L'orario di ricevimento si terrà ogni martedì dalle 14-30 alle 16-00 dalle 12-30 alle 14-30presso la stanza 114 del d6. per comunicazioni urgenti chiamare al 3356061727 dopo le 18 e fino alle 20 dal lunedì al venerdì. si ricorda che la mail da poter utilizzare oltre quella Jacopo.caucci@unifi.it è jacopo.caucci@libero.it.
CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
Luogo e data di nascita: Santiago de Compostela ( Spagna ) il 4-02-1970
Residenza: Strada Marscianese n° 30, 06079 Perugia.
Numero tel: 3356061727
E-mail: jacopo.caucci@unifi.it , jacopo.caucci@libero.it
Posizione: Ricercatore Confermato
Dipartimento: Lingue Letterature e Studi Interculturali. Università degli Studi di Firenze
Laurea:
Lettere e Filosofia presso l’Università di Perugia.
Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (indirizzo europeo – lingua e letteratura spagnola) con 110 e lode a cui la Commissione ha aggiunto la menzione di dignità di stampa.
(Anno accademico 1995-96).
Dottorato
Ha vinto nel 1998 il concorso di ammissione al Dottorato europeo in Filoloxía galega dell’Università di Santiago de Compostela.
Direttore della tesi dottorale: Prof. José Luis Couceiro
Nell’ambito della ricerca su La Galizia nella memoria e nell’immaginario di pellegrini e viaggiatori diretta dalla professoressa Antonietta Fucelli, ha ottenuto dall’Università di Perugia un assegno di ricerca biennale per gli anni 2000- 2001, rinnovato per gli anni 2002-3, 2004-2005.
Vincitore del Concorso da Ricercatore per il settore disciplinare L-Lin/07, Lingua e Traduzione Spagnola preso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Firenze.
Presa di servizio: 1 gennaio 2005
Conferma: Novembre 2008.
Attività docente
Università degli Studi di Firenze.
Docente a Contratto:
Ricercatore:
Dall. A.A. 2004-2005 Professore con incarico di docenza presso la Scuola di Economia e Management (già Facoltà di Economia e Commercio) per i corsi di Laurea Triennale dei CDL in Economia aziendale, Economia e Commercio, Economia dei Servizi Turistici, Economia e Gestione delle Imprese, Economia e Amministrazione delle Imprese, livello Base e Intermedio e Intermedio avanzato, Sviluppo e Cooperazione di Impresa, Scienze Turistiche, Scienza dell’Economia. Tutti i corsi, molti di essi mutuati, constano di 6 CFU per 48 ore di didattica frontale
Per la laura magistrale nei CDL di Design off Sustanaible System, Spanish Advanced level, Economics and Development. I corsi constano di 9 CFU per un totale di 54 ore di didattica frontale.
Tesi di laurea: dalla presa di servizio nell’A.A. 2004/2005 ha diretto come relatore 116 tesi di laurea.
Università degli Studi di Perugia.
Dall’A.A. 2009/2010 ad oggi, Docente incaricato Esterno del Corso di Lingua e Traduzione Spagnola presso il Dipartimento di Scienze Politiche per il Cdl in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Il Corso consta di 10 CFU per un totale di……
Tesi di Laurea: ha diretto come relatore 68 tesi di laurea
.
Dall’A.A. 2001/2002 al 2004/2005 Docente presso il Cdl in Economia e Amministrazione delle Imprese, presso la Facoltà di Economia e Commercio (sede di Terni). Il Corso consta di 60 ore di didattica frontale.
Dall’A.A. 1998/99 all’A.A.2000/2001Seminario di lingua e grammatica storica spagnolapresso la Cattedra di Lingua spagnola della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Perugia.
Attività docente extra universitarie:
1997: Mete del turismo Religioso in Italia ed Europa. Progetto post diploma per formazione operatori del settore. Perugia-Regione Umbria.(30 ore)
1998: Corso di Lingua Spagnola per la formazione di operatori culturali. Comunità Europe e Regione Umbria. (80 ore)
1999-2000-2001: Corso di Lingua Spagnola presso la Scuola Universitaria Europea di Interpreti e Traduttori. Perugia. (20 ore).
Corsi di specializzazione:
1995: Curso Intensivo: La identidad europea en perspectiva histórica. Santiago de Compostela, Xunta de Galicia
1996: Curso de lengua y literatura española. Santiago de Compostela
1997: Curso de lengua y traducción española. Santiago de Compostela
1997: Curso de lengua y cultura galega. Santiago de Compostela, Dirección Xeral de política lingüística. Santiagi de Compostela
1998: Curso de lengua, fonética y traducción española. Insituto de Idiomas, Santiago de Compostela.
