Il ricevimento è dopo le ore di lezione nelle rispettive sedi di insegnamento (Psicologia in via della Torretta, Scienze della Formazione in Via Laura e Scienze Storiche e Intermediazione cultuale e religiosa del Sagas , vedi orari) e al Dipartimento Sagas Via S. Gallo 10 nello studio della docente ad orari da concordare. Si prega comunque di contattare prima via e-mail la docente che è disponibile su appuntamento anche ad altri orari patrizia.guarnieri@unifi.it
Professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento SAGAS.
Laureata in Filosofia all'Università di Firenze, diploma di Perfezionamento Biennale in Filosofia all'Università di Urbino, ha trascorso vari anni di ricerca e insegnamento all'estero. Fulbright Visiting Scholar alla Harvard University; C.N.R.-NATO Fellow per tre anni e più volte Visiting Scholar presso The Wellcome Trust Centre for the History of Medicine in London e Jean Monnet Fellow e Visiting Scholar all'European University Institute, durante l’a.a. 2018-19 e nello Spring 2022 è stata The M.Di Palermo McCauley Visiting Scholar al John Calandra Institute, CUNY, New York. Nel 2022 è stata nominata Associate member dal Columbia University Seminar for Studies in Modern italy.
Fa parte della Commissione di attestazione dell'AIB 2022-26.Ha un'intensa e varia attività didattica, sia in università italiane e straniere, sia nell'aggiornamento e perfezionamento professionale qualificato. Dal 1982 al ’93 è stata docente a tempo indeterminato a Stanford University (Ca.) - Overseas Program, con servizio riconosciuto equipollente a ricercatrice, e dal 1986 al ’93 a professore associato. Professore a contratto all'Università di Trieste, nel febbraio 2001 ha conseguito l’idoneità di II fascia in MSTO-04 come non strutturata; nel 2003 è risultata finalista (3 su 26 candidati) alla chair di European history dell’European University Institute; nel 2004 è stata chiamata come professore associato di storia contemporanea all'Università di Firenze, e ha conseguito l'ASN2012 di I fascia dello stesso SSD. Neòl 202o chiamata come prof. ordinario. Ha fatto parte dal 2005 al 2012 del Collegio del Dottorato internazionale di storia delle donne e dell'identità di genere, con sede amministrativa all'Orientale di Napoli, cui l'ateneo di Firenze era consorziato, e di quello di Psicologia. Attualmente è nel Collegio del Dottorato in Studi Storici delle Università di Firenze e di Siena, è stata tutor di dottorandi che hanno vinto il Premio FUP Tesi di dottorato, e di internship students NYU Florence. Eletta nel novembre 2007 nel Comitato Pari Opportunità dell'ateneo, membro del Comitato della Biblioteca Umanistica nel 2008-2011, e del Consiglio Editoriale della Firenze University Press per nomina del Senato Accademico (2009-2015), riconfermata per il periodo 2016-2020. Membro della Giunta del SAGAS dal 2014, riconfermata nel 2016 è eletta Coordinatrice della Sezione di Storia e di Scienze della documentazione e del libro.
Membro del Governing body dell’European Association for the History of Psychiatry (1991-95), del Direttivo della Società italiana delle Storiche (2005-2008), ed Executive committee member della Society for the History of Children and Youth (2009-2013); compare in The International Who's Who (Routledge) ed è socia delle seguenti società scientifiche: SISSCo, Società Italiana per lo Studio della Storia contemporanea; IASA Italian American Studies Association, European University Institute Alumni Association, EAHMH European Association for the History of Medicine and Health, e UK Society for the Italian Studies.
Già editor in chief di "Medicina & Storia" per il biennio 2010-11, fa tuttora parte del comitato scientifico di "Genesis", dell'editorial board del "Journal of the History of Children and Youth" (Johns Hopkins University Press), di “Clio medica. Studies in the history of medicine and health” (Brill publ.), di "Psiche" (il Mulino) e delle collane "Mente e Storia" (Aracne), "Identità e disuguaglianze" (Morlacchi) e "History, Law and Legal History" (PUP); ed è stata in commissione di premi nazionali (Premio Gisa Giani, Premio Sissco) e internazionali (SHCY best Italian article; JHCY, best article). Referee per riviste nazionali e internazionali, per progetti PRIN e ERC Consolidator Grant.Responsabile scientifica di progetti di ricerca selezionati su bandi competitivi, tutor di assegni di ricerca, ha partecipato a gruppi Prin e di ricerca, e organizzato convegni nazionali e internazionali. Per l’80° anniversario delle leggi razziali, è responsabile scientifica del progetto dell’università di Firenze selezionato dalla Regione Toscana, e del portale bilingue e open access Intellettuali in Fuga dall'Italia Fascista/Intellectuals Displaced from Fascist Italy che ha avuto il patrocinio di New York Public Library, NY., Council-at-Risk Academics, London, J. Calandra Italian American Institute, CUNY, Central Archive for the History of Jewish People, Jerusalem. Specie su questo tema, ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive.https://intellettualinfuga.fupress.com/contenuti/256
Il suo libro Italian psychology and Jewish emigration under fascism (Palgrave Macmillan, New York, 2016) è stato premiato al 2019 Edinburgh Gadda Prize, Established Scholars Category ( su 97 monografie di Cultural Studies). Presentato alla UC at Berkely, NYU in Florence, Università di Tel Aviv, Brandeis University, Mass., Italian Cultural Institute-Primo Levi Center, N.Y., Magnes Museum, Berkeley, Ca., è stato recensito da: Bulletin of the History of Medicine, 91, 2, 2017; European Yearbook of the History of Psychology, 3, 2017; H-Italy, H-Net Reviews, networks.h-net.org, September, 2016; History of the Human Sciences, histhum.com, July, 2016; Journal of the History of Medicine, 72, 2, 2017; Journal of the History of the Behavioral Sciences, 52,3, 2016; Medical History, 61, 2, 2017; Mestiere di Storico, 9, 1, 2017; Social History of Medicine, 30, 1, 2017, Nuncius, 33, 1, 2018; Isis, 110, 2, 2019, Studies in Contemporary Jewry, 31, 2020.
Legenda