PERCORSO FORMATIVO LAUREA in Scienze Biologiche, 110/110 e lode, Università degli Studi di Cagliari, 1993. DOTTORATO in Fisiologia, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Fisiologiche, 1993-1997.
ATTIVITÀ DI RICERCA POST-DOTTORATO (1998-2004) Svolta presso il Dipartimento di Scienze Fisiologiche, Università degli Studi di Firenze mediante: 2 borse di studio (1998 e 2003); 4 anni di assegni di ricerca (1999-2003); 1 finanziamento per giovani ricercatori (2001); 5 contratti di collaborazione coordinata e continuativa (1998-2004).
CARRIERA ACCADEMICA RICERCATORE nel settore BIO/09-Fisiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze, presso il Dipartimento di Scienze Fisiologiche, dal 30 dicembre 2004. POSIZIONE ATTUALE: ricercatore confermato a tempo pieno dal 30 dicembre 2007. ESPERIENZE DIDATTICHE Presso l’Università degli Studi di Firenze esercitazioni teorico-pratiche (1998-2001), seminari (2001-2003) e lezioni di Fisiologia (dal 2003) per studenti delle facoltà di Scienze MMFFNN, Farmacia e Medicina e Chirurgia.
TUTORAGGIO STUDENTI Addestramento laureandi in Scienze MMFFNN e Medicina e Chirurgia, studenti di Dottorato in Fisiologia e studenti dell’ADE in Medicina e Chirurgia.
PRODUZIONE SCIENTIFICA 16 lavori in extenso, 2 partecipazioni a simposi e 5 capitoli di libri; 60 presentazioni a congressi scientifici internazionali come posters e comunicazioni orali.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICERCAL’attività di ricerca che la Dott.ssa Nicoletta Piroddi svolge si basa sullo studio dei meccanismi molecolari che sono alla base del processo di generazione di forza nel muscolo striato. Il preparato sperimentale utilizzato è la miofibrilla che preserva struttura e funzionalità delle proteine del sarcomero e le espone direttamente all’ambiente sperimentale, per superare limitazioni diffusionali e disomogeneità strutturali associate ai preparati muscolari di maggiori dimensioni.L’utilizzo delle miofibrille rende possibile applicare la ricerca a diversi tipi di muscolo di provenienza animale e umana ed effettuare studi sia di tipo biochimico che meccanico per caratterizzare le proprietà dei preparati miofibrillari in condizioni sperimentali controllate.La varietà dell’approccio sperimentale permette la collaborazione con numerosi gruppi di lavoro nazionali ed internazionali nell’ambito della ricerca scientifica universitaria e medico-clinica.Le principali linee di ricerca dell’attività scientifica della Dott.ssa Nicoletta Piroddi mirano a: 1) Dimostrare la possibilità di applicare l’approccio sperimentale, ad una varietà di campioni muscolari sempre più ampia (scheletrici e cardiaci, animali e umani).2) Chiarire il processo della trasduzione chimico-meccanica nel muscolo striato dal punto di vista meccanico e cinetico. 3) Studiare la regolazione della contrazione muscolare a livello molecolare. 4) Fornire dati sulle alterazioni funzionali della contrazione muscolare associate ad alcune patologie cardiache con base genetica (fibrillazione atriale cronica e cardiomiopatia ipertrofica familiare).
Legenda