Si fa presente che il 20/3 ore 16.30 in aula 228 Polo di Morgagni inizierà il corso in oggetto. Si invita a portare i propri device. Si invita ad effettuare l'iscrizione all'aula Moodle https://e-l.unifi.it/course/view.php?id=34676
su appuntamento tramite e-mail.
giuseppe.dagostino@unifi.it
PUBBLICAZIONI
• “Introduzione agli ERP: Sap Business One” Modulo di formazione FAD pubblicato sul Portale ProgettoTrio della Regione Toscana www.progettotrio.it. Education.it FIRENZE 2005.
• “Guida al software libero: OpenOffice ” con Licenza Creative Commons – Lulu Press Editore ISBN n.: 978-1-326-26367-6 Anno 2015 pag. 253.
curriculum vitae europass
Nome
D’agostino Giuseppe
E-mail
dagoproff@yahoo.com giuseppe.dagostino@unifi.it giuseppe.dagostino@pecaruba.it
Nazionalità
italiana
Data di nascita
17 Maggio 1969
Sesso
M
Esperienze professionali
SCUOLE SUPERIORI II GRADO
Docenza a tempo indeterminato
ABILITAZIONI IN: A019 DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE
C300 LABORATORIO DI INFORMATICA GESTIONALE
A075 STENOGRAFIA
A076 DATTILOGRAFIA E VIDEOSCRITTURA
ISTITUTO TECNICO IND. “Ferraris-Brunelleschi” di Empoli Via Raffaello Sanzio n. 187
scuole superiori statali di II grado
Docente (Potenziamento in area informatica-robotica classi ITIS dal 2017/18) - Incarichi: Coordinatore di Progetti Staff dell'Agenzia Formativa, Componente Team Innovazione Tecnologica, FS PCTO.
Docenza materia C300 “Laboratorio di informatica gestionale” dal 1993 al 2002. Supplenze per la materia C300 dal 1988 al 2003.
Vari ITC statali di Firenze (supplenze)- immissione in ruolo 1/9/1993 presso ITC “L. da Vinci” AL
scuole superiori II grado
UNIVERSITÁ
Docenze materie Informatiche
Università di Firenze - Facoltà di Economia, Scienze della Formazione, Architettura, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Medicina
Docenze a contratto
DISIA
DIMAI
• Docenza per “Informatica” A.A. 2011/12 Facoltà di Medicina CDL in Logopedia 24 ore, CDL in Tecniche audiometriche 24 ore.
• Docenza per “Informatica” A.A. 2010/11 Facoltà di Medicina CDL in Logopedia 24 ore, CDL in Terapia della Neuropsicomotricità 12 ore.
DILEF
• Docenze per “Laboratorio di informatica” e “Abilità informatiche” ininterrotte dal A.A. 2014/15, al A.A. 2021/22 CDL in Lettere 30 ore e CDL in SCUM 36 ore
• Docenze per “Fondamenti di informatica” e “Lab. di informatica” ininterrotte dal A.A. 2005/06 al A.A. 2011/12 Facoltà di Lettere e Filosofia di 30 ore vari CDL.
ALTRE FACOLTA’
• Docenza per la materia “Informatica” A.A. 2006/07/08 per la Facoltà di Economia LS in Finanza di 24 e 72 ore.
• Docenza di “Laboratorio di: Competenze informatiche per le scienze sociali” A.A. 2006/07/08 Facoltà di Scienze Politiche FI di 24 ore.
• Docenza A.A. 2002 - 2008 di vari corsi di “Informatica” nella Facoltà di SCFORM di Firenze di 20 o 40 ore.
• Docenza per “Fondamenti di informatica”A.A. 2004/05/06 nella Facoltà di Architettura CDL in Disegno Industriale di 24 ore.
• Docenza di “Gestione informatica dati aziendali” Fac. di Economia A.A. 1999/2000 e 04/05 CDL in Costume e Moda, CDL in Ec. Az.
• Docenza ’A.A. 2002/2003 per i corsi di Informatica del Diploma in Design di Maglieria e per il Master in Buying Management presso il Politecnico Internazionale della Moda (ENT-ART POLIMODA) di Firenze.
• Collaborazione con il Dip. Scienze Aziendali Facoltà di Economia di Firenze A.A. 1998/99.
Università di Siena – Facoltà di SMFN, Farmacia
• Docenza A.A.dal 2010 /11 al 2011/12 Competenze Abilità informatiche per il CDL in Farmacia, Facoltà Farmacia di 30 o 40 ore.
