IL RICEVIMENTO STUDENTI VIENE SVOLTO IN MODALITA' A DISTANZA PREVIO APPUNTAMENTO. POTETE CONTATTARMI PER MAIL.
Status Accademico
19 marzo 1996 - inizio della carriera accademica come ricercatore presso l'Università di Padova (Dipartimento di Psicologia Generale e successivamente Dipartimento dei processi di sviluppo e di socializzazione). Data di conferma 19 marzo 1999.
1 novembre 1999 - trasferimento alla Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze,
31 dicembre 2002 - docente di II fascia presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Firenze - raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/04 (Psicologia dello sviluppo e dell'educazione).
23 dicembre 2011 - professore straordinario di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/04.
23 dicembre 2014 - professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/04
Dal 1 marzo 2016 al 31 ottobre 2017 ha svolto il ruolo di Presidente della Scuola di Psicologia –Università di Firenze.
Dal 1 novembre 2017 è direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia - Università degli studi di Firenze.
Dal 1 settembre 2017 è presidente dell'European Association of Developmental Psychology.
Titoli di istruzione
Laurea: laurea in Pedagogia presso la Facoltà di Magistero - Università degli Studi di Firenze conseguita in data 26 giugno 1984 con la votazione 110 e lode /110Formazione post-laurea: titolo di dottore di ricerca in Psicologia: Processi di Sviluppo e Socializzazione - Università degli studi di Firenze (VI ciclo), conseguito in data 22 giugno 1994.
Titoli di formazione e qualificazione professionale nel campo della ricerca
Nei primi anni della sua formazione scientifica ha partecipato ai seguenti corsi e seminari internazionali di studio:- Corso di Psicologia dello sviluppo presso l'Università di Berkeley - California, giugno - agosto 1987;- Seminario organizzato dai paesi membri della NATO sul tema: "Social Competence in Developmental Perspective", tenutosi a Les Arcs - Fran¬cia dal 13 al 17 luglio 1988;- Scuola estiva organizzata dall'European Science Foundation su "Developmental Psychopathology" tenutasi a Champfer - Svizzera dal 10 al 23 agosto 1990.- "2-days European Workshop on Bullying among school-children" tenuto dal prof. Dan Olweus dell'Università di Bergen in Norvegia e finanziato dalla Johann Jacobs Foundation (16-18 settembre 1994).
Nel 1991 ha vinto una borsa di studio indetta dall'European Science Foundation - network "Studi longitudinali" - per trascorrere un periodo di ricerca presso un'università europea. Tali fondi sono stati utilizzati per la realizzazione di un progetto di ricerca sulla relazione tra aggressività e comportamenti di lotta per gioco in età evolutiva; progetto condotto in collaborazione con il Professor P. K. Smith del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Sheffield (GB).
Nel 2000 è stata visiting researcher presso l'Università del Surrey - Rohaemptom Institute (per circa due mesi).
Nel 2015-2016 è stata visiting professor presso l’Università degli studi di Sevilla (Spain) periodo ottobre-dicembre 2015; presso la University of Arizona (Tucson) (aprile- maggio 2016) e presso la UBC Toronto (maggio-giugno 2016).
Responsabilità scientifiche internazionali
Da giugno 2013 fa parte del Comitato di redazione del Giornale italiano di psicologia", Società editrice il Mulino.Nel giugno 2011 è stata eletta membro del Council dell’European Association of Developmental Psychology.
Dal settembre 2017 è presidente dell’European Association of Developmental Psychology (https://www.eadp.info/ )
Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Plesso di via di S. Salvi, 12 - Padiglione 26 50135 FIRENZEtel: 055- 2755019e-mail: ersilia.menesini@unifi.itFax: 055-6236047
19 marzo 1996 - inizio della carriera accademica come ricercatore presso l’Università di Padova (Dipartimento di Psicologia Generale e successivamente Dipartimento dei processi di sviluppo e di socializzazione). Data di conferma 19 marzo 1999.
1 novembre 1999 - trasferimento alla Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze.
31 dicembre 2002 – professore associato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze - raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/04 (Psicologia dello sviluppo e dell’educazione).
23 dicembre 2011 - professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione raggruppamento scientifico disciplinare M-PSI/04.
