_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Cerca nel sito
CercaChi
Servizi online
Dipartimenti
Scuole
Ateneo
Storia e profilo
Statuto e normativa
Organi
Strutture
Piano Strategico di Ateneo
Piano integrato
Piano di uguaglianza di genere
Personale
Organizzazione amministrativa
Bandi di gara e procedure immobiliari
Bilanci
Assicurazione della Qualità
Amministrazione trasparente
Sistema archivistico di ateneo
Privacy policy
Protezione dati
Elezioni
Didattica
Corsi di laurea
Corsi internazionali
Master
Perfezionamento Aggiornamento Formazione continua
Corsi singoli
Ricerca insegnamenti
Segreterie didattiche Scuole
Scuole di specializzazione
Dottorati di ricerca
Istituto Universitario di Studi Superiori dell'Ateneo di Firenze
Digital Learning
Piattaforme e-learning
Formazione insegnanti
Valutazione della didattica
Ricerca
Opportunità di finanziamento
Piano Nazionale Ripresa Resilienza - PNRR
Progetti finanziati
FLORE - Prodotti della ricerca
Scienza aperta in Ateneo
Infrastrutture di ricerca
Qualità e valutazione
Commissione etica
Human Resources Strategy for Researchers
Anagrafe della ricerca
Osservatorio della Ricerca
Assegni di ricerca
Lavora con noi
Terza missione
Trasferimento tecnologico
Career service
Public engagement
Sostenibilità
Internazionalizzazione
Destinazione Unifi
Studenti internazionali
Studenti con protezione internazionale
Corsi internazionali
Erasmus e Mobilità internazionale
Docenti e ricercatori internazionali
Accordi internazionali
Cooperazione allo sviluppo
EUniWell
Iniziative e reti internazionali
Cattedre UNESCO
Centro di eccellenza Jean Monnet
UnifiOrienta
Orientamento in ingresso | Studiare a Firenze
Orientamento in itinere
Orientamento al lavoro - placement
Unifi ti dà il benvenuto
Iscrizioni
TOLC
Immatricolazioni e iscrizioni
Tasse e contributi universitari
Calendario scadenze
Segreterie studenti
Modulistica
FAQ | Come fare per
Manifesto degli studi
Studenti internazionali
Studenti con disabilità o DSA
Esami di stato
Iniziative per esigenze specifiche
Rappresentanza e tutela
Carta Studente della Toscana
Servizi agli studenti
Stage e tirocini
Borse e incentivi
Servizi | Sportelli
Mense e alloggi
Studiare la sera e il sabato
Sedi, trasporti e mobilità
Corsi di lingua
Assicurazioni
Convenzioni
Salute
Vivere l'università
Teatro e musica
Associazioni studentesche
Iniziative studentesche
Servizio Civile
Sport
Mobilità
Biblioteche
UNIFI comunica
Piano di Comunicazione
Immagine coordinata
Ufficio Stampa
Rassegna stampa
Social Network
UNIFI App
Video live
Agenda
UnifiMagazine
Laboratorio multimediale
URP
Pubblicazioni di Ateneo area download
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Margherita BERTOLDI
Ruolo attuale:
Docente a Contratto
Recapiti
margherita.bertoldi(AT)unifi.it
Margherita BERTOLDI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
M. Bertoldi (2010). Lifelong Learning and Career: Research Proposal in the Human Resources Management. ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION, vol. Adults education versus lifelong learning: "creative destruction" trend and "capability" perspective, pp. 123-147, ISSN:2035-4983
L. Visentini; M. Bertoldi (2009). Conoscere le organizzazioni. Una guida alle prospettive analitiche e alle pratiche gestionali. Firenze: Firenze University Press, ISBN:9788884539243
M. Bertoldi; L. Visentini (2007). Il Corso di Laurea in Formatore per lo sviluppo delle risorse umane e dell’interculturalità: l’esperienza di un triennio. GENERAZIONI, vol. n. 8, pp. 95-138, ISSN:1825-7631
M. Bertoldi; L. Visentini (2007). Formazione manageriale e professionalità organizzativa in Italia (1946-2006). L'azione di tre Associazioni: ASFOR, AIDP, AIF. Firenze: La Giuntina
M. Bertoldi (2007). Organizzazione dell'offerta. In: A. Alberici, C. Catarsi, V. Colapietro, I. Loiodice. Adulti ed Università. Sfide ed innovazioni nella formazione universitaria e continua, pp. 89-99, Milano: Franco Angeli.