• Docenza A.A. 2004 - 2009 Geoinformatica I nella Facoltà di SMFN CDL in Geotecnologie di 24 ore.
• Docenza A.A. 2002 - 2008 Laboratorio d’Informatica per il CDL in Tecniche Erboristiche Facoltà Farmacia di 50 ore.
• Docenza A.A. 2005 - 07 Informatica nella Facoltà di SMFN CDL in Geotecnologie di 32 ore.
• Docenza A.A. 2002 - 2007 Geoinformatica I nella Facoltà SMFN per il CDL in Scienze Geologiche di 32 ore.
Università Del Piemonte Orientale – Facoltà di Scienze Politiche, Giurisprudenza
• Docenze A.A. 2001/2002 Corsi di Idoneità informatica presso la Facoltà di Scienze Politiche e la Facoltà di Giurisprudenza (AL).
TUTORAGGIO UNIVERSITÁ-ISTRUZIONE
Attività di Tutoraggio
Università di Firenze – Scuole – Agenzie Formative di Firenze
Università - Istruzione
Attività di tutoraggio
• Tutoraggio numerosissimi corsi PON IIS “Ferraris” dal A.S. 2017/18 ad oggi.
• Tutoraggio corsi Ambito 13 LUCCA per Docenti, Didattica inclusiva 5 ore, competenze digitali 15 ore A.S. 2016/17
• Tutoraggio nei corsi Dirigere l'innovazione, Gestire l'innovazione, Amministrazione Digitale per DS, DSGA e ATA sul PNSD ed i PON A.S. 2015/16 e 2016/17 numerose ore.
• Tutoraggio docenti neoimmessi in ruolo e tirocinanti TFA A.S. 2015/16 e 2013/14.
• Tutoraggio agli studenti impegnati negli stages scolastici A.S. dal 2013 al 2016 Liceo "Pontormo" Empoli.
• Corsi di Logica/Comprensione verbale in preparazione a test d'ammissione Fac. di Economia Firenze A.A. 2009/11 di 24 ore a corso
• Tutor per sostegno formativo, orientamento e tutorato didattico degli studenti Facoltà di Economia A.A. 2006-08 24 ore per corso.
• Tutor nel corso “L2 italiano per stranieri” Facoltà di SCFORM A.A. 2007/08
• Tutoraggio FAD , Mentoring, CTS 31 oreAg. Formativa “Ferraris” - ASEV A.S. 2012/13 nel corso IFTS “Ricordi” A.S. 2012/13.
• Tutoraggio studenti 70 ore Ag. Formativa “Ferraris” - ASEV nel corso IFTS “INPISTA” A.S. 2011/12.
• Attività di Tutoraggio per Tecnologie di Rete nel Corso di Perfezionamento in “Metodi e tecniche della formazione in rete” e nel Master in “Progettista e gestore della formazione in rete” Facoltà SCFORM di Firenze A.A. 2003/04
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Confindustria, Centro Risorse ed Ausili di Empoli, Agenzie Formative “Checchi”, Cesvip Toscana e Lazio, “Ferraris”, C.T.P. Distretto Scolastico 17 (FI), ASEV, Istituto Prof.le “L. da Vinci” di Empoli, Scuola Prof. di estetica moderna di Alessandria, ENFAP di Alessandria, DLFi Alessandria, Centro Studi “Alexandria” (AL).
Scuole pubbliche, scuole private, Centri di Formazione Professionale
• Numerosi coordinamenti e docenze in corsi PON per studenti presso IIS “Ferraris-Brunnelleschi” dal 2016 al 2022.
• Corso IFTS "Desideri" - Coordinamento A.S. 2016/17 IIS "Ferraris-Brunelleschi".
• Referente informatico e nuove tecnologie del Centro Territoriale di Supporto (CTS Empoli) dall’ A.S. 2006 al 2016 (50 ore annuali).
• Docenza “Competenze digitali” corso di formazione per apprendisti Confindustria Firenze Aprile 2014 di 4 ore.
• Docenza “Informatica aziendale” corso di formazione professionale Progetto “Miti” ASEV Empoli Gennaio-Febbraio 2014 di 24 ore.
• Docenza “Utilizzo della LIM” nella Formazione per Operatori del Progetto MODEM CO&SO Empoli Maggio 2013 di 20 ore.
