Per fissare un ricevimento è necessario contattare il prof. Zampi tramite email (vincenzo.zampi@unifi.it ) indicando una data per il ricevimento tra quelle indicate nell'orario qui di seguito. Si consiglia di indicare sempre almeno due date, poichè i posti disponibili in una certa data potrebbero essere esauriti.Nell'orario è specificato se il ricevimento avrà luogo sia in presenza che online oppure solo online. Nel caso siano possibili entrambe le opzini si prega di specificare quale è quella preferita. Il ricevimento in presenza avverrà preso ll'ufficio del professore (stanza 356 al terzo piano dell'edificio D6). In caso di ricevimento online, a fronte della richiesta per mail, sarà inviato un link per il collegamento su Google Meet o su Webex con indicazione del giorno e dell'ora dell'appuntamento.
To book a meeting it is necessary to contact prof. Zampi by email (vincenzo.zampi@unifi.it) specifying on which date among those indicated in the office hours calendar (see timetable below); it is always advisable to indicate at least two options, in case there are non more slots available on a certain date.The timetable specifies whether the reception will take place both in person and online or only online. If both options are possible, please specify which one is preferred. The in-person on-site meeting will take place in the teacher's office (room 356 on the third floor of the D6 building).In case of an online meeting, in response to the request by email, a link will be sent for the connection on Google Meet with the indication of the day and time of the appointment.
Calendario dei prossimi ricevimenti (next office hours scheduling):a) Ricevimenti a distanza (online):
- Martedì 31 ottobre 15.00-17.00 (a distanza - online)- Mercoledì 8 Novembre h.15.00-17.00 (a distanza - online)- Mercoledì 15 Novembre h.15.00-17.00 ( a distanza - online )- Martedì 21 Novembre h.15.00-17.00 ( a distanza - online )- Mercoledì 29 Novembre h.15.00-17.00 (a distanza - online)
Se impossibilitati a partecipare negli orari indicati è possibile fare richiesta di appuntamento in altra data o orario.
b) ricevimenti in presenza (in person)In caso si preferisca effettuare il ricevimento in presenza, è possibile prenotarsi e sarà fissato un appuntamento presso il Polo di Novoli al termine di una delle lezioni svolte nel semestre (per il primo semestre 2023/24, il martedì dalle 11.45 oppure il giovedì dalle 16.00)
Graduating students, if unable to attend at the indicated times or prefer to meet in person, can request an appointment on another date and time.
Le eventuali modifiche a questo orario (spostamenti o cancellazioni) saranno comunicate se possibile direttamente a chi si è prenotato, e verranno anche segnalate nelle news del website della Scuola e del Dipartimento che si invita sempre a controllare prima di presentarsi al ricevimento.
Any changes or cancellation to this timetable will be communicated on the news of the School of Economics and Management website, which you are always invited to check.
Vincenzo Zampi è Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese (SSD SECS-P/08) presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) dell’Università di Firenze.
E' stato, dal marzo 2013 al marzo 2019 Presidente della Scuola di Economia e Management e, in precedenza, per nove anni Presidente del corso di Laurea in Economia Aziendale.
Nel corso della sua attività di docente è stato titolare di numerosi insegnamenti dell’area Management e Marketing presso le università di Firenze, di Ancona e del Molise, oltre che di altre istituzioni dedicate alla formazione in campo economico-aziendale; attualmente è titolare degli insegnamenti di Strategia d’impresa e di Innovazione e imprenditorialità e di Economia e gestione delle imprese vitivinicole. La sua attività di ricerca ha riguardato principalmente il tema dell’innovazione e dell’imprenditorialità, della corporate governance ed il wine business, ambito in cui oltre ad essere un riconosciuto esperto del settore è stato fra i promotori, nel 2000, del primo master universitario europeo dedicato specificamente a questo tema.
Eè stato membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Marketing e gestione delle imprese presso l’Università di Milano-Bicocca e, dal 2005 al 2014 membro dell’Editorial team dell’International Journal of Wine Business Research e membro della Commissione Spin-off dell’Università di Firenze.
Attualmente è membro dell'Advisory Board della Rivista Sinergie - Italian Journal of Management, membro del Comitato direttivo di CsaVri-UNIFI, Consigliere di amministrazione della Fondazione CESIFIN-Alberto Predieri e della Azienda Regionale Toscana per il Diritto allo Studio.
- Imprenditorialità. - Innovazione. - Strategia d'impresa.- Settore viti-vinicolo.
Legenda
Vincenzo Zampi is Professor of Economics and Business Management at the Department of Economics and Business (DISEI) of the University of Florence.
From March 2013 to march 2019 prof. Zampi has been serving as Chairman of the School of Economics and Management.
During his teaching activity he held several courses of Management and Marketing at the University of Florence, Ancona and Molise, as well as at other institutions dedicated to training in business management. Currently he teaches Business Strategy, Innovation and Entrepreneurship and Economics and Management of the Wine Business. His research has focused mainly on the issue of innovation and entrepreneurship, corporate governance and the wine business, an area where in addition to being a recognized expert in the field has been one of the organizers, in 2000, the first university master Europe dedicated specifically to this subject.
In past years he served as President of the Degree Program in Business Administration, member of the faculty of the PhD in Marketing and Business Management at the University of Milan-Bicocca, board of the Universty of Florence spin-off assessment commission and, from 2005-2014, as member the editorial team of the International Journal of Wine Business Research.
Prof. Zampi is currently member of the board of University of Florence Incubator, member of the Board of directors of the Foundation Cesifin-Alberto Predieri and of the Tuscany Regional Agency for the Right to Education, and member of the editorial advisory board of Sinergie - Italian Journal of Managment
Entrepreneurship
Innovation
Strategic Management
Wine Business