Durante le lezioni il ricevimento è il lunedì alle 16.30 maartedi alle 18
Nel periodo del silenzio didattico gli studenti sono pregati di richiedere un appuntamento al docente tramite e-mail
1993. Dottore di ricerca in Neuropsicologia presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Sudi “La Sapienza” di Roma.
1994. Ricercatore (settore M10A, Psicologia generale e metodologia della ricerca psicologica) presso L’Università di Urbino
2000. Professore Associato (settore M-10A; poi M-PSI/01) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze.
2005. Professore Ordinario (M-PSI/01) presso la Facoltà di Psicologia, Università di Firenze.
Dipartimento di NEUROFARBA - Sezione di Psicologia Via San Salvi, 12 , 50125 – Firenze Tel +39 556237830Email: mariapia.viggiano@unifi.itProfessore Ordinario presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di FirenzeResponsabile del laboratorio di Psicofisiologia Cognitiva – Università di Firenze1. Titoli di studio universitari1987 - Laurea in Psicologia (Indirizzo sperimentale) presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Sudi “La Sapienza” di Roma (votazione: 110/110 e lode).1993 - Dottore di ricerca in Neuropsicologia presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Sudi “La Sapienza” di Roma.2. Titoli e formazione e post-laurea1989 - Borsa di studio del CNR presso il Laboratoire de Psychologie Expérimentale di Parigi per un progetto di ricerca, diretto dal prof. Claude Bonnet, sulla percezione visiva e l’asimmetria emisferica.1990-1991 - Ha svolto attività in ambito neuropsicologico, clinico e sperimentale presso il Centro Interuniversitario per la Rieducazione delle Funzioni Cognitive Superiori di Roma.1992-1993-1994 - Periodo di soggiorno presso il Department of Cognitive Science della University of California S. Diego (USA), per un progetto di ricerca in collaborazione con la prof.ssa Marta Kutas sui processi di identificazione visiva e memoria.1993 - Visiting Research Cognitive Scientist presso il Department of Cognitive Science della University of California a San Diego1994 - Borsa di studio post-dottorato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Sudi “La Sapienza” di Roma per un progetto di ricerca sui processi di riconoscimento di pattern visivi.1998 – Visiting presso Harvard Medical School (Massachusetts General Hospital), Boston per un progetto su processi di riconoscimento visivo e brain-imaging.1999- Visiting presso Institut für Epileptologie; Universität Bonn (riconoscimento visivo, memoria e dissociazione anatomo-funzionale nell’ippocampo).2011 - Visiting presso il Laboratoire de Psychologie et Neurosciences de la Cognition Et de l’affectivité, Université de Rouen (Francia)3. Finanziamenti, Riconoscimenti e Premi1988 - Premio “E. De Renzi” per la migliore tesi in Neuropsicologia dell’Università degli Studi “LA Sapienza” di Roma.1994 – McD. Pew Grant per le ricerche presso il Department of Cognitive Science della University of California S. Diego.2000- partecipazione progetto PRIN (finanziato)2008- partecipazione progetto FIRB (finanziato)4. Carriera universitaria1994 - Ricercatore presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Urbino 2000 - Professore Associato presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze (con afferenza al Dipartimento di Psicologia) 2005 - Professore Ordinario presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze5. Cariche istituzionaliDal 2001 al 2004 - Vice-Direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze.Dal 2004 al 2010 - Direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università di FirenzeDal 2003 al 2009 - Direttore del Corso di Perfezionamento in Valutazione Cognitiva e Neuropsicologica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze.Dal 2011 Responsabile del Servizio di Psicologia Pediatrica, Ospedale Pediatrico AOU Meyer – FirenzeDal 2010 Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Interdipartimentale di Tomografia sulla Risonanza Magnetica (CIRM)Dal 2012 Editorial Board Neuroscience JournalDal 2013 Membro del Comitato Direttivo della Società di Psicofisiologia ItalianaDal 2013 Membro del Consiglio della Scuola di Psicologia - Università di FirenzeDal 