A partire da lunedì 24 febbraio il ricevimento si terrà lunedì e martedì ore 11,30
E' Professore associato confermato di Diritto Privato e nel 2013 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale come Professore di Prima fascia di Diritto Privato. Si è laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti e lode; ha usufruito di una borsa di studio del C.N.R.. svolgendo una ricerca presso Centre D'Etudes Juridique Comparatives dell'Università di Paris I Panthéon Sorbonne; ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto privato; ha svolto, per affidamento, l'insegnamento di Diritto privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce e l'insegnamento di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Firenze.
E' stato responsabile dei progetti di ricerca “La Risoluzione anticipata del contratto” (2005-2008);“Pendenza della condizione e tutela dell’aspettativa” (2009); “Prestazioni d’opera intellettuale e regole della concorrenza” (2011); è stato membro dell’Unità di ricerca fiorentina del progetto Prin, dal titolo “Contratto con effetti pregiudizievoli al terzo” finanziato dal Miur nell'anno 2008.
E' responsabile del progetto di ricerca“Illecito civile del minore e responsabilità civile” ;
è membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di ricerca in “Scienze Giuridiche ” istituita presso Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze;
- è membro del Comitato di Direzione della Rivista “Le corti fiorentine: Rivista di diritto civile” ;
è membro del Comitato Scientifico della “Rassegna di diritto civile”;
è membro dell’Osservatorio della Rivista “Diritto delle successioni e della famiglia”;
è membro del Comitato di Referee delle Riviste “Giustizia civile”, “Le Corti Umbre” ; “Persona e mercato”; Successioni e famiglia
- è stato Direttore scientifico del Corso di perfezionamento post laurea su “La giustizia arbitrale” organizzato dall’Università degli studi di Firenze;
- è Docente dei Corsi di Perfezionamento post laurea “La responsabilità medica”; “Arbitrato, mediazione e negoziazione per il nuovo professionista del conflitto” ;
- è componente del comitato scientifico della Camera Civile di Firenze;
- è socio della Società italiana degli studiosi di Diritto Civile (S.i. s.di.c.); è membro della Commissione sulle “Successioni mortis causa” che ha provveduto alla formulazione delle risposte inviate alla Commissione Europea Giustizia, libertà e sicurezza - Unità C1 – Giustizia civile - sul libro verde “Successioni e Donazioni”;
- nell’anno 2000 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice del concorso per Ricercatore universitario SSD Ius 01 Diritto Privato, bandito dall’Università degli studi del Salento, Facoltà di Giurisprudenza;
- nell’anno 2009 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in “Obbligazioni e contratti in Italia e nel diritto privato europeo” bandito dall’Università di Firenze;
- negli anni 2005 e 2008 è stato membro delle Commissioni giudicatrici per l’esame di Avvocato che si sono tenuti presso la Corte D’Appello di Firenze;
- nel 2004 è stato nominato componente della Commissione esaminatrice del concorso a 350 posti di uditore giudiziario indetto con D.M. 23 3. 2004, in sostituzione di altro componente dimissionario (2006);
- negli anni 2014, 2015, 2016 è stato membro della giuria del Premio nazionale di divulgazione scientifica del libro per l’area tematica Scienze giuridiche negli anni;
- con Decreto n. 113/2014 del 20 giugno 2014 del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e su delibera del Consiglio del predetto Dipartimento del 10 luglio 2014 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice del progetto di ricerca “La giurisdizione non contenziosa nel quadro della codificazione dei procedimenti amministrativi in Europa e della riflessione sugli scopi del processo civile”
- con Decreto del Rettore dell’Università di Firenze 69/2015 è stato nominato membro della commissione giudicatrice per l’esame finale del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche - Indirizzo civilistico anno 2015;
- con decreto 85/2015 del Rettore dell’Università Mediterranea è stato nominato membro della commissione giudicatrice per l’esame finale del Dottorato di Ricerca in “Il Diritto civile delle complessità: tra pluralizzazione delle fonti e nuove esigenze sistematiche”;
