Gli orari di ricevimento aggiornati sono consultabili sul sito della Scuola
Professore associato - SSD: M-PSI/05 (Psicologia Sociale) presso l’Università degli Studi di Firenze, Scuola di Psicologia. Afferente al Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, già Dipartimento di Psicologia (2003–).
Dal 2003 al 2010. Ricercatrice di Psicologia Sociale (M-PSI/05) presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Psicologia.Dal 1994 al 2003. Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Psicologia. Afferente al Dipartimento di Psicologia della stessa Facoltà.Nel 2000, specializzazione in Psicologia Clinica, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena.Nel 1987, specializzazione in Psicologia Differenziale e Scolastica, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena.
Professore associato.
Docente di Psicologia Ambientale nel corso di Laurea Triennale (B018) in Scienze e Tecniche Psicologiche, Curriculum in Scienze e Tecniche di Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Docente di Psicologia Forense (già Psicologia Giuridica) nel corso di Laurea Magistrale (LM-51) in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, Curriculum in Crisi e Promozione delle Risorse nei Contesti Sociali e di Comunità, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Dal 1988 è iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Siena.Psicologa (iscritta all’Ordine degli Psicologi della Sardegna dal 1993).Membro della I.A.P.S. (International Association of People-environment Studies).Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione.
È stata referee per il Bollettino di Psicologia Applicata, OS, Firenze.È stata referee per la rivista Psicologia Sociale, Il Mulino, Bologna.
Referee e membro del Comitato Scientifico InPACT (2014–2016).
Delegato del Polo Universitario Penitenziario per la Facoltà di Psicologia, e poi per la Scuola di Psicologia, dell’Università degli Studi di Firenze (28 marzo 2012–31 dicembre 2014).
Membro della commissione giudicatrice degli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo (Giugno 2011–Febbraio 2012).
Rappresentante dei Professori Associati nella Giunta di Dipartimento per il quadriennio 2010–2013. Dipartimento di Psicologia. Università degli Studi di Firenze.
Principali ambiti di interesse (studio e ricerca)I. Psicologia forenseII. Psicologia dell’ambiente e dello sviluppo sostenibilecon particolare riferimento ai seguenti temi, variamente declinati:1. Abusi, maltrattamenti e violenza (di genere, intima, domestica...)
2. Conflitti coniugali, separazione, affidamento e tutela dei minori
3. Regolazione e disregolazione emotiva
4. Dipendenza affettiva
5. Processi di influenza sociale e comunicazione persuasiva (in particolare nel contesto giudiziario)6. Processi inferenziali e decisionali, ed errori cognitivi (in particolare in campo forense)7. Globalizzazione, sostenibilità e atteggiamenti proambientali8. Appartenenza territoriale, attaccamento ai luoghi e identità
Per i programmi e libri di testo del corso, che sono identici per studenti frequentanti e non, consultare la pagina docente.
Si precisa che il programma a cui fare riferimento per l'esame è sempre quello dell'anno in corso.
Legenda
Associate Professor - SSD: M-PSI / 05 (Social Psychology) at the University of Florence, School of Psychology. Member of the Department of Educational Sciences and Psychology, formerly Department of Psychology (2003-).
From 2003 to 2010. Researcher of Social Psychology (M-PSI / 05) at the University of Florence, Faculty of Psychology.
From 1994 to 2003. Researcher at the University of Cagliari, Faculty of Educational Sciences, Degree Course in Psychology. Afferent to the Department of Psychology of the same Faculty.
In 2000, specialization in Clinical Psychology, at the Faculty of Medicine and Surgery, University of Siena.
In 1987, specialization in Differential and School Psychology, at the Faculty of Medicine and Surgery, University of Siena.
Associate professor.
Lecturer of Environmental Psychology at the Bachelor's Degree (B018) in Psychology Sciences and Techniques, Curriculum in Science and Techniques of Social Psychology, Work and Organizations, School of Psychology, University of Florence.
Lecturer in Forensic Psychology (formerly Law Psychology) in the Master degree (LM-51) in Psychology of the Cycle of Life and Contexts, Curriculum in Crisis and Social and Community Resources Promotion, School of Psychology, University of from Florence.
Since 1988 she has been admitted to the Board of Technical Advisers of the Tribunal of Siena.
Psychologist (enrolled at the Order of Psychologists in Sardinia since 1993).
Member of I.A.P.S. (International Association of People-Environment Studies).
Member of the Scientific Committee of the Guglielmo Gulotta Foundation of Forensic Psychology and Communication.
She was referee for the Applied Psychology Bulletin, OS, Florence.She was a referee for the Psychological Society magazine, Il Mulino, Bologna.
Referee and Member of the Scientific Committee InPACT (2014-2016).
Delegate of the Penitentiary School Polo for the Faculty of Psychology, and then for the School of Psychology at the University of Florence (28 March 2012-31 December 2014).
Member of the Selection Board of the State Examinations for Enabling the Psychologist Profession (June 2011-February 2012).
Representative of Associate Professors in the Departmental Administration for the four-year period 2010-2013. Department of Psychology. University of Florence.
Main areas of interest (study and research)
I. Forensic Psychology
II. Psychology of the Environment and Sustainable Development
with particular reference to the following themes, variously declined:
1. Abuse, ill-treatment and violence (gender, sex, domestic ...)
2. Marital Conflicts, Separation, Trust and Protection of Children
3. Regulatory and emotional disregulation
4. Affective dependence
5. Social influences and persuasive communication (particularly in the judicial context)
6. Inferential and decision-making processes, and cognitive errors (especially in forensic field)
7. Globalization, sustainability and pro-environmental attitudes
8. Territorial membership, attachment to places and identities
For course programs and textbooks, which are identical for both attending and non-attending students, consult the teacher's page.
Note that program and textbooks for the examination are always those of the academic current year.