2013 Coordinatore della Sezione di Psicologia (Dipartimento di NEUROFARBA)6. Collaborazioni di ricerca internazionali1) Laboratoire de Psychologie Expérimentale di Parigi (tema: processi di base della percezione visiva e l’asimmetria emisferica).2) Department of Cognitive Science della University of California S. Diego (tema: processi di riconoscimento visivo e memoria)3) Harvard Medical School Boston (tema: processi di riconoscimento visivo e brain-imaging con risonanza magnetico-funzionale)4) Institut für Epileptologie; Universität Bonn (tema: riconoscimento visivo, memoria e dissociazione anatomo-funzionale nell’ippocampo)5) Departament de Psicologia Bàsica, Barcellona (Spagna) (tema: percezione del tempo in soggetti normali e con patologie) 6) Laboratoire de Psychologie et Neurosciences de la Cognition Et de l’affectivité, Université de Rouen (Francia) (tema: prosopagnosia congenita)7. Attività didatticaCorso di Psicologia Generale (1998-2003) – Facoltà di PsicologiaCorso di Psicologia Cognitiva (2000-ad oggi) – Facoltà di PsicologiaCorso di Psicologia Cognitiva (2007-2009) – Facoltà di ArchitetturaCorso di Psicologia Generale ( 2002-2004) – Facoltà di MedicinaCorso di Psicologia dell’apprendimento e della memoria (2003-2004) – Facoltà di PsicologiaCorso di Neuropsicologia (1999-ad oggi) – Scuola di Psicologia Docente nel Dottorato in Psicologia e Scienze Cognitive del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze.Docente del Dottorato in Neuroscienze - Università di FirenzeDocente nel Corso di Perfezionamento in “Valutazione Cognitiva e Neuropsicologica “ del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze.Docente nel Corso di Perfezionamento in “I disturbi dell’apprendimento scolastico in bambini ed adolescenti: valutazione delle prestazioni ed intervento” del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze.Docente nel Corso di Perfezionamento in Disturbi dell’Apprendimento presso L’università di San MarinoDocente nella Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso la Facoltà di Medicina - Università degli Studi di Firenze.8. Attività di ricercaL’attività di ricerca si è focalizzata principalmente i) sull’interazione tra aspetti percettivi, cognitive e emotive nel riconoscimento e categorizzazione di stimuli visivi complessi (in soggetti normali e patologici; ii) riconoscimento di volti; iii) percezione del tempo. Tematiche indagate con tecniche comportamentali, elettrofisiologiche e di stimolazione magnetica transcranica.
Neuropsicologia (deficit di percezione, memoria e categorizzazione).
Psicologia Cognitiva (percezione, memoria e categorizzazione con tecniche comportamentali, elettrofisiologiche e di imaging)
Legenda
Full Professor at the Faculty of Psychology of the University of Florence, ItalyDirector of the Cognitive Psychophysiology Laboratory - University of Florence, Italy1. Educational qualifications: University 1987 – Degree in Psychology ,University of Rome La Sapienza, Italy (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") (grade: first class honours summa cum laude (final mark of 110/110)1993 – PhD in Neuropsychology at the Department of Psychology, University of Rome La Sapienza, Italy
Personal details: Nationality: ItalianAddress for correspondence:University of Florence Tel +39 556237830Via San Salvi, 12 , 50125 – Florence, italy Email: mariapia.viggiano@unifi.itFull Professor at the Faculty of Psychology of the University of Florence, ItalyDirector of the Cognitive Psychophysiology Laboratory - University of Florence, Italy1. Educational qualifications: University 1987 – Degree in Psychology ,University of Rome La Sapienza, Italy (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") (grade: first class honours summa cum laude (final mark of 110/110)1993 – PhD in Neuropsychology at the Department of Psychology, University of Rome La Sapienza, Italy 2. Post-graduate qualifications and training1989 – Grant from the CNR for a research project on visual perception and hemispheric asymmetry at the Laboratory of Experimental Psychology, Paris, with the Prof. Claude Bonnet.1990-1991 – Practised clinical and experimental neuropsychology at the Rome Interuniversity Centre for Re-education