- con Decreto del Rettore dell’Università di Firenze 1698/2015 è stato nominato membro della commissione giudicatrice per l’esame finale del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche - Indirizzo civilistico anno 2016;
- con Decreto del Rettore dell’Università di Firenze 1928/2016 è stato nominato membro della commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al corso Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche (anni 2016 -2019)
- con Decreto del Rettore dell’Università di Firenze ….. è stato nominato membro della commissione giudicatrice per l’esame finale del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche - Indirizzo civilistico anno 2017
Nell’ultimo quinquennio ha tenuto le seguenti Relazioni:
- “Lo svolgimento in forma associata delle professioni legali: le società tra professionisti alla luce della legge di stabilità 2012”, relazione tenuta in qualità di Presidente della Tavola rotonda su The legal marketing” organizzata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze (2011);
- “I contratti post mortem” relazione tenuta al Convegno organizzato dall’Università degli studi del Salento, “La trasmissione della ricchezza post mortem tra contratto e testamento” (2012);
- “Il trust e il negozio fiduciario in funzione successoria”, relazione tenuta al Convegno “Gli strumenti alternativi al testamento” organizzato dalla Camera civile di Firenze (2012);
- “Disposizioni a contenuto non patrimoniale e potere di revoca da parte degli eredi” relazione tenuta al Convegno “Disposizioni mortis causa e diritto delle obbligazioni”, in occasione della ristampa anastatica del volume di M. Allara “La revocazione delle disposizioni testamentarie”, Napoli, Esi, 2012, organizzato dal Consiglio Notarile dei ristretti riuniti di Firenze Pistoia e Prato (2013);
- “Responsabilità del professionista e risarcimento del danno” relazione tenuta al Convegno “Ordinamento giuridico e responsabilità del professionista”, organizzato dalla scuola di Dottorato di Scienza giuridiche dell’Università di Firenze (2013);
- “I beni immateriali” relazione al Convegno “Le categorie civilistiche”, organizzato dai Dipartimenti di Scienze Giuridiche e Scienze per l’economia e l’impresa dell’Università di Firenze in occasione della pubblicazione del volume di N. Lipari, Le categorie del diritto civile (2013);
- “La nullità delle delibere assembleari” relazione tenuta al Corso di perfezionamento su “La riforma del condominio” (2013);
- Libertà di informazione, nuovi mezzi di comunicazione e tutela dei diritti della persona relazione tenuta al Corso di Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche (2014);
- “La colpa medica” relazione tenuta al Corso di perfezionamento “Responsabilità medica, consenso al trattamento sanitario e privacy (giugno 2014);
- “Il nesso di causalità” relazione tenuta al Corso di perfezionamento “Responsabilità medica, consenso al trattamento sanitario e privacy (febbraio 2015);
- Arbitrabilità, mediabilità e negoziabilità nel sistema delle procedure alternative alla giurisdizione; La sfera di operatività della giustizia arbitrale relazioni tenute al Corso di Perfezionamento post laurea Arbitrato, mediazione e negoziazione per il nuovo professionista del conflitto (2015);
- Il divieto dei patti successoriistitutivi alla luce del regolamento UE 650/2012” relazione tenuta al Convegno “Le successioni transfrontaliere. Cosa cambia dopo l'entrata in vigore del Regolamento Europeo n. 650/2012” organizzato in occasione della giornata europea della giustizia civile, ottobre 2015;
- Successione ex contractu e ordine pubblico del foro ex art. 35 Reg. UE 650/2012; relazione tenuta presso l’Universidad de Sevilla, Facultad de Derecho, 6 ottobre 2015:
- “Internet e diritto all’oblio”, relazione a margine della lezione tenuta a Firenze dal Prof. Rodotà su “I diritti fondamentali“, in data 8 marzo 2016,
- La successione contrattuale mortis causa dopo l’entrata in vigore del Regolamento UE 650 2012; lezione dottorale tenuta presso la Scuola di Dottorato di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze (maggio 2016).
