Tutti i giorni, previo appuntamento.
Da molti anni studio le relazioni fra cancerogenesi, stili di vita (alimentazione e abitudine al fumo) ed esposizione occupazionale a fattori di rischio. In particolare, analizzo la modulazione dell'espressione di geni e di miRNA da parte di tossici, farmaci, prodotti di origine naturale e della dieta, in modelli sperimentali o su popolazioni umane. Un’ ulteriore mia linea di ricerca è lo studio dei fattori di rischio e l’identificazione di bersagli molecolari per il controllo delle malattie infiammatorie intestinali croniche, in pazienti affetti da malattia di Crohn e in modelli di infiammazione in vitro dove valuto l’attività antinfiammatoria di molecole o estratti di origine naturale.
Ho partecipato a numerosi progetti europei (POLYBIND sui polifenoli; ESCOOD, sui metodi di valutazione del danno ossidativo; SYNCAN, sulla chemioprevenzione dei tumori del colon con pre e probiotici; FLAVO, sugli alimenti ricchi di polifenoli) e fatto parte del Network of Excellence europeo NuGO (European Nutrigenomics Organisation).
Ho pubblicato 124 lavori su giornali scientifici internazionali (IF totale=553 medio IF=4,6 h index Scopus=34).
Legenda