Attualmente afferisce al Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.
Nel 2000 è stata visiting researcher presso l’Università del Surrey – Rohaemptom Institute (per circa due mesi).
Nel 2015 è stata visiting professor presso l’Università degli studi di Sevilla (Spain) periodo ottobre-dicembre 2015; presso la University of Arizona (Tucson) (aprile- maggio 2016) e presso la UBC Toronto (maggio-giugno 2016).
Trascorre frequenti periodi all’estero nell’ambito di collaborazioni e progetti di ricerca internazionali. Organizzazione, direzione e coordinamento di attività di ricerca In qualità di ricercatore strutturato e successivamente di professore associato è stata inserita in numerosi gruppi di ricerca che hanno ottenuto finanziamenti a livello nazionale ed internazionale. Tra questi si segnalano i seguenti:1. Ruolo di task-coordinator per il gruppo di lavoro: Bullying and moral emotions interno all’equipe europea che ha ottenuto un finanziamento di durata quadriennale (TMR 1997-2001- IV Programma Quadro DG XII) per condurre attività di ricerca sul tema del bullismo. Titolo del progetto “The causes and nature of bullying and social exclusion in schools, and ways of preventing them” coordinatore europeo Prof. P. K. Smith (Goldsmith College, University of London; coordinatore per l’unità di Firenze Prof. Smorti) (entità del finanziamento: 119.250 ecu);2. Responsabile per l’unità di Padova del Progetto “Pupil power” che prevedeva l’attivazione nelle scuole di alcune strategie di intervento tese a ridurre e prevenire i fenomeni del disagio e del rischio psico-sociale. Tale progetto condotto da un network di 6 paesi ha ottenuto un finanziamento per gli anni 1998/99 nell’ambito del Progetto “Violence in Schools” UE, DG XXII.3. Responsabile scientifico per l’unità italiana del progetto europeo Connect DG XXII “Tackling Violence in schools on a European –wide basis – periodo 2000-2002 - (coordinatore europeo Prof. P. K. Smith – responsabili italiani Ersilia Menesini e Ispettore scolastico Renato Anoé) (entità del finanziamento: 7.500 euro). 4. Responsabile scientifico di tre Convezioni annuali (2002, 2003 e 2004) tra il Dipartimento di Psicologia e la Provincia di Lucca per la conduzione di una ricerca sul tema: “Il bullismo nelle scuole superiori: analisi evolutiva delle modalità, dei contesti in cui si manifesta e dei fattori correlati (entità del finanziamento: 19.832 (2002-2003) - 23.000 (2003-2004) - 18.681 (2004-2005). 5. Responsabile scientifico della Convenzione annuale tra Il Dipartimento di Psicologia e il Comune di Livorno per la conduzione di una ricerca dal titolo: “Lo sviluppo della competenza emotiva in ragazzi di scuola media” stipulata nel luglio 2004 (entità del finanziamento totale 5000 euro).6. Responsabile scientifico del Progetto “Comportamenti di molestia e di violenza nelle relazioni tra pari. Sperimentazione e valutazione di percorsi di intervento” MURST "Azioni integrate Italia-Spagna" tra l'Università di Firenze Dipartimento di Psicologia e l’Università di Cordoba Departamento de Ciencias De la Education (2006-2008) (entità del finanziamento: 9.770 euro). 7. Responsabile scientifico del Progetto “La transizione all’adultita’ in una coorte di giovani toscani: traiettorie adattive e disadattive” finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena – erogazioni del novembre 2006 (entità del finanziamento: 20.000 euro).8. Responsabile scientifico della Convenzione tra il Dipartimento di Psicologia e la Provincia di Lucca per la conduzione di una ricerca sul tema: “Cyberbullying e altre tipologie di bullismo: azioni efficaci di contrasto.” stipulata nel febbraio 2007 – periodo 2007-2009 (entità del finanziamento: 22.000 euro).9. Responsabile scientifico per la parte psicologica del Progetto “Clima e benessere nei bambini” - Protocollo di Intesa tra Comune di Firenze – Servizi Asili Nido, Dipartimento di Psicologia, Centro di Bioclimatologia siglato nel marzo 2008. 