“ Danno e nesso di causalità alla luce delle recenti tendenze normative” relazione tenuta al Corso di perfezionamento “Responsabilità medica, consenso al trattamento sanitario e privacy (ottobre 2016 );
“Valore e rilievo della dichiarazione di non voler adempiere” relazione tenuta al Convegno “Le Corti fiorentine: dialogo tra dottrina e giurisprudenza” Firenze, 4 novembre 2016:
“La risoluzione nella disciplina dell’appalto privato” relazione tenuta al Convegno “Le Corti fiorentine: dialogo tra dottrina e giurisprudenza” Firenze, 13 ottobre 2017:
“Diligenza del medico e quantificazione del danno: un’apertuta ai danni punitivi?” relazione tenuta al Corso di perfezionamento “Responsabilità medica, consenso al trattamento sanitario e privacy (novembre 2017 );
“La risoluzione del contratto tra norme generali e norme speciali” relazione tenuta al Convegno “Lina Bigliazzi Geri vent’anni dopo” – giornata di studi in memoria della giuristra pisana – Pisa 15 dicembre 2017;
“Patto compromissorio e autonomia negoziale” relazione tenuta al Convegno “Autonomia negoziale: composizione e risopluzione dei conflitti” organizzato dall’Associazione Dottorati di Diritto Privato presso l’Univesità del Sannio in data 18 dicembre 2017:
- “Danno e nesso di causalità alla luce delle recenti tendenze normative” relazione tenuta al Corso di perfezionamento “Responsabilità medica, consenso al trattamento sanitario e privacy (2018);
- “Il nuovo giurista d’impresa”, relazione tenuta al Convegno “La libertà di inziativa economica tra attività di impresa e attività lavorativa”, (2018)
- “Ordinamento sportivo e ordinamanto statale: il danno da illecito sportivo” relazione tenuta al Convegno Diritto ed Economia dello sport (2018);
- “La giurisprudenza europea in tema di controversie sportive” relazione tenuta al Corso di perfezionamenhto post laurea in, Diritto ed Economia dello sport Firenze, 9 novembre 2018;
- “Illecito sportivo del minore e responsabilità dei genitori ex art. 2049 cc.”, relazione tenuta al Convegno “Le Corti fiorentine: dialogo tra dottrina e giurisprudenza” (2018)
- Il diritto alla riservatezza nell’era digitale” relazione tenuta al Convegno “Comunicazione e diritto nell’era digitale” (2019);
- “Ordine pubblico e successioni internazionali” relazione tenuta al Convegno “Le successioni internazionali alla luce del Regolamento UE 650/2102” (2019);
- I rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento statale alla luce della sentenza 160/2019, relazione tenuta al Master in Management e Diritto dello Sport (Univ. Mediterranea di reggio Calabria settembre 2019);
- Le responsabilità degli istruttori di sportivi minorenni relazione tenuta al Corso di perfezionamenhto post laurea in Diritto dello Sport novembre 2019;
- Patrimono digitale e successione mortisa causa, relazione tenuta al Convegno “Le Corti fiorentine: dialogo tra dottrina e giurisprudenza” (2019);
- La diseredazione, relazione introduttiva tenuta al seminario Dottorale della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze insieme al Prof. Stefano Delle Monache (13. 12.2019);
- Il nuovo Giurista d'impresa, relazione tenuta al Convegno organizzato nell'ambito del Progetto strategico di Ateneo: La libertà di inziativa economica tra attività d'impresa e attività lavorativa (Firenze 2018)
- Sport estremi e responsabilità dell’organizzatore, relazione tenuta all’incontro di studi “Diritto sugli sci “, Pistoia (2020);
- Identità e web” lezione tenuta al seminario dottorale della Scuola di Giurisprudenza dell’Università Merditerranea di Reggio Calabria 825.09 2020).
