Il corso di Educazione degli Adulti per il CdS LT SNT/2 avrà inizio Venerdì 5 Marzo 2021 alle ore 9.30 al Plesso Morgagni
A causa di uno stato influenzale la lezione di Educazione degli Adulti sarà solo on-line su WebEX
L'orario di Ricevimento, dal mese di Settembre 2019, sarà il seguente:
Mercoledì ore 11.00-13.00 per il Servizio Orientamento, per gli Studenti e i Laureandi;
Si richiede l'invio di una mail per fissare gli appuntamenti.
Il Ricevimento avviene presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Via Laura 48, Piano III, Stanza n. 16, Tel. 055-2756156.
Vanna Boffo è nata a Grosseto il 10 Novembre 1959. Sposata, ha tre figli, vive a Firenze con la famiglia.
La formazione e il Percorso Accademico
Attività di Ricerca, Istituzionale e Didattica dal 1999 al 2019
Vanna Boffo è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia (FORLILPSI) dell'Università degli Studi di Firenze dal 1/09/2019. Professore di I Fascia, Settore Concorsuale 11/D1, SSD M-PED/01: chiamata, in data 13 marzo 2019, dal Dipartimento FORLILPSI dell’Università degli Studi di Firenze.
L'attività di ricerca attuale si concentra su tre direttrici
1) la prima relativa a tematiche espresse nei settori dell'Adult Education, dalla formazione per i luoghi di lavoro e nei luoghi di lavoro, allo studio dei percorsi formativi di orientamento e di ingresso nel mondo del lavoro e più propriamente rivolta ad una analisi interna ai settori innovativi della Pedagogia del lavoro.
2) la seconda orientata allo studio della cura pedagogica, secondo un'analisi di carattere teorico e empirico-applicativo, all’interno della quale si è sviluppata una dimensione comparativa di approfondimento delle delle dimensioni comunicative, conversazionali e relazionali nelle pratiche educative familiari e scolastiche, come anche nei contesti della formazione umana dall'infanzia, all'adolescenza, all'età adulta;
3) la terza indirizzata verso lo studio dei sistemi dell'Alta Formazione in rapporto alla Organizzazione dei Servizi agli Studenti, alla Progettazione Curriculare, alla riformulazione di Percorsi di innovazione per le professionalità educative e formative.
Responsabilità scientifiche (Progetti a bandi competitivi Nazionali):
Responsabilità Scientifiche (Progetti a Bandi competitivi Internazionali)
Coordinamento di Unità di Ricerca per Progetti Europei (Progetti a bandi competitivi):
Partecipazione a Progetti europei (Progetti a Bandi competitivi) e Progetti PRIN
Altri incarichi scientifici
Incarichi Istituzionali presso l'Università degli Studi di Firenze
L'Attività Didattica
Gli interessi di ricerca si articolano soprattutto sul versante dell'educazione degli adulti, con interesse specifico verso le professionalità educative, la professionalizzazione nei contesti educativi, formativi e didattici. Un altro versante di ricerca si occupa della pedagogia generale con particolare riferimento alla costruzione della soggettività umana nei contesti dell'Higher Education. Si aggiunge anche la riflessione sui sistemi dell'Alta Formazione a livello nazionale e internazionale. Si occupa di relazioni interpersonali declinate secondo le dimensioni disciplinari della pedagogia del lavoro e della pedagogia della scuola.
Legenda
Born in Grosseto (Italy) the 10th of November 1959. She lives in Florence with her family. She has one son and two daughters.
Education and Academic Path
Curriculum Vitae of Scientific and Teaching Activities
Vanna Boffo (10/11/1959) is Full Professor in General Pedagogy and Adult Education at the Department of Education, Languages, Intercultures, Literatures and Psychology of the University of Florence (since 1/09/2019). She reached Scientific abilitation for Full Professor in General and Social Pedagogy on the 6th February 2015 (Italian Law n. 210 on 30th December 2010). She is been called as Full Professor by the Education, Languages, Interculture, Literatures and Psychology at the University of Florence on 13th March 2019.
I. National and International Research ActivitiesHer current research activities are concentrated in three ambits, 1) the first relating to particular topics in the adult education sectors, from training for and in the workplace, to the study of training courses for career guidance and entry to the world of work, aimed more specifically at internal analysis of the innovative sectors of work pedagogy.2) the second oriented towards the study of pedagogical care, according to a theoretical and empirical-applicative line of analysis, while making a comparative investigation into professional educational roles and care of the human person;3) the third addressed towards further investigation of the topic of conversational and relational communication in family and school educational practices, as well as in contexts of human formation from childhood through adolescence to adulthood.
Current scientific responsibilities (competitive tender projects):
European Projects Research Unit Coordination (competitive tender projects):
Participation in the following European projects (competitive tender projects) and PRIN scientific research programmes of great national interest:
Other scientific roles:
II. Institutional Roles
III. TeachingThe teaching activities, which have always been linked to my research involvement, are divided into different fields according to the institutions in question;