Il docente riceverà il mercoledì dalle ore 09:30 alle ore 13:00 in modalità telematica. Per fissare il ricevimento si prega di inviare una mail.
Si invita a verificare eventuali spostamenti negli avvisi sul sito della Scuola di Ingegneria.
DATI GENERALI
Nato a Prato (PO) il 4 agosto 1975
- Dal 01.10.2015 è in servizio come Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze.
- Dal 30.12.2004 al 30.09.2015 è stato in servizio come Ricercatore prima presso la Facoltà di Ingegneria e poi presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze.
- Nel 2004 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile ed Ambientale presso l’Università degli Studi di Firenze, con una ricerca dal titolo: “Tecnologia e prestazioni dei sistemi complessi di facciate continue per edifici pubblici: dall’analisi al progetto”.(Tutore Prof. Ing. Franco Nuti, Tutore scientifico Prof. Arch. Frida Bazzocchi).
- Laureato in Ingegneria Civile con Indirizzo Edile, il 27 ottobre 2000 con punti 110 e lode su 110, presso la Facoltà di Ingegneria di Firenze, discutendo una tesi dal titolo: “L’innovazione tecnologica nel progetto esecutivo di Facciate Continue per edifici pubblici”.
A) DATI GENERALI
B) CURRICULUM DELL' ATTIVITÁ SCIENTIFICA
C) CURRICULUM DELL' ATTIVITÁ DIDATTICA
D) CURRICULUM DELLE ATTIVITÁ ISTITUZIONALI
E) ATTIVITÁ DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Vincenzo Di Naso, nato a Prato (PO) il 4 agosto 1975, residente a Prato, Via Viaccia a Narnali n.54.
- Laureato in Ingegneria Civile con Indirizzo Edile, il 27 ottobre 2000 con punti 110 e lode su 110, presso la Facoltà di Ingegneria di Firenze, discutendo una tesi dal titolo: “L’innovazione tecnologica nel progetto esecutivo di Facciate Continue per edifici pubblici” (Relatori: Prof. Ing. Franco Nuti, Prof. Ing. Paolo Spinelli, Prof. Ing. Giuseppe Grazzini, Arch. F.Bazzocchi, Arch. C.Balocco).
Ha svolto attività scientifica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, collaborando inoltre a numerosi progetti di ricerca di carattere interdisciplinare. L’attività di ricerca è stata svolta nell’ambito di Ricerche Scientifiche di Interesse Nazionale, di ricerche finanziate dall’Ateneo di Firenze ex 60% e di Convenzioni di Ricerca.
In sintesi le tematiche e i campi di indagine affrontati sono di seguito esplicitati:
1 - Tecniche costruttive ed innovazione tecnologica
2- Recupero del patrimonio edilizio Moderno
1- Tecniche costruttive ed innovazione tecnologica
L’attività si è svolta attraverso lo studio dell'evoluzione delle tecniche costruttive tradizionali, dei sistemi a tecnologia avanzata, con particolare attenzione ai sistemi di involucro, ai connessi problemi di progettazione, con individuazione di "soluzioni conformi".
Le tematiche sono state affrontate anche attraverso lo studio delle tipologie edilizie e delle modalità di progettazione degli edifici residenziali e specialistici, con particolare riguardo al tema della sostenibilità e della progettazione integrale.
In questo campo d’indagine si possono evidenziare le seguenti principali attività:
- Dal 2016 è Tutore dell'Ing. C. Ciacci nella tesi di dottorato "Scuole NZEB", Dottorato Internazionale “Processes, Materials and Constructions in Civil and Environmental Engineering and for The Protection of the Historic-Monumental Heritage” dell’Università di Firenze.
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, S.Ticci, Strategies for the Sustainable Renovation of Existing Residential Buildings: a Case Study of an Industrialized Public Building in the Florence Area, relazione selezionata ed esposta al Convegno Le Vie dei Mercanti - XIV Forum Internazionale di Studi, 16-18 Giugno 2016, Aversa, Capri.
- Intervento a FORUM PA Toscana (organizzato da ANCI Toscana e Forum PA) nell'ambito di DIREeFARE 2016 INNOVAZIONE - Tavolo: Banda Ultra Larga, infrastrutture immateriali, dati, sharing economy, start-up e creazione d'impresa, 9 giugno 2016, Prato.
- Dal 2015 partecipa alla Ricerca Scientifica d'Ateneo - ex 60%, sul tema: “Metodi e tecniche per l’edilizia sostenibile negli edifici scolastici ed uffici”, Coordinatore Prof. Arch. Frida Bazzocchi, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Firenze.
- Intervento alla tavola rotonda "Edilizia, Efficienza, Occupazione e Salubrità: scenari evolutivi del settore delle costruzioni al 2018", con un intervento dal titolo "La ricerca universitaria: tecnologie e tecniche per l'efficienza energetica", 17 ottobre 2014 presso Confindustria Firenze.
- Dal 2014 fa parte dell’Unità di Ricerca Interdipartimentale “Transizione energetica e ambientale”.
- F.Bazzocchi, V. Di Naso, S.Miceli, Toward NZEB Office Buildings, relazione selezionata ed esposta al 39th World Congress on Housing Science – Changing needs, adaptive buildings, smart cities, 17-20 settembre 2013, Milano.
- Dal 2012 è Tutore dell'Ing. S.Ticci nella tesi di dottorato "Metodi e tecniche di progetto e costruzione per il recupero sostenibile del patrimonio edilizio esistente", Dottorato Internazionale “Processes, Materials and Constructions in Civil and Environmental Engineering and for The Protection of the Historic-Monumental Heritage” dell’Università di Firenze.