10. Responsabile scientifico per l’unità di ricerca di Firenze del progetto PRIN 2007 dal titolo: “Comportamenti aggressivi nelle relazioni tra pari, adattamento scolastico e personale in adolescenza: continuità e discontinuità dei processi – Coordinatore nazionale prof.ssa Elena Cattelino - Università della Valle d’Aosta - titolo del progetto nazionale: “Le relazioni tra pari dall’infanzia all’adolescenza: fattori adattivi e maladattivi” (entità del finanziamento 22.744 euro).11. Responsabile scientifico della Convenzione annuale tra Il Dipartimento di Psicologia e il Comune di Livorno– C.I.A.F. “Edda Fagni” per la conduzione di una ricerca dal titolo: “Crescere con fatica: , dalla conoscenza agli interventi” stipulata nel novembre 2008 (entità del finanziamento: 15.000 euro).12. Membro effettivo del management Committee del Progetto Europeo COST “Action IS0801 - Cyberbullying coping with negative and enhancing positive uses of new technologies in relationships in educational settings” e coordinatrice del Working group su “Definition, measurement of cyber-bullying” (durata 2008-2012). 13. Responsabile scientifico della Convenzione tra il Dipartimento di Psicologia e la Provincia di Lucca per la conduzione di ricerche –intervento sul tema: “La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: reti di solidarietà tra ragazzi nel mondo reale e virtuale” The prevention of cyberbullying: real and virtual network .” avviata nel dicembre 2009 (entità del finanziamento: 10.000 euro) e proseguita nel 2010, 2011 e 2012 con finanziamenti annuali di circa 10000 euro.14. Responsabile scientifico della Convenzione tra il Dipartimento di Psicologia e la Regione Toscana nell’ambito del protocollo di intesa “Analisi dei bisogni psicologi e valutazione dell’efficacia dei servizi di assistenza alla persona non autosufficiente” (2009-2010) (entità del finanziamento: 20.000 euro). 15. Responsabile scientifico della Convenzione tra Dipartimento di Psicologia e CEIS – gruppo giovani e comunità per la conduzione di una ricerca-intervento dal titolo “The drugs don’t work. Percorsi di prevenzione nei preadolescenti” (2009-2010) (entità del contributo: 8000 euro). 16. Coordinatore scientifico del progetto QUA.FA.S.I. (Quartiere, famiglie e scuola insieme) ammesso a finanziamento con D.D. 5206 della Regione Toscana del 22 settembre 2010 pubblicato sul BURT 3 novembre 2010. Durata del progetto 2011-2013. (entità del finanziamento 240000 euro). 17. Responsabile della Convenzione tra Dipartimento di Psicologia e Comune di Scandicci per un progetto dal titolo ” Laboratorio per azioni integrate di prevenzione del disagio e promozione della convivenza a scuola”. (entità dei contributi: 12000 euro; 14000, 15000 e 12000 per gli a.a. 2011-2012; 2012-2013; 2013-2014 e 2014-2015). 18. Responsabile per l’università di Firenze dell’unità di ricerca del progetto “CyberMentors Europe” che ha ricevuto un finanziamento sul progetto Daphne 2012-2014 (coordinatore europeo: Beatbullying Limited) (entità del finanziamento 38000). 19. Responsabile per l’Università di Firenze del progetto “VALIDAZIONE DEL MODELLO KIVA NELLE SCUOLE TOSCANE”, condotto in collaborazione con il MIUR – Ufficio scolastico regionale della Toscana (entità del finanziamento 30000 euro) e il convolgimento delle scuole di Lucca, Firenze e Siena (2013-2014 e 2014-2015).20. Responsabile della convenzione tra Università di Firenze e Rete di scuole di Caltanissetta (scuola capofile L.L. Radice) per la “Sperimentazione e adattamento del progetto KIVA nelle scuole della provincia di Caltanissetta” (entità del finanziamento 8000 euro) (a.s. 2014-2015). 21. Responsabile del progetto “PREVENZIONE DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO E PROMOZIONE DEL SENSO CIVICO NEI GIOVANI” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (entità del finanziamento di 15000 euro per 2 anni). 22. Responsabile del progetto “Prevenzione del bullismo e del cyberbullismo:adattamento e sperimentazione del modello “Noncadiamointrappola!” finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (entità del finanziamento di 10000 euro a.s. 2015-2016). 23. Responsabile per l’università di Firenze dell’unità di ricerca del progetto “B.I.C. “Bullying in Istitutional Care” che ha ricevuto un finanziamento sul progetto Daphne 2015 (coordinatore europeo: AiBi Associazione italiana amici dei bambini) (entità del finanziamento 26000).24. Responsabile per UNIFI del progetto “SIC III” (Safer Internet Center) - Generazioni Connesse- coordinato dal MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e cofinanziato dalla Commissione Europea – Program “The Connecting Europe Facility (CEF) - Safer Internet”