of Upper Cognitive Functions 1992-1993-1994 - Period spent at the Department of Cognitive Science, University of California S. Diego with Professor Marta Kutas in a research project on visual and memory identification processes.1993 - Visiting Research Cognitive Scientist at the Department of Cognitive Science, University of California San Diego1994 - Post-doctorate grant for a research project on the recognition processes of visual patterns at the Department of Psychology of the University of Rome La Sapienza,, Italy 1998 - Visisting Research cognitive Scientist at the Harvard Medical School (Boston) in a project on the visual recognition and Brain-imaging.1998 - Visisting Research cognitive Scientist at the Institute for Epileptology; University of Bonn, Germany.3. Grants, Awards and acknowledgements1988 - “E. De Renzi” Prize for the best thesis in Neuropsychology at the University of Rome La Sapienza1989 - Grant from CNR (University of Paris) 1994 – McD. Pew Grant for research at the Department of Cognitive Science, University of California S. Diego.2000 - participation to PRIN project (founded)2008 - participation to FIRB project (founded)4. University career1994 - Research fellow at the Facoltà di Magistero (Faculty of Education) ,University of Urbino, Italy 2000 - Associate Professor in Faculty of Psychology, University of Florence 2005 - Full Professor in the Faculty of Psychology, University of Florence, Italy.5. Academic appointmentsFrom 2001 to 2004 - Vice-Director of the Department of Psychology at the University of Florence, Italy.From 2004 to 2010 - Head of the Department of Psychology at the University of Florence, Italy.From 2003 to 2009 – Director of the Advanced Training Course “Cognitive and Neuropsychological Evaluation” at the Department of Psychology, University of Florence, Italy.From 2011 –present - Director of the Pediatric Psychological Service. Ospedale Pediatrico AOU Meyer – FirenzeFrom 2012 - member of Editorial Board Neuroscience Journal6. International Research Projects1) Laboratory of Experimental Psychology, Paris2) Department of Cognitive Science, University of California S. Diego3) Harvard Medical School, Boston, USA 4) Institute for Epileptology; University of Bonn, Germany 6) Laboratoire de Psychologie et Neurosciences de la Cognitio et de l’affectivitè, Universitè de Rouen (Francia).7. Teaching ActivityGeneral Psychology Course (1998-2003) – Faculty of PsychologyCognitive Psychology Course (2000-present) – Faculty of PsychologyGeneral Psychology Course (2002-2004) – Faculty of MedicineCourse of Learning and Memory Psychology (2003-2004) – Faculty of PsychologyNeuropsychology Course (1999-present) – Faculty of Psychology- Lecturer in the Psychology and Cognitive Science Doctorate course at the Department of Psychology, University of Florence, Italy- Lecturer on the Advanced Training Course “Cognitive and Neuropsychological Evaluation” at the Department of Psychology of the University of Florence, Italy.- Lecturer on the Advanced Training Course “Disturbances in scholastic learning in children and adolescents: evaluation of performance and participation” at the Department of Psychology, University of Florence, Italy.- Lecturer on the Advanced Training Course “Disturbances in Learning” at the University of San Marino- Lecturer of Psychophysiology to graduated medical students of the Speciality in Child Neuropsychiatry, University of Florence, Italy.8. Research activityThe research activity is focused mainly on i) the interaction of perceptive, cognitive and emotional aspects of the recognition and categorization of visual stimuli (in normal and pathological subjects; ii) faces recognition; iii) time perception. These topics are investigated with behavioral methods, electrophysiological and transcranial magnetic stimulation techniques.
The research activity is focused mainly on i) the interaction of perceptive, cognitive and emotional aspects of the recognition and categorization of visual stimuli (in normal and pathological subjects; ii) faces recognition; iii) time perception. These topics are investigated with behavioral methods, electrophysiological and transcranial magnetic stimulation techniques.