Su appuntamento. Contattare il docente per email.
1995 - conseguimento della laurea in Matematica indirizzo numerico informatico presso l'Università degli studi di Firenze
1998- conseguimento del tittolo di dottore di ricerca in Ingegneria informatica e dell'automazione presso l'Università degli studi di Firenze
1999- contratto di collaborazione con il dipartimento di Sistemi e Informatica dell'Università degli studi di Firenze per la realizzazione di modelli di similazione per la pianificazione delle risorse nelle aziende sanitarie e lo sviluppodi software atto a fornire un supporto decisionale per l'ottimizzazione di costi e risorse, sia a livello locale di singola struttura ospedaliera che a livello regionale di rete di strutture sanitarie, secondo le richieste del Ministero della Sanità
1999-2001 ricercatore presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università degli studi di Firenze
2001-2005 professore associato presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli studi di Firenze
2005-2012 professore ordinario presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli studi di Firenze
2013 ad oggi professore ordinario afferente al dipartimento di Matematica e Informatica "U. Dini" dell'Università degli studi di Firenze
Attività Didattica
Insegnamenti
Svolge insegnamenti appartenenti al SSD INF/01 sia di servizio, di base che magistrale.
Prende parte a commissioni di esami di profitto, a commissioni per esami di laurea a titolo di controrelatore e non, presso i corsi di laurea dove è svolta l'attività didattica.
Dottorato di Ricerca
Elisa Pergola è stata membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica e dellAutomazione e della Scuola di Dottorato in Psicologia, attivati presso l'Università di Firenze fino al loro termine. Attualmente è membro del collegio dei docenti del dottorato in Informatica Pegaso. Tiene seminari riguardanti temi attinenti ai suoi settori di ricerca a studenti di dottorato sia in Italia che allestero.
Didattica Innovativa
Elisa Pergola è stata membro della Commissione di Orientamento del Centro di Orientamento della Facoltà di Psicologia e delegato per il conseguimento, mantenimento e riconferma della certificazione di qualità UNI ENI ISO 9001-2000.
Soggiorni allestero e Attività seminariale
Elisa Pergola effettua diversi soggiorni allestero durante i quali ha tenuto cicli di seminari attinenti sia ai suoi temi di ricerca che al settore classico degli algoritmi e strutture dati.
Attività Gestionale e Organizzativa
Ha ricoperto ruoli e incarichi istituzionali a livello di corso di laurea e di Facoltà (Giunta, membro Centro di Orientamento, delegato servizi informatici, membro Consiglio utenti csiaf). Attualmente ricopre ruoli e incarichi istituzionali a livello di Dipartimento.
Membro del comitato scientifico e/o organizzativo di diversi congressi internazionali.
Attività Scientifica
Gruppi di ricerca
Afferisce con continuità a progetti di ricerca finanziati sia dal MIUR che da altri enti pubblici.
Attività editoriale e di revisione
2004 - 2009: Editor di Theoretical Computer Science (serie A).
Elisa Pergola svolge attività come revisore per diverse riviste e congressi internazionali tra i quali si citano Discrete Mathematics, Discrete Mathematics and Theoretical Computer Science, Pure Mathematics and Applications, Journal of Integre Sequences, Theoretical Computer Science, Information and Computation.
Attività di ricerca
Combinatoria enumerativa e biettiva:
Enumerazione di diverse classi di oggetti discrete (alberi, permutazioni, poliomini, cammini) tramite l’utilizzo di diversi metodi (metodo ECO, grammatiche a oggetti, biezioni).
Generazione casuale e esaustiva:
Generazione casuale di oggetti discreti alberi, permutazioni, poliomini, cammini) tramite regole di successione. Algoritmi CAT per la generazione esaustiva di classi di oggetti discreti tramite i codici Gray.
Algoritmi su parole:
Caratterizzazione algebrica e algoritmica di insiemi cross-bifix-free non espandibili, parole che evitano dei patterns, relazioni di ricorrenza che originano sequenze numeriche positive.
Algoritmi su grafi:
Studio delle proprietà e caratteristiche di modelli soluzioni di diversi problemi (es.: mimare il comportamento del cervello sia allo stato di riposo che durante le attività).
Legenda
- 1995: MS in Mathematics, University of Florence- 1998: PhD in Computer and automation engineering, University of Florence- From 1999 to 2001: assistant professor of Computer Science, University of Florence- From 2001 to 2005: associate professor of Computer Science, University of Florence- Since November 2005: full professor of Computer Science, University of Florence
Teaching activities- Graduate course on Introduction to Computer science, HCI, Computer Programming, Algorithms and Data Structures, Complexity and algorithm design techniques- Graduate and PhD seminars on Formal Languages, Bijective combinatorics and Algorithms on discrete structures- Supervisor of Master and PhD Thesis in Computer ScienceRelevant academic responsibilities- has been: IT delegate in the Psychology Faculty, University of Florence, Faculty and department executive committee member, University of Florence, ISO certification delegate for student counseling, University of Florence- didactic committee member in the Department of Mathematics and Computer Science, University of FlorenceScientific responsibilitiesmember of program and organizing committee of international conferencesRelevant scientific projects- Member of the following Italian projects:2001: MIUR project "Methods for enumeration and generation of structures"2003: MIUR project "Methods for coding, enumeration and generation of structures"2005: MIUR project "Combinatorial methods and formal languages for studies on complex structures " 2007: MIUR project "Mathematical aspects and coding methods, generation and enumeration of discrete structures" 2010-2011: MIUR project "Automata and Formal Languages: Mathematical and Applicative Aspects" member of various research projects financied by other public and private institutionsSpeaker and Relevant scientific international cooperations- in: LaBRI (Bordeaux), UQAM (Montreal), Ecole polytechnique (Paris), Université Nice-Sophia Antipolis, Université de Bourgogne (Dijon), Universita degli Studi di Siena, Universita degli Studi di BolognaEditorial and referee activity- Member of the editorial board of Theoretical Computer Science (serie A) (2004-2009)- Guest editor of some special issues of international journals- Continuous referee activity for international conferences and journals (Ex: Discrete Mathematics, Discrete Mathematics and Theoretical Computer Science, Journal of Integer Sequences, Theoretical Computer Science, Information and Computation) Summary of the scientific activityMain topics:- Enumerative and bijective combinatorics:Enumeration of different classes of discrete objects (trees, permutations, poliominoes, paths) by means of different methods (ECO-method, object grammars, bijections) - Random and exhaustive generation:Random generation of discrete objects (trees, permutations, poliominoes, paths) by means of succession rules. CAT algorithms for the exhaustive generation of classes of discrete objects by means of Gray codes- Algorithms on words:Algorithmics and algebraic characterization of non expandable cross-bifix-free sets, words avoiding forbidden patterns, recurrence relation giving positive sequence numbers. - Algorithms on graphs:Study of the properties and characteristics of models which are solutions of varius problems (ex.: mimic the brain behavior during activity and inactivity).
These studies arise from different scientific areas like computational biology, synchronization in digital communications, statistical physics, theoretical computer science, applied mathematics.