosome membranes of cerebral cortex of rat, in embryonic intestinal human cells (I407) and in murine fibroblasts (NIH3T3). •Relationship among the GSH metabolism, oncogenic transformation and drug-radioresistance. Recently, the principal researches regard: •The study of molecular mechanisms, involved in the pathology of Crohn’s disease, related to ROS production, adhesion, apoptosis, cytokine synthesis and fibrosis. •GSH role in the cellular proliferation related to the mechanisms of mitogenic signal transduction. Always in the context of research activities, on May 26, 1989, she gave a communication on the "Characterization of the transport system of GSH in brush-border membranes intestinal", at the annual meeting of the section Tosco-Umbro-Marchigiana, (Biological Institutes of Perugia University). In addition, in June 1991 in Brallo di Pregola, at 4° National meeting "A. Castellani" of doctoral students for research in biochemical disciplines she gave a communication on "Transmembrane transport system of GSH in membranes (brush-borders) of intestinal cells"