Esperienza professionale e didattica Nel 1983 è stata immessa in ruolo come insegnante elementare. Per gli anni scolastici 1989/1990 e 1990/1991 ha ottenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione l'utilizzazione per attività di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia - Università di Firenze - per progetti di ricerca relativi a bambini con disturbi del comportamento sociale (art.14 L. 270 / 82). Dal marzo 1996, in qualità di ricercatore presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova ha partecipato alle commissioni di esame di Teorie e tecniche del colloquio psicologico, Psicologia dello sviluppo e Psicologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione. Ha presentato come relatrice numerose tesi di laurea e ha condotto seminari, lezioni integrative ed esercitazioni sui temi dello sviluppo sociale, del bullismo e delle strategie di intervento scolastico contro le prepotenze. Dall’anno accademico 1999/2000 per 4 anni ha ottenuto due affidamenti di corsi nell’area M-PSI/04 (Psicologia dello sviluppo e Tecniche di osservazione del comportamento infantile) per la Facoltà di Scienze della Formazione.
Dal 2002 ad oggi è titolare di insegnamenti nell’area M-PSI/04 con insegnamenti interni nella LT e nella LM.
Ha organizzato il Convegno “Bullismo e conflitti a scuola. Sinergie tra ricerca e società” attivato nel modulo professionalizzante “ Tecnico esperto in mediazione scolastica “, Firenze 20 aprile 2007.
Nell’aprile 2007 è stata nominata, in qualità di esperto, membro dell’ Osservatorio Regionale sul Bullismo – Ufficio Scolastico regionale della Toscana - Ministero Istruzione - D.M. 16, 2007.
Per l’anno accademico 2008/2009 ha avuto un contratto di insegnamento di “Developmental Psychology” alla New York University of Florence.
Nel 2009 ha partecipato come responsabile allo “Scientific and Organizing Committee” del primo workshop internazionale organizzato dal progetto europeo Cost IS0801 dal titolo: Cyberbullying: Definition and measurements issues, tenutosi a Vilnius (LT) il 22 -23 agosto 2009.
Ha fatto parte dello Steering Committee e ha svolto il ruolo di docente nella training school in Australia organizzata dal progetto europeo (COST Action IS0801 – 11-16 April 2010).
E’ stata nominata membro del Comitato scientifico degli Stati generali della scuola – Regione Toscana in data 16 novembre 2011.
Ha organizzato ed è stata docente di tre Training schools internazionali promosse dall’ AIP (associazione italiana di Psicologia scientifica) dal titolo “Promoting children’s development: Evidence based interventions in family and school contexts” tenutesi a Palermo 3-6 marzo 2013, Firenze 20-22 novembre 2014 e Pavia 18-20 febbraio 2016.
Cariche istituzionali
Ha svolto il ruolo di presidente del corso di laurea di Scienze e Tecniche di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione della Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze dal 1 novembre 2004 al 31 ottobre 2007.
Nell’ambito di tale carica ha svolto il ruolo di direttore del “Modulo professionalizzante : Tecnico esperto in mediazione scolastica” “P.O.R. Ob.3 – Asse C, Misura C3 – ‘Bando moduli professionalizzanti nelle nuove lauree universitarie a.a. 2005/2006’. - Corso di laurea “Scienze e Tecniche di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione “ Università di Firenze – Regione Toscana e FSE, approvato con decreto n. 5321 del 27 settembre 2005.
Dal 1 novembre 2012 al 31 ottobre 2015 è stata presidente del Corso di laurea LM 51 – Psicologia poi trasformato in “Psicologia del ciclo di vita e dei contesti” - Università degli studi di Firenze.