• Corso IFTS “Ricordi” – Coordinamento, Mentoring, Moduli di “Informatica” 40 ore, Tutoraggio FAD 31 ore - ASEV A.S. 2012/13.
• Corso “Computer base training telem. e vendite on line” Form. Prof. “RistorDoc” Centro studi turistici Firenze A.S. 2012/13 di 40 ore.
• Corsi di “Informatica” nei moduli di formazione per apprendistato Confindustria Firenze A.S. 2012/13 di 26 ore.
• Corso IFTS “InPista” – Modulo di “Informatica” 40 ore e “Tutoraggio studenti” 70 ore Ag. Formativa “Ferraris” - ASEV A.S. 2011/12.
• Corso IFTS “Informatica” – Modulo di “Informatica” Ag. Formativa “Ferraris” - ASEV A.S. 2011/12 di 14 ore.
• Corso di informatica per Progetto “Postit” Ag. Formativa “Checchi” di Fucecchio A.S. 2011/12 di 40 ore.
• Corso IFTS “Gesta” – Mod. “Fondamenti di informatica” Ag. Formative “Virgilio” e Fac. SMFN di Firenze A.S. 2010/11 di 32 ore.• Corso IFTS “Art Design”- Mod. “Fondamenti di informatica” Ag. Formativa “Virgilio” – ASEV e Fac. Architettura A.S.2009/10 20 ore.
• Corso di Informatica Cesvip Toscana e Lazio luglio 2008 di 8 ore.
• Docente consulente del CTS Distretto Scolastico n. 17 (Empoli) per la materia di informatica A.S. 2006/07.
• Docenze su utilizzo sw gestionale – Area di approfondimento - Istituto Prof.le “L. da Vinci” Empoli A.S. 2005-2007.
• Docenza di Informatica presso Agenzia Formativa Empolese Valdelsa - corso FOF Formazione per l’obbligo formativo A.S. 2002/03.
• Docenza per la materia di Informatica presso la Scuola professionale di Estetica Moderna di Alessandria A.S. 2001/2002.
• Attività di docenza A.S. 2001/02 per informatica presso ENFAP di Alessandria per i corsi di formazione professionale.
• Docenza nei corsi di preparazione per la Patente Europea dell’informatica ECDL Dopo Lavoro Ferroviario Alessandria 2001.
• Docenza in corsi per preparazione alla certificazione MOUS (Microsoft Official User Specialist) , presso API di Alessandria Luglio 2001
Istruzione e formazione
• Data
15/12/1998
• Nome/tipo di istituto di istruz-formaz
Università di Firenze - Facoltà di Economia
• Principali materie / abilità prof.li
Tesi in gestione informatica dei dati aziendali
• Qualifica conseguita
Laurea in Economia e Commercio
1988
ITC “Einstein” Firenze
• Principali materie/abilità prof.
Contabilità, Discipline giuridico-economiche, Informatica
Diploma di Ragioniere Perito Commerciale e Programmatore
2005
Università di Firenze - Facoltà di SCFORM
Informatica
Corso di Perfezionamento Universitario in “Ambienti e comunità per l’apprendimento in rete” – costruzione Siti web scolastici.
2020 + 2021
CISCO
• Principali materie / abilità prof.
IT Essentials (9/12/2020) + CCNAv7 – Introduzione alle reti (17/1/2022)
Istruttuore e Certificatore Cisco
2003
Associazione AICA – Presso Istituto Professionale “L. da Vinci” Empoli
Patente Europea del Computer ECDL
2016
Rete di scuole ed Agenzie per la Sicurezza di Firenze
Sicurezza
Qualifica di "RSPP- ASPP - Responsabile e Addetto ai servizi di prevenzione e protezione"
• Data (da - a)
2002 e 2004
Microsoft italia in collaborazione con Ministero MIUR
Certificazione di Docente di Tecnologia Applicata
1993
Regione Toscana
Qualifica Professionale per "Programmatore linguaggio Basic, Cobol e DBIV".
• Data (da – a)
1994 – 2020
Scuole superiori di Firenze ed Alessandria, Istituti di istruzione e formazione, Università, Software House
Informatica, nuove tecnologie
Relatore, Esperto e partecipazione a Corsi di Aggiornamento e formazione per Docenti
Relatore, Esperto, tutor:
A.S. 2021/22 -- nei Poli di Toscana Moduli “Metodologie didattiche digiati” e “Competenze digitali dei docenti” (AR01- 12, AR02- 3,, LU16- 12, FI04- 12, FI07- 9, FI08-20, SI1- 14 )
A.S. 2017/18 - Moduli “Nuove tecnologie” IC “Don Milani” Viareggio 3 ore, “Russel-Newton” 3 ore, “Leonardo da Vinci” 12 ore;
A.S. 2015/16 - Moduli “Nuove tecnologie” IIS "Ferraris" Empoli 9 ore.
