Le lezioni di Storia della Paleontologia e della Scienze della Terra inizieranno il giorno lunedì 18 settembre
Laureato in Scienze Geologiche all'Università di Firenze nel 1989, nel 1993 ha discusso una tesi di Dottorato in Paleontologia (V ciclo) presso l’Università di Modena. Ricercatore (1995-2000), quindi Professore associato (2000-2010), dal 2010 è Professore Ordinario di "Paleontologia e Paleoecologia" (SSD GEO/01) presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze. Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, per la maggior parte pubblicate su riviste internazionali, la sua attività di ricerca si focalizza su diversi fronti sia come ricerca di laboratorio (analisi descrittive, studi di morfologia funzionale, ricostruzioni della storia evolutiva di mammiferi neogenici) sia come ricerca sul terreno in località e siti paleontologici del Neogene e Quaternario in Italia, Africa e Sud America. Ha ricevuto riconoscimenti a livello italiano ed internazionale (premio "G. Dal Piaz" SGI; Premio Internazionale "F.Frassetto" Accademia Nazionale dei Lincei; medaglia “Agostino ScillaSPI). E’ coordinatore di attività e progetti di ricerca finanziati da istituzioni private e pubbliche nazionali (MURST/MIUR, CNR, MAECI) ed internazionali (Lekaey Foundation; Wenner-Gren Foundation; National Geographic Society; National Science Foundation). Ha ricoperto la carica di Presidente eletto della Società Paleontologica Italiana per il triennio 2015-2018, dopo aver portato a termine il mandato di Vice-Presidente nel triennio 2012-2015.
Nel quadriennio 2012 al 2016 ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze; nello stesso periodo è stato membro del Senato Accademico della stessa Università. Attualmente è Presidente del Consiglio Unico del Corso di laurea in “Scienze Geologiche” (L-34) e del Corso di laurea magistrale in “Scienze e Tecnologie Geologiche” (LM-74), eletto per il quadriennio 2019-2023.
Legenda
Lorenzo Rook graduated in Geological sciences at the Florence University in 1989 and in 1993 discussed a PhD thesis in Palaeontology of evolutionary history of canidae. From 1995 he has been for five years researcher at the Earth Sciences Dept. at the Florence University. In January 2000 he obtained the certification for Associate Professor at the University of Bari and since September of the same year he has been contracted at the Faculty of Mathematics, Phisics and Natural Sciences of the University of Florence, for teaching Vertebrate palaeontology within the "Corso di Laurea" in Natural Sciences. Since 2010 is Full Professor in Vertebrate Palaeontology at the University of Florence, Italy.
Rook is author of more than seventy scientific papers. His activity is focused on different topics either as laboratory studies on fossils (analytical descriptions of fossils, studies of functional morphology, reconstruction evolutionary history of carnivora and primates) either as field research (survey and excavations) in Neogene and Quaternary fossiliferous sites and successions in Italy, Africa and South America. The level of quality of his researches has been emphasised by national and international rewards. For 1997/98 he obtained the award "G. Dal Piaz" (given by the Italian Geological Society). Within the ESF (European Science Foundation, Strasbourg) he has been member of the Co-ordination Committee of the triennial Network (1995-1998) "Hominoid evolution and environmental changes in the Neogene of Europe". In 2006 he obtained the "F.Frassetto" prize by the Italian Accademia Nazionale dei Lincei.
He is member of the Executive Committee of the European Quaternary Mammal Research Association. He co-ordinates research activities and projects granted by private and public National (CNR; MURST/MIUR; Florence University) and International (NATO; Leakey Foundation; Wenner-Gren Foundation; National Geographic Society) Agencies and Institutions.