Dal 15 novembre 2013 al marzo 2016 è stata vice-direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia.
Dal 1 marzo 2016 è stata eletta Presidente della Scuola di Psicologia – Università di Firenze.
E’ stata eletta direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia con decorrenza dal 1 novembre 2017.
Incarichi in dottorati internazionali
Per gli anni 1999-2003, per conto del Roehampton Institute – University of Surrey, (UK) ha svolto il ruolo di co-supervisor - per la studentessa Stefania Ferrazzuolo frequentante i corsi di Master/dottorato presso quella Università.
Nell’ aprile 2003 ha fatto parte della commissione di dottorato (Defence Committe) per valutazione della tesi di PH. D. di Marina Camodeca presso la Vrije Universiteit di Amsterdam (NL).
Per gli anni 2006-2008 ha svolto il ruolo di supervisor esterno (directora externa) - per la sign.ra Virginia Sanchez che ha conseguito il titolo di dottorato di ricerca (Ph.D. ) presso l’Università di Cordoba in data 9 aprile 2008.
Dal 2008 ad oggi è membro del collegio docenti del master europeo “Psychology intervention and investigation in Justice, Health and Social Welfare, promosso dall’Università di Cordoba – Spain.
Ha fatto parte del tribunal de defensa del dottorato di Psicologia dell’Università di Cordoba per le tesi di Beatriz Munoz Maya in data 14.12.2010; di Carmen Viejo Almanzor in data 4 luglio 2012 (ambedue le tesi sul tema del dating aggression in adolescenza) e Olga Gomez Ortiz ( 4 Dicembre 2015) (Contesto familiare e bullismo) .
E’ stata nominata member of the Doctoral Examination Board per valutazione della tesi di dottorato di Matteo Giletta presso la Radboud Universiteit Nijmegen (NL) (2 ottobre 2012).
Dal gennaio 2015 è membro del Collegio del ““Programa de Doctorado en Psicologìa de la Universidad de Sevilla (España)”.
Dal 10 agosto al 13 agosto 2016 - ruolo di valutatore e di opponent per la tesi di dottorato di Hanna Hattaia - Università di Turku – Finlandia (Turku 13 agosto 2016).
Responsabilità scientifiche internazionali e collaborazioni editoriali
Dal marzo 2008 è Advisor dell’Editorial Board della rivista “European Journal of Developmental Psychology” per il periodo 2009 al 2013.
Nel maggio 2012 è stata nominata associate editor della rivista European Journal of Developmental Psychology.
Da giugno 2013 fa parte del Comitato di redazione del Giornale italiano di psicologia", Società editrice il Mulino.
Nel giugno 2011 è stata eletta membro del Council dell’European Association of Developmental Psychology.
Lingue straniere
Ottima conoscenza della lingua Inglese, livello intermedio per la lingua spagnola.
Gli interessi di ricerca attuali riguardano i fattori di rischio e di protezione nel ciclo di vita con particolare attenzione all’infanzia e adolescenza.
I filoni di ricerca sono: 1. Fattori di rischio psico-sociale nel contesto scolastico con particolare attenzione al problema del bullismo e della vittimizzazione. 2. Bullismo e nuove tecnologie3. Modelli di intervento evidence based per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo nel contesto scolastico.4. Adozione dell’approccio evidence-based per la valutazione dei cambiamenti psicologici a seguito di sperimentazioni e percorsi di intervento. 5. Relazioni sentimentali, violenza nelle prime relazioni sentimentali e comportamenti a rischio in adolescenza 6. Lo sviluppo delle emozioni, dei valori e della sensibilità morale. 7. Comportamenti sociali a rischio e qualità del contesto familiare
Legenda
Period : 1983 – 1996Primary school teacher - Ministry of EducationFrom 1996 - October 31 1999
Researcher at the Faculty of Psychology - Departments of Psychology - University of Padua
From 1999- to December 30 2002Senior Researcher at the Faculty of Education and the Faculty of Psychology Main activities and responsibilities Research, lectures in developmental psychology, responsible of Erasmus projects for the degree of Primary education Science.