• Esperto in corsoper Team Digitale IC “Petrarca-Montanelli” Fucecchio 9 ore A.S. 2019/20
• Esperto in corsi su GSuite per docenti presso IIS “Ferrraris-Brunelleschi” 30 ore, “IC Coverciano” 30 ore A.S. 2019/20
• Docenza corso PON studenti “Il digitale a scuola” preparazione all’Eipass Junior DD Circolo 1 Sesto Fiorentino 30 ore AS 17/18
• “Formazione tecnologica personale in servizio” per personale ATA (art. 3, art. 7, vari) dell’USR Toscana con PUNTOEDU in vari istituti in vari A.S. 2005/06 per un totale di 74 ore
• “Alfabetizzazione informatica” per il personale ATA organizzato dal Liceo “Virgilio” di Empoli di 15 ore A.S. 2004/05.
• “Ipertesti e Siti web” per il personale DOCENTE organizzato dal Liceo “Virgilio” di Empoli di 15 ore.
• Corsi del Piano Naz. di Formaz. degli insegnanti sulle nuove tecnologie TIC Percorso “A” (Informatica di Base) 57 ore e Percorso “B” 52 ore (Didattica e tecnologie) organizzati dall’ Ufficio Scolastico Regionale della Toscana con PUNTOEDU A.S. 2007/08
1994-2002
• "Alfabetizzazione informatica" per il personale DOCENTE organizzato dal Provveditorato di (AL) di 15 ore.
• "Multimedialità e costruzione di siti web" per gli ALUNNI organizzato nell'ambito del P.O.F. dell' I.T.C. "Vinci" (AL) di 15 ore.
• "Formazione sulla multimedialità" per gli ALUNNI organizzato dall'ITC "Vinci" (AL) di 15 ore.
• "Tecnologie multimediali III^ fase" per il personale DOCENTE organizzato dal Provveditorato di Alessandria di 8 ore.
• "Alfabetizzazione informatica" per il personale DOCENTE organizzato da Provveditorato Agli Studi Alessandria di 20 ore.
Partecipazione:
• “Conduzione di attività di Robotica Educativa” IST. BIOROBOTICA Scuola Sant’Anna ed USR A.S. 2016/17 24 ore
• "Tecnologie multimediali II^ fase" Provveditorato Agli Studi di Alessandria A.S. 1998/99.
VARI
Linguistici e sicurezza
Coordinamento
• Coordinamento PON Orientamento A.S. 2018/19; PON Cittadinanza Globale A.S. 2019/20; Smart Class e PON Kit Supporti didattici A.S 2020/21; PON Digital Board, PON Retli locali Cablate, CR Firenze INNO4WIN A.S. 2021/22
• Coordinamentocorso IFTS “Industria 4.0”, ITS “Prodigi” A.S. 2021/22
• Coordinamentocorso IFTS “Ricordi” Ag. Formativa ITI “Ferraris” - ASEV A.S. 2012/13
• Coordinamentocorso IFTS “INPISTAi” Ag. Formativa ITI “Ferraris” - ASEV A.S. 2011/12
Tutoraggio:
• Tutor “Formazione misure di accompagnamento valutazione scuola primaria” Ambito FI04 A.S. 2020/21 6 ore.
• Tutor accogliente per docenti neo-assunti 8 ore A.S. 2019/20
• Tutor in presenza e figura aggiuntiva Moduli PON per studenti A.S. 2018/19 70 ore, A.S. 2019/20 50 ore
• Tutoraggio docenti neoimmessi in ruolo A019 Discipline Giuridiche A.S. 2015/16
• “A.Scuo.la” Alternanza scuola lavoro - Corso per Tutor scolastico IPSSCT “Sassetti-Peruzzi” 40 ore A.S. 2013/14 .
• Tutoraggio a docenti in tirocinio TFA per Discipline Giuridiche - Economiche A019 nelle scuole superiori di Firenze A.S. 2012/13
• "Gestione classi difficili" e "La gestione dei conflitti" Ist. "Ferraris" Empli A.S. 2011/12 16 ore in presenza + 8 on line.