- “La responsabilità delle società soprtive professionistiche“ relazione tenuta al Corso di perfezionamenhto post laurea in Diritto dello Sport novembre 2021;
- “Smart contract e tutela del consumatore” relazione tenuta al Convegno su
Intelligenza atificiale e professioni legali”, organizzato dalla Fondazione degli Avvocati di Firenze (2021);
- Click contract e diritti fondamentali” relazione tenuta al seminario organizzzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze su “Il contratto intelligente” (luglio 2021);
- La contrattualizzazione dei dati personali” relazione introduttiva tenuta all’incontro del Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Univ. Di Firenze, su “Dati personali e rapporti digitali ”, Firenze (20.1.2022);
- La regolamentazione post mortem degli interessi non patrimoniali” relazione tenuta come discussunt a lXXXV incontro del Coordinamento dei Dottorati di ricerca in Diritto Privato, Trento 4-5 febbraio 2022;
***
Il sottoscritto è membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di ricerca in “Scienze Giuridiche ” istituita presso Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze;
è membro del Comitato Scientifico della “Rassegna di diritto civile”; è membro dell’Osservatorio della Rivista “Diritto delle successioni e della famiglia”; è membro del Comitato di Referee delle Riviste “Giustizia civile”, “Le Corti Umbre” ; “Persona e mercato”;
- è stato Docente dei Corsi di Perfezionamento post laurea “La responsabilità medica”; “Arbitrato, mediazione e negoziazione per il nuovo professionista del conflitto” (2015);
- con decreto 19 marzo 2019 del Ministro di Grazia e Giustizia è stato nominato membro della Commissione esaminatrice del concorso per notaio
Principali Pubblicazioni
Vincenzo Putortì, “Morte del disponente e autonomia negoziale”, Milano, Giuffrè 2001, (pp.1-266);
Vincenzo Putortì: “La risoluzione anticipata del contratto”, in Rass. dir. civ., 2006, (pp.121-167);
Vincenzo Putortì: “Diffida ad adempiere e gravità dell’inadempimento”, in Obbl. contr. 2006 (pp.975-985);
Vincenzo Putortì: “Inadempimento e risoluzione anticipata del contratto”, Milano, Giuffrè, 2008 , (pp. VIII-336);
Vincenzo Putortì: “Risoluzione giudiziale in pendenza del termine contrattuale” in I Maestri del diritto civile. Domenico Rubino, Napoli, Esi, 2009, (pp. 969-1002);
Vincenzo Putortì: “Buona fede, pendenza della condizione e rimedi contro l’inadempimento, in Persona e Mercato, 2009, (pp.32-44);
Vincenzo Putortì: “Particolari modalità di informazione. Indicazione dei prezzi per unità di misura”, (artt. 13-17 cod. cons.), in Comm. cod. cons., a cura di G. Perlingieri, E. Capobianco, Napoli, Esi, 2009, (pp.49- 66);
Vincenzo Putortì:“Manifestazione sportiva tra minori e responsabilità dell’organizzatore”, in Persona e Mercato, 2011;
Vincenzo Putortì: “Pendenza della condizione e tutela del contraente fedele”, in Rass. dir. civ. I, 2011, (pp.124-165);
Vincenzo Putortì: “Prestazioni d’opera intellettuale e regole della concorrenza” in Persona e Mercato, 2011, (pp. 68-88);
Vincenzo Putortì:“Manifestazione sportiva tra minori e responsabilità dell’organizzatore”, in Obbl. contratti, III, 2012(pp. 179-190);
Vincenzo Putortì: “I Contratti post mortem”, in Rass. dir. civ. 2012,(pp.768-807);
Vincenzo Putortì: “Gli incarichi a contenuto non patrimoniale tra testamento e mandato”, in Persona e mercato, 2012, (pp.137-149);
Vincenzo Putortì: “Prestazioni d’opera intellettuale e regole della concorrenza” in Contratto e Impresa, 2012, (pp.126-167);
Vincenzo Putortì: “Mandato post mortem e divieto dei patti successori, in Obbligazioni e Contratti 2012,(pp.737-746);
Vincenzo Putortì: “Illecito sportivo del minore e responsabilità civile” in Rass. diritto e economia dello sport, 2012,(pp.166-202);