Dates January, 1 2003 – December 22, 2011Associate professor – Faculty of Psychology Main activities and responsibilities Research, lectures, responsible of Erasmus project for the degree of Developmental Psychology, coordinator of the Degree in Developmental and Educational Psychology for 3 years (2004-2007).Dates December 23, 2011 –onwards Full professor of Developmental Psychology – Department of Educational Sciences and Psychology Main activities and responsibilities Research, University teaching. Coordinator of the master degree of Psychology recently transformed in Psychology of life cycle and contexts, vice-director of the Department of Educational Sciences and Psychology. Responsible for the evaluation of research and lecturing in the department.
From march 1st 2016 - to october 31th 2017 - President of the School of Psychology
From november 1st 2017 onwards - Head of the Department of Educational Sciences and Pscyhology - University of Florence.
X
Curriculum Vitae ERSILIA MENESINIDepartment of Educational Sciences and Psychology - Unit of Psychology - Via S. Salvi, 12 50135 FIRENZE Telephone(s) 39 055 2755019 Fax(es) 39 055-6236047E-mail ersilia.menesini@unifi.itNationality Italian Date of birth 12.07.1958Occupational field: University Full Professor Work experience Dates September, 1st 1983 – to March, 18th 1996Primary school teacher - Ministry of EducationDates March, 19 1996 - October 31 1999
Dates Novembre 1 1999- December 30 2002Senior Researcher at the Faculty of Education and the Faculty of Psychology Main activities and responsibilities Research, lectures in developmental psychology, responsible of Erasmus projects for the degree of Primary education Science.
Dates January, 1 2003 – December 22, 2011Associate professor – Faculty of Psychology Main activities and responsibilities Research, lectures, responsible of Erasmus project for the degree of Developmental Psychology, coordinator of the Degree in Developmental and Educational Psychology for 3 years (2004-2007).Dates December 23, 2011 –onwards Full professor of Developmental Psychology – Department of Educational Sciences and Psychology Main activities and responsibilities Research, University teaching. Coordinator of the master degree of Psychology recently transformed in Psychology of life cycle and contexts, vice-director of the Department of Educational Sciences and Psychology. Responsible for the evaluation of research and lecturing in the department. Education and training Dates 1991- 1994Ph.D Course in “Psychology” – University of Florence – 6th Cicle Title of dissertation: Social competence and self evaluation in school age children Name and type of organisation providing education and training University of Florence – P.zza San Marco, 4 50121 – FirenzeLevel in national or international classification Ph.D.
Dates 1977-1984 -M.A. studiesM.A. in Educational Sciences with major in Psychology with the score of 110 /110 cum laude. Principal subjects/occupational skills covered Pedagogy and Developmental Psychology Title of dissertation: Spatial behaviours in preschool children: the meaning of contact and distance among peers
Special international training in research activity:
- Course of Developmental Psychology and English as second language at UC Berkeley, June-August 1987;- Workshop of NATO countries on "Social Competence in Developmental Perspective", Les Arcs - Fran¬ce July 13 -17 1988;- Summer school of the European Science Foundation on "Developmental Psychopathology" Champfer – Swisse – August 10-23, 1990.- "2-days European Workshop on Bullying among school-children" Bergen September, 16-18, may 1994, funded by Johann Jacobs Foundation. - Scholarship by the European Science Foundation - network on "Longitudinal studies " – to spend a period of study and research in a European university. This scholarship was used at the University of Sheffield (GB) for a collaborative project with Professor P. K. Smith. In 1999 she was visiting researcher at the University of Surrey – Rohaemptom Institute for two months within the European TMR exchanges.- She had a contract of “Developmental Psychology” at New York University of Florence – a.y. 2008-2009 - She was part of the Steering Committee and a faculty member of the Cost training school in Australia organized within the COST Action IS0801 – 11-16 April 2010. - In 2015 – she attended the training for KiVa official trainer at the University of Turku - FinlandShe is spending frequent period abroad as visiting professor .
Languages:
Mother tongue(s) Italian Other language(s) English and SpanishEnglish C1 Proficient user C1 Proficient user C1 Proficient user C1 Proficient user C1 Proficient userSpanish A1 Basic user A2 Basic user A1 Basic user A1 Basic user A1 Basic user
Organisational skills and competences
Several responsibility roles at the University of Florence (Erasmus coordinator, innovation in education) and coordinator of course degrees on “Developmental and Educational psychology” from 2004 to 2007 and of Psychology from 2012- onwards.