• “La competenza comunicativa e la relazione di consulenza” e “Il problema del metodo di studio nella scuola media superiore” Centro Studi “Bruno Ciari” di Empoli (FI) A.S. 2002/03 di 38 ore.
Handicap-Bes:
• Docenza corso di formazione per docenti “SOStegno” modulo sw per BES e coding IIS “Ferraris” Empoli A.S dal 2017/18 4 ore.
• Docenza in corsi di formazione per personale docente sugli ausili sw ed hw a disposizione del CTS di Empoli A.S dal 2006 a 2017
• "Didattica inclusiva con le nuove tecnologie" CTS Sesto Fiorentino 27/5/2016 Convegno 4,5 ore
• “Lo sportello autismo: una risorsa per le scuole" MIUR 10/9/2015 Convegno a Cortona 8 ore
• “BES: tecnologie informatiche” Centro Territoriale Supporto Empoli 11/4/2014 Convegno 7 ore
• “Futuro e diverse abilità: tecnologie informatiche per l’integrazione” Centro Territoriale Supporto Empoli 8/4/11 Convegno 7 ore
2001 - 2016
Istituti di istruzione, Università, Software House
• Principali materie / abilità
Informatica e nuove tecnologie
Partecipazione a Convegni, Seminari, Workshop
INFORMATICA
• "V Meeting docenti viirtuali e& insegnanti 2.0 ", Lucca 2/6/2017 Convegno 1 ora.
• “I nuovi bisogni degli insegnanti e gli strumenti per migliorare la didattica nell’era web 2.0” PhP srl/ASEV Empoli 10/5/13
• “III Convegno nazionale di Education 2.0” RCS Libri con Patrocinio Regione Toscana 26/10/2012.
• “Seminario di Formazione Esperti profilo C progetto PON Didatec” INDIRE 30/4/2012 di 6 ore.
• “Nuove tecnologie e modelli organizzativi per innalzare i livelli di istruzione in Toscana” IPS “Einaudi” Grosseto 24/2/2012
• “Workshop eTwinning: comunità elettroniche” Ist. “Virgilio” Empoli 23/2/11 di 8 ore.
• “New Millennium Learners: scuole, tecnologie, apprendimento” INDIRE 7/3/07 di 9,5 ore.
• “Formazione per gli e-tutor” Seminario ed incontri periodici dell’USR Toscana luglio 2005 ed A.S. 2005/06.
• “Modelli ed esperienze didattiche e-Learning” Seminario di studio Università di Firenze il 2 luglio 2005.
• “Piattaforma PuntoEdu” formazione blended per l’e-learning organizzato da Ufficio Scolastico Regionale Toscana 28/6/2005.
• “Multimedialità – esperienze e riflessioni” organizzato dall’ITC Marchi di Pistoia e DIDASCA il 10 marzo 2004.
• “Computer ed Inglese - dalle competenze individuali all’appr. di gruppo” EF EDUCATION MICROSOFT e MIUR il 2/3/2004
• “L’educazione degli adulti dall’accordo del 2 marzo 2000 ad oggi” convegno nazionale del Comune di Firenze 17 ottobre 2003.
• “Collaborare, comunicare e condividere le informazioni utilizzando Microsoft Office System” Microsoft e Pipeline 24/9/2003.
• “Microsoft Project 2002 e Visio 2002 a supporto dei processi e metodi di project management” Univ. di Firenze e Microsoft.
• “E-learning, Apprendimento, Società della Conoscenza” ; “Software Libero: Alternativa di Sviluppo” ; “E-government e Società dell’Informazione per la Competitività Toscana” Firenze World Vision 4-7 settembre 2003.
• “La condivisione e la protezione delle risorse nella scuola dell’autonomia” Microsoft Progetto Mentor Program.A.S. 2002/03
• “Il progetto e-learning dello CSIAF” dell’ Ateneo Fiorentino A.A. 2002/03.
• “Windows 2000 server: Analisi tecnica dei vantaggi offerti dalla piattaforma server di Microsoft” Pipeline e Microsoft. A.S. 2002/03
• “Impatto dell’e-learning sulla didattica” esperienze dell’Ateneo Fiorentino del Rettorato dell’Università di Firenze A.S. 2002/03
• “La rete del futuro nella scuola dell’autonomia” Microsoft Mentor Program approvato dal Provv.Studi di AL A.S 2001/02.