2000: DELE: Dilpoma Español como Lengua Extranjera. Instituto de Idiomas, Santiago de Compostela. Alla fine del corso ha superato l’esame per l’abilitazione all’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera. Livello superiore.
Pubblicazioni
Monografie:
El Sermón Veneranda Dies del Liber Sancti Jacobi. Sentido y valor del peregrinaje compostelano, Colección Científica, Xunta de Galicia, pp-180, Santiago de Compostela 2003.
Forma ed uso dello spagnolo nella lettarura odeporica compostellana, Centro Italiano di Studi Compostellani, Università degli studi di Perugia, Tipografia Artigiana Perugia, pp.56, Perugia 2003
José Ortega y Gasset. Miseria e splendore della traduzione, Università degli Studi di Perugia, Tipografia Artigiana Perugia, pp.77, Perugia 2007.
Cartas desde el fin del mundo. Introducción,traducción y notas, Ediciones Lúdica, pp. 115, Santiago de Compostela 2007
Traduzioni:
Gianni Ferracuti, La literatura fantástica en Galicia, Università degli studi di Perugia, Tipografia Artigiana Perugia, pp. 81, Perugia 2002.
Articolo su rivista scientifica:
Il cammino di Santiago come via letteraria nel medioevo ispanico, in“Compostella”, XXXIX, Edizioni Compostellane, pp. 37-44, Napoli 2018.
Il viaggio a santiago de Diego e Torres villaroel “gran piscator de Salamanca” e per l’occasione pellegrino compostellano, in “Compostella”, XXXVIII, Edizioni Compostellane, pp-32-38, Napoli 2017.
García Lorca “siempre en Galicia”, in “ Compostella”, XXXVII, Edizione Compostellane, pp-27-34, Napoli 2016.
Una nuova acquisizione alla letteratura odeporica compostellana. Il diario di Don Silvino Pérez Alonso, carlista e pellegrino, in “ Compostella”, XXXVI, Edizioni Compostellane, pp. 26-33, Napoli 2015.
Una nuova acquisizione alla letteratura odeporica compostellana: “la memoria del viaggio a santo iacomo e Galicia” di Nicolò Augustini, in “ Compostella”, XXXV, Edizioni Compostellane, pp-52-60, Napoli 2014.
Nicola Albani, un pellegrino curioso ai margini della vita picaresca, in “ Compostela XXXIV, Edizioni Compostellana, pp-4-12, Napoli 2013.
Il viaggio a Santiago de Compostela di Compostela di Cosimo de’ Medici nella Spagna “de los Austrias”, in Compostela XXXIII, Edizioni Compostellane, pp. 47-56, Napoli 2012.
Cor unum et anima una: tipologia del pellegrino compostellano nel sermone“Veneranda Dies”, in “Compostella”, XXII, Edizioni Compostellane, pp. 5-17, Pistoia 1997.
Edizione Critica:
El viaje del principe cosimo dei medici por espana y portugal, Xunta de Galicia, pp. 51-324, Santiago de Compostela 2004.
Articolo in atti di convegno:
Forme ed uso dello spagnolo da parte dei pellegrini compostellani, Università degli Studi di Perugia, pp-165-185, Perugia 2005.
Manuale didattico:
Elementi essenziali di grammatica Spagnola, Università degli studi di Firenze, Firenze 2006. pp-1-115.
Norbert Ohler, Vita pericolosa dei pellegrini nel medioevo Casale Monferrato, Edizioni Piemme,1996, pp. 301, in “ Compostella”, XXII (1997), pp.53-54.
Actas del IV Congreso internacional de Asociaciones jacobeas(Carrión de los Condes, Palencia, 19-22 settembre 1996) Burgos 1997, pp. 414, in “ Compostella” XXIII (1998), pp. 56-57.
Santiago Al-Andalus, Santiago de Compostela, Monastero di San Martín Pinario, (2 giugno- 31 agosto 1997). Catalogo a cura della Consellería de Cultura della Xunta de Galicia, pp.533, in“Compostella”, XXIII (1997), pp.58-59.
Santiago de Compostela: Ciudad y peregrino, Santiago de Compostela (16-19 Settembre 2000) Actas del V Congreso Internacional de Estudios Jacobeos, a cura di Robert Plötz, Viveiro, Publilar, pp.463, in “Compostella”, XXVII (2000), pp. 68-71.
Altre attività:
Console Onorario di Spagna a Perugia per il Distretto Consolare Umbria e Marche
Membro del Centro Italiano di Studi Compostellani
Membro del Centro Italiano Studi Galleghi
Redattore della rivista scientifica Compostella
Legenda