Vincenzo Putortì Il mandato post mortem, in Tratt dir contratti Rescigno, Gabrielli, I contratti di destinazione a cura di R. Calvo, A Ciatti, Torino, Utet, 2014, (pp. 342-402);
Vincenzo Putortì: “Disposizioni mortis causa a contenuto non patrimoniale e potere di revoca da parte degli eredi, in Rass. dir. civ. 2014, (pp. 787- 830);
Vincenzo Putortì: La circolazione della clausola compromissoria nella cessione del credito e del contratto, in Giust. Civ. , 2014 (pp.22-45);
Vincenzo Putortì: La circolazione della clausola compromissoria: profili critici e soluzioni giurisprudenziali, in Le Corti fiorentine, 2015 (pp.1-22);
Vincenzo Putortì, Internet, diritto all’oblio e tutela dell’identità personale, in Quaderni del Dottorato fiorentino in Scienze Giuridiche; 2015; (pp.156-187)
Vincenzo Putortì ( a cura di) La giustizia arbitrale, ESI, 2015;
Vincenzo Putortì, Il trasferimento e l’opponibilità della clausola compromissoria,, in La giustizia arbitrale, 2015; (pp.57-81);
Vincenzo Putortì, Il divieto dei patti successori nella prospettiva europea recensione al volume di F.P. Traisci Il divieto dei patti successori nella prospettiva di un diritto europeo delle successioni” , in Diritto Succ Famiglia, I, 2016 (pp305-318);
Vincenzo Putortì, Successione ex contractu e ordine pubblico del foro ex art. 35 Reg. UE 650/2012, in Le Corti fiorentine, 2016 (pp.3-19);
Vincenzo Putortì, Il divieto dei patti successori istitutivi alla luce del regolamento UE 650/2012, in Dir. Succ. e fam. 2016 (pp. 845-878)
Vincenzo PutortìNuove tecnologie informatiche e recenti paradigmi di tutela dell’identità personale, in Persona, mercato, contratti e rapporti di consumo. Studi in onore di Vito Rizzo, Napoli, 2017 (pp.1789-1813);
Vincenzo Putortì, La risoluzione mediante diffida ex artt. 1454 e1662 cc, in Le Corti fiorentine, 2017 (pp. 3-28);
Vincenzo Putortì, “Rifiuto anticipato di adempiere e tutela del creditore” in “Principi, Regole, Interpretazione, Contratti e Obbligazioni, Famiglie e Successioni”, Scritti in onore di Giovanni Furgiuele, Mantova, 2017, (pp 400- 419)
Vincenzo Putortì "Contratti sub die e dichiarazione di non voler adempiere" in Rass. dir. civ. 2018,
Vincenzo Putortì . Particolari modalità di informazione. Indicazione dei prezzi per unità di misura, in Coodice del consumo (Diretto da G. Perlingieri), Napoli 2019,
Vincenzo Putortì: “La responsabilità dei genitori di sportivi minorenni” in Le Corti fiorentine, 2019;
Vincenzo Putortì: “ La circolazione della clausola compromissoria” in Autonomia negoziale e risoluzione dei conflitti, Incontro di studi dell’Associazione dei Dottorati di Diritto Privato, (a cura di) G. Perlingieri-A.Polcini Tartaglia 2019, p. 55-74;
Vincenzo Putortì: “ Clausola compromissoria e cessione del credito: un problema ancora aperto” in Scritti in memoria di Lapo Puccini, Le Corti fiorentine, 2020;
Vincenzo Putortì La regolamentazione post mortem degli interessi digitali, in Le Corti fiorentine, 2020;
Vincenzo Putortì Patrimonio digitale e successione mortis causa, in Giust. Civ. 2021;
Vincenzo Putortì La resonsabilità delle società sportive per i fatti violenti dei propri sostenitori in Commentario al Codice di Giustizia spportiva FIGC , (a cura di) A.Baldini, P. Del Vecchio; A. Lepore Esi, 2022
I suoi interessi di ricerca riguardano la valenza del divieto dei patti successori dopo l'entrata in vigore del regolamento UE 650/2012; i nuovi mezzi di comunicazione e la tutela dei diritti della persona; la giustizia arbitrale; la c.d eredità digitale; gli smart contract e la contrattualizzazione dei dati personali
Per l'assegnazione della tesi di laurea è richiesto l'inserimento nel piano di studi di Diritto di famiglia e delle successioni e di Diritto Privato europeo.
Legenda