Il prof. Tarchi riceverà gli studenti il MERCOLEDI' dalle 12 alle 13 nel suo ufficio (D/5, secondo piano, stanza 20).
I fascicoli 62 , 67, 68 della rivista Trasgressioni, non essendo disponibili in libreria, vanno richiesti al docente. A chi non potesse ritirarli di persona al termine delle lezioni, sarà indicato, scrivendo al docente, come ottenerli via posta.
Si ricorda che per essere ammessi a sostenere l'esame è indispensabile portare una dichiarazione firmata del relatore che attesti la discussione della tesi ad aprile o nella sessione speciale di giugno. Non sono ammesse eccezioni.
Mercoledì 15 marzo il prof. Tarchi non riceve perché impegnato all'estero in missione erasmus. La prossima settimana il ricevimento è spostato a VENERDI' 24 marzo dalle 14 alle 15. Dal 29 marzo si riprenderà con il mercoledì (12-13).
Salvo diverse comunicazioni, dal 18 gennaio 2023 il mercoledì dalle 12 alle 13 (orario di cessazione effettiva del ricevimento), presso il DSPS (edificio D/5, secondo piano, stanza 20).
Già presidente del Corso di laurea in Scienze Politiche, professore ordinario, insegna attualmente Scienza politica (A-L) e Comunicazione politica nell'ambito di tale corso di laurea, nonché Analisi e Teoria politica nei Corsi di laurea magistrale in Politica Istituzioni Mercati e in Strategie della comunicazione pubblica e politica. Ha pubblicato numerose monografie ed articoli in riviste scientifiche nazionali e internazionali. La sua monografia più recente è Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo (il Mulino, Bologna 2015 e 2018). Ha curato e introdotto l'antologia Anatomia del populismo (Diana, Napoli 2019). Ha in corso di stesura un volume sul Front National ed uno sui percorsi politici della destra nell'Italia repubblicana. Alcune delle sue pubblicazioni scientifiche sono liberamente consultabili sul sito Research Gate.
Professore ordinario, insegna Scienza politica e Comunicazione politica nel Corso di laurea triennale in Scienze Politiche, di cui è stato in passato presidente, e Analisi e teoria politica nei Corsi di laurea magistrale in Polia Istituzioni Mercati e in Strategie della comunicazione pubblica e politica. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienza della Politica presso l'Università di Firenze nel 1987. Presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze è stato ricercatore in Scienza della politica tra il 1993 e il 1998 e professore associato dal 1998al 2001, insegnando Teoria dello Sviluppo Politico, Scienza Politica, Comunicazione politica, Partiti politici e gruppi di pressione. Professore ordinario dal novembre 2001, ha insegnato anche Scienza politica (corso avanzato), Comunicazione politica e consulenza, Analisi del linguaggio politico. E' stato visiting professor presso la Università di Turku in Finlandia (1993, 1996-1998, 2003, 2007), e le università di Vina del Mar, Santiago del Cile (2004), Bogotà (Universidad del Rosario, 2008) e Bodreaux (Université Montesquieu, 2015). Ha svolto studi sul mutamento dei partiti in Italia, occupandosi in particolare di Msi, An, Lega. Ha partecipato alla ricerca diretta da R.S. Katz e P. Mair sulla evoluzione organizzativa dei partiti politici dell'Europa occidentale (1989-1991) e alla ricerca ECPR diretta da D. Berg Schlosser e J. Mitchell sulla crisi della democrazia in Europa tra le due guerre mondiali (1991-1996). Membro dello standing group ECPR Extremism and Democracy, collabora a ricerche internazionali sui partiti neopopulisti in Europa. Dirige l'Osservatorio sulla trasformazione dei partiti italiani, è stato coordinatore nazionale delle ricerche interuniversitarie di interesse nazionale 'La trasformazione dei partiti italiani: organizzazione, strategia, cultura politica', cofinanziata dal Ministero della Istruzione, della Università e della Ricerca (COFIN 2002), 'Per un osservatorio italiano sulla trasformazione dei partiti politici' (PRIN 2004), 'Osservatorio italiano sulle trasformazione dei partiti politici' (PRIN 2006 e PRIN 2008), in cui ha svolto anche le funzioni di coordinatore locale per il programma 'L'evoluzione della cultura politica dei partiti italiani alla prova delle scelte di politics e policy'. E' docente del programma di insegnamento superiore interuniversitario europeo Eurolarg, nel cui quadro ha tenuto lezioni seminariali presso le Università di Cardiff, Barcelona ICPS, Budapest, Istanbul Galatasaray, Louvain-la-neuve, Lisbona.
Legenda
ppp
Political Science, Political Theory, Political Communication, Comparative Politics. He has extensively written on Populism. Most recent work: Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo (Il Mulino, Bologna 2015).