In March 2016 elected President of the SChool of Psychology
In September 2017 undertook the role of President of the European Asociation of Developmental Psychology.
International teaching Teaching responsibility abroad In the years 1999-2003, she was appointed as co-supervisor for the Student Stefania Ferrazzuolo by the Roehampton Institute – University of Surrey, (UK) for the master/Ph.d. courses. In 2003 she was appointed member of the Defence Committee from Vrije Universiteit di Amsterdam (NL) to evaluate the PH. D. dissertation of Marina Camodeca.In the years 2006-2008 she was appointed the role of external supervisor from Cordoba University (directora externa) - for Virginia Sanchez Jemenez who got her Ph.D. title on April 8th 2009. From 2008 until now she has been member of the teaching committee of the European master in “Psychology intervention and investigation in Justice, Health and Social Welfare, promoted by the University of Cordoba – Spain. She was appointed member of the Ph. D. committees of the University of Cordoba for dissertation discussion of Beatriz Munoz Maya (14.12.2010) , Carmen Viejo Almanzor (July 4th 2012) , Olga Gomez Ortiz (December 4th, 2015).She was appointed member of the Doctoral Examination Board for the discussion of the Ph. D. dissertation of Matteo Giletta at Radboud Universiteit Nijmegen (NL) (October 2nd 2012). From January 2015 she is member of the Teaching commitee of ““Programa de Doctorado en Psicologìa de la Universidad de Sevilla (España)”.She was appointed external member of the evaluation committee of Antewerp University (Belgium) for the discussion of Sara Pabian Dissertation (May 8th 2015).
Editorial and international activity: From March 2008 to 2012 she has been member of the Editorial Board of the “European Journal of Developmental Psychology”.In June 2011 until now she was elected Council member of the European Association of Developmental Psychology. In May 2012 she was appointed as associate editor of the European Journal of Developmental Psychology. From June 2013 she is member of the editorial board of “ Giornale italiano di psicologia", Società editrice il Mulino. From Semptember 2015 she is President elected of the European Association of Developmental Psychology.
Technical skills and competences in research project : She has been involved in several European projects and specifically:1. task-coordinator in the working group: Bullying and moral emotions In the European project: (TMR 1997-2001- IV Framework DG XII – Title of the project “The causes and nature of bullying and social exclusion in schools, and ways of preventing them” European coordinator Prof. P. K. Smith (Goldsmith College, University of London) (grant: : 119.250 ecu); 2. responsible for the Unit of Padua of the Project “Pupil power”. This project aimed to develop intervention against bulying at the European level, consisted of 6 countries and received financial support in the years 1998/99 within the “Violence in Schools Initiative” UE, DG XXII.3. responsible of the Italian unit for the European project “Connect “Tackling Violence in schools on a European –wide basis – period 2000- March 2002 - (European coordinator Prof. P. K. Smith ) (grant: 7.500 euro)4. From 2002 to 2005, responsible of a research project on “Violence and risk factors in adolescence” funded by the Local Community of Lucca (grant: 19.832 (2002-2003) - 23.000 (2003-2004) - 18.681 (2004-2005)). 5. responsible of the research contract between the Department of Psychology and the local government of Leghorn for a study on the : “The development of social competence in middle school students (grant: 5000 euro).6. Responsible of the project “Sexual Harassment and violence in peer relations: action and evaluation (MURST "Italian-Spanish Bilateral actions “ (2006-2008) (grant: 9.770 euro). 7. scientific responsible of the Project “The transition to adulthood in a cohort of young people from Tuscany: adaptive and maladaptive trajectories” funded by Monte dei Paschi di Siena Fundation –November 2006 (grant: 20.000 euro).8. Scientific responsible of the research contract between the department of Psychology and the city of Lucca to carry on a study on: “Cyberbullying and other types of bullying : effective actions of interventions” period 2007-2009 (grant: 22.000 euro).9. scientific responsible for the psychological aspects of the study: “Whether and childrens’ wellbeing” - Agreement between Florence city, day.care centers, department of psychology and Bioclimatology Center (march, 2008). 