A partire dal 7 settembre 2020 e fino a nuovo avviso, il ricevimento sarà tenuto, con modalità a distanza, i giorni:
- lunedì alle ore 15
- mercoledì alle ore 15
Gli interessati sono pregati di inviare una mail all'indirizzo francesco.dangelo@unifi.it
Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Firenze (titolo della tesi in diritto commerciale Il gruppo bancario, votazione 110/110 e lode). Nel 1999 ha conseguito del Dottorato di ricerca in Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Brescia (X° ciclo).
Nel 2000 vincitore della valutazione comparativa per ricercatore universitario in Diritto commerciale, presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze, ove presta servizio collaborando stabilmente anche alle attività di docenza di diritto commerciale e diritto bancario e dei mercati finanziari. Nel 2005 vincitore della valutazione comparativa per Professore Associato di diritto commerciale, presso l’Università degli Studi di Siena.
Componente della redazione di Firenze delle seguenti riviste giuridiche: Giurisprudenza commerciale (Giuffrè Editore); Il diritto fallimentare (Casa Editrice CEDAM); Rivista di diritto societario (Giappichelli Editore).
Autore di numerosi scritti in materia commerciale e relatore in molti seminari e convegni.
Requisiti e procedure per l'assegnazione di tesi di laurea
L'assegnazione della tesi di laurea, indipendentemente dal corso di laurea, è subordinata all'inserimento nel piano di studi di alcuni esami che rientrano nell'ambito del diritto commerciale o che hanno con esso maggiori affinità.
È possibile peraltro concordare l'inserimento di singoli esami in aggiunta o in sostituzione.
L'assegnazione non tiene conto del voto riportato in alcuno degli esami relativi agli insegnamenti ed avviene due volte l'anno, nel mese di aprile e nel mese di ottobre. A questo fine gli studenti sono tenuti a manifestare il proprio interesse per tempo.
Fra i criteri integrativi, l'assegnazione tiene conto della prossimità dello studente alla laurea, considerando a questo fine il numero di esami mancanti.
L'assegnazione e la cura della tesi seguono il Vademecum dei laureandi pubblicato sul sito internet della Scuola di Giurisprudenza.
In particolare si richiama l'attenzione sul fatto che saranno adottate idonee misure anti-plagio e a questo proposito:
a) ai laureandi, successivamente all’ammissione per la tesi, è proposta la sottoscrizione di una Dichiarazione di adesione agli standard etici della Scuola di Giurisprudenza;
b) resta fermo il diritto di rifiutare di portare avanti il lavoro di tesi con uno studente che si sia dimostrato colpevolmente incline al plagio, eventualmente dopo aver espletato ragionevoli tentativi per risolvere la situazione.
Si segnala infine che l'assegnazione dei punteggi è ispirata ai seguenti criteri: struttura e forma; completezza e qualità della ricerca; originalità; discussione.
Legenda