M. Bertoldi (2006). "Comunità di apprendimento": un paradigma per la pratica professionale e l'identificazione dei percorsi formativi. In: M. Colombo, G. Giovannini, P..Landri. Sociologia delle politiche e dei processi formativi, pp. 345-368, Milano: Guerini Scientifica, ISBN:9788881072156.
M. Bertoldi (2005). Gli studenti del Corso di Laurea in Formatore per lo sviluppo delle risorse umane e dell’interculturalità: motivazioni, tempi di studio e valutazione della didattica. In: M. Bertoldi, L. Visentini. Innovazione e responsabilità formativa. Continuità e mutamento nell’esperienza del Corso di Laurea triennale in Formatore per lo sviluppo delle risorse umane e dell’interculturalità, pp. 202-211, Firenze: La Giuntina.
M. Bertoldi; L. Visentini (2005). L’eredità di un decennio di cambiamento (1991-2001). In: M. Bertoldi, L. Visentini. Innovazione e responsabilità formativa. Continuità e mutamento nell’esperienza del Corso di Laurea triennale in Formatore per lo sviluppo delle risorse umane e dell’interculturalità, pp. 9-34, Firenze: La Giuntina.
M. Bertoldi; L. Visentini (2005). Il Corso di Laurea in Formatore per lo sviluppo delle risorse umane e dell’interculturalità: l’esperienza di un triennio. In: M. Bertoldi, L. Visentini. Innovazione e responsabilità formativa. Continuità e mutamento nell’esperienza del Corso di Laurea triennale in Formatore per lo sviluppo delle risorse umane e dell’interculturalità, pp. 35-75, Firenze: La Giuntina.
M. Bertoldi (2005). L’esperienza dei Moduli Professionalizzanti. In: M. Bertoldi, L. Visentini. Innovazione e responsabilità formativa. Continuità e mutamento nell’esperienza del Corso di Laurea triennale in Formatore per lo sviluppo delle risorse umane e dell’interculturalità, pp. 212-248, Firenze: La Giuntina.
M. Bertoldi; F. Bianchi (2004). Attività formative individuali realizzate nel territorio toscano attraverso lo strumento del voucher nel periodo 2000-2003 (Istituto IRIS).
M. Bertoldi (2004). Direzione del personale e competenze professionali per la gestione delle risorse umane nella realtà italiana dagli anni cinquanta ad oggi. In: L. Visentini, L. Padovese. Organizzazione e gestione delle risorse umane. Una guida ai problemi e alle fonti di conoscenza, pp. 36-53, Firenze: La Giuntina.
M. Bertoldi; L. Visentini (2004). Innovazione e responsabilità formativa. Continuità e mutamento nell'esperienza del Corso di Laurea triennale in Formatore per lo sviluppo delle risorse umane e dell'interculturalità. .
M. Bertoldi (2004). Glossario - 100 parole per parlare di gestione delle risorse umane. In: L. Visentini, L. Padovese. Organizzazione e gestione delle risorse umane. Una guida ai problemi e alle fonti di conoscenza, pp. 223-240, Firenze: La Giuntina.
N. Baracani; M. Bertoldi; E. Martini (2003). Attività di tutorato per l'obbligo formativo. L'esperienza del Modulo Professionalizzante. .
M. Bertoldi (2003). Attività di tutorato per l’obbligo formativo. L’esperienza del Modulo Professionalizzante - Cd-rom contenente una raccolta della normativa di riferimento nel settore dell’obbligo formativo.
M. Bertoldi; F. Bianchi (2003). Dalla formazione professionale di base al sistema di life long learning: una prima ricognizione nella provincia di Pistoia.
M. Bertoldi (2003). Struttura ed articolazione del Modulo Professionalizzante. In: N. Baracani, M. Bertoldi, E. Martini. Attività di tutorato per l’obbligo formativo. L’esperienza del Modulo Professionalizzante, pp. 47-63, Firenze: CET.
M. Bertoldi (2001). Glossario – 100 parole per parlare di formazione. In: L. Visentini, L. Padovese. Formazione e organizzazione. Una guida ai problemi e alle fonti di conoscenza, pp. 261-277, Firenze: La Giuntina.
M. Bertoldi (2001). La figura e il ruolo del Formatore. In: L. Visentini, L. Padovese. Formazione e organizzazione. Una guida ai problemi e alle fonti di conoscenza, pp. 51-83, Firenze: La Giuntina.
Margherita BERTOLDI
Insegnamenti relativi all'Anno Accademico
2023-2024
2022-2023
2021-2022
2020-2021
2008-2009
2007-2008
- - -