10. scientific responsible for Florence Unit of the PRIN 2007 project with the title: Aggressive behavior and peer relations: school and personal adaptation: continuity and discontinuity – national coordinator Elena Cattelino - Università della Valle d’Aosta - title of the national project: “Peer relations from infancy to adolescence. Adaptive and maladaptive factors” (grant: 22.744 euro).11. scientific responsible of the research contract between the Department of psychology and Leghorn city to carry on a study on: “Developing with difficulties: from knowledge to intervention” November 2008 (grant: 15.000 euro).12. Member of the Management Committee of the European Project COST “Action IS0801 - Cyberbullying coping with negative and enhancing positive uses of new technologies in relationships in educational settings” and coordinator of the Working group n.1 “Definition, measurement of cyber-bullying” (2008-2012). 13. Scientific responsible of the contract between the Department of Psychology and Lucca’s Province to carry on a study : The prevention of cyberbullying: real and virtual networks .” (December, 2009) (grant: 10.000 euro).14. Scientific responsible of the agreement between the Department of Psychology and Tuscany Region on the area “Need analysis and efficacy evalution social services towards old people in Tuscany” (grant: 20.000 euro). 15. Scientific responsible of the contract between the Psychology department and CEIS – to carry out a research on “The drugs don’t work. Percorsi di prevenzione nei preadolescenti” (2009-2010) (entità del contributo: 8000 euro). 16. Scientific coordinator of the project QUA.FA.S.I. (Quartiere, famiglie e scuola insieme) (neighborhoods , family and school together) granted by the Tuscnay Region D.D. 5206 della Regione Toscana. Length of the project 2011-2013. (entità del finanziamento 240000 euro). 17. Responsible of the contract between University of Florence and Comune di Scandicci for a project ” Lab for integrated actions to prevent uneasiness and promote leaving together at school”. (entità dei contributi: 12000 euro; 14000, 15000 e 12000 per gli a.a. 2011-2012; 2012-2013; 2013-2014 e 2014-2015). 18. Responsible for the research unit of Florence University of the project “CyberMentors Europe” granted by Daphne 2012-2014 (European coordinator: Beatbullying Limited) (38000 euros). 19. Responsible for the University of Florence of the project: “VALIDAZIONE DEL MODELLO KIVA NELLE SCUOLE TOSCANE”, (adaptation of KiVa intervention in Tuscany schools) carried out in collaboration with the Ministry of Education– Regional Office of Tuscany (entità del finanziamento 30000 euro) and the involvement of schools from Lucca, Siena and Firenze (2013-2014 e 2014-2015).20. Responsible of the contract between University of Florence and the Caltanissetta Schools Network to carry out the project on “experimental trial fo KiVa in Caltanissetta schools” (grant: 8000 euro) (a.s. 2014-2015). 21. Responsible of the project “PREVENZIONE DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO E PROMOZIONE DEL SENSO CIVICO NEI GIOVANI” (prevention of bullying and cyberbullying and civic engagement promotion in youngs) granted by the Cassa di Risparmio di Lucca Foundation (grant: 15000 euro for 2 years).22. Partner of SIC ITALY II, (Safer Internet Centre) – Generazioni Connesse- Led by the Italian Ministry of Education, University and Reasearch (MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) co-founded European Commission – Program “The Connecting Europe Facility (CEF) - Safer Internet”
23. Responsible of the project “Prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: adattamento e sperimentazione del modello “Noncadiamointrappola!” granted by Ente Cassa di Risparmio di Firenze ( a.s. 2015-2016).
24. Responsible of Florence University unit “B.I.C. “Bullying in Istitutional Care” granted by Daphne 2015 (coordinato: AiBi Associazione italiana amici dei bambini) (grant: 26000).
25. Partner of SIC ITALY III (Safer Internet Centre) – Generazioni Connesse- Led by the Italian Ministry of Education, University and Reasearch (MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) co-founded European Commission – Program “The Connecting Europe Facility (CEF) - Safer Internet”
Main areas of research: 1. psycho-social risk factors in the school context: peer rejection, isolation, bullying and cyber bullying; 2. bullying, cyberbullying and new technologies 3.designing and evaluation of school interventions against bullying
4. romantic relationships, couple aggression and risk behaviours in adolescence;5. the development of moral emotions and moral sensibility; 6. risk behaviours and family context;
7. temperament, emotion regulation and social behavior in childhood and adolescence