- Dal 2012 è Tutore dell'Ing. S.Miceli nella tesi di dottorato "Metodi e tecniche di progetto e costruzione per edifici specialistici sostenibili", Dottorato Internazionale “Processes, Materials and Constructions in Civil and Environmental Engineering and for The Protection of the Historic-Monumental Heritage” dell’Università di Firenze.
- Nel 2012 è Responsabile dell'Unità Operativa per la Ricerca Scientifica d'Ateneo - ex 60% sul tema “Metodi e tecniche per l’edilizia sostenibile negli edifici specialistici”, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Firenze.
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, G.Grazzini, A.Valori, “A method for shape optimization in sustainable residential buildings”, relazione selezionata ed esposta al Convegno “EuropIA13 – Connecting brains shaping the world – Collaborative design spaces” nella Sessione “Sustainable/Green Design and Construction Systems”, 9 giugno 2011.
- Ha partecipato nel 2010-2011 alla Ricerca Scientifica d'Ateneo - ex 60%, sul tema: “Metodi e tecniche per l’edilizia sostenibile”, Coordinatore Prof. Arch. Frida Bazzocchi, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Firenze.
- Ha partecipato nel 2008-2009 alla Ricerca Scientifica d'Ateneo - ex 60%, sul tema: “Facciate ventilate con rivestimenti ceramici leggeri”, Coordinatore Prof. Arch. Frida Bazzocchi, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Firenze.
- Ha partecipato nel 2007 alla Convenzione di ricerca con l’azienda System S.p.A.: “Definizione di facciata continua con rivestimento ceramico e redazione di manuale tecnico sul sistema”, responsabile Prof. Arch. Frida Bazzocchi.
- Ha partecipato nel 2006-2007 alla Ricerca Scientifica d'Ateneo - ex 60%, sul tema: “Facciate continue a microventilazione: tecnologia, prestazioni ed applicazioni”, Coordinatore Prof. Arch. Frida Bazzocchi, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Firenze.
- Ha partecipato nel 2005 alla Ricerca Scientifica d'Ateneo - ex 60%, sul tema: “Tecnologia, prestazioni ed applicazioni delle pareti a schermo avanzato”, Coordinatore Prof. Arch. Frida Bazzocchi, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Firenze.
- Ha partecipato nel 2003 e 2004 alla Ricerca Scientifica d'Ateneo - ex 60%, sul tema: “Tecnologia, prestazioni ed applicazioni delle pareti a schermo avanzato”, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Firenze.
- F.Bazzocchi, V. Di Naso “Rapporti fra architettura e tecnologia negli edifici con involucro a doppia pelle”, relazione selezionata ed esposta al Convegno Internazionale "Involucri, quali messaggi di architettura", Università degli Studi di Napoli Federico II, 9/11 ottobre 2003.
- Ha partecipato nel 2002 alla Ricerca Scientifica d'Ateneo - ex 60%, sul tema: “Tecnologia, prestazioni ed applicazioni delle pareti a schermo avanzato ventilate”, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Firenze.
- Nel 2002 ha ottenuto un “Finanziamento per iniziative di Ricerca condotte da giovani Ricercatori” presso l’Università degli Studi di Firenze, con un progetto dal titolo “Tecnologia, applicazioni e prestazioni delle pareti ventilate”.
Ricerche su edifici abitativi, per la produzione e di tipo specialistico in particolare ad uso pubblico.
Svolte attraverso il filtro della manualistica tecnica, della storia delle tecniche e finalizzate:
- alla lettura critica di casi di studio rappresentativi in particolare per le loro specifiche valenze di ordine tecnico-costruttivo;
- all’individuazione delle metodologie per la salvaguardia e il recupero, anche di tipo sostenibile, in relazione alla progettazione edilizia e tecnologica, in alcuni casi rapportata a problematiche più generali di carattere urbano o territoriale.
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, A.Masi, C.M.Starnini, Villa Cambi – an unpublished posthumous building of G. Michelucci realized by B. Sacchi, relazione selezionata ed esposta al XIII International Forum "Le Vie dei Mercanti", 11-13 Giugno 2015, Aversa, Capri.
- Intervento al Convegno "Recupero Ristrutturare Risanare Riqualificare", con la relazione dal titolo "Riqualificazione energetica dell'edilizia popolare: applicazione di materiali a cambiamento di fase. Casi studio", 15 maggio 2014, Firenze.
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, A.Masi, Fra Michelucci e Sacchi: quattro opere postume di un maestro dell’Architettura Moderna, relazione selezionata ed esposta al 5° Convegno di Storia dell'Ingegneria, 19-20 maggio 2014, Napoli.
- Dal 2013 è Responsabile dell'Unità Operativa per la Ricerca Scientifica d'Ateneo - ex 60% sul tema “Modi e tecniche per il recupero energeticamente sostenibile dell’edilizia residenziale pubblica industrializzata in Toscana degli anni '70 e '80”, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Firenze.
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, A.Masi, Villa Strozzi's Limonaia of Florence - Posthumous building of Michelucci, relazione selezionata ed esposta al 39th World Congress on Housing Science – Changing needs, adaptive buildings, smart cities, 17-20 settembre 2013, Milano.
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, A.Masi, “Problematiche di progetto e costruzione delle opere postume”, relazione selezionata ed esposta al Convegno “Ricerche ISTeA per l’ingegneria dell’architettura”, 17-19 giugno 2010, Isola d’Elba.
- Dal 2010 partecipa alle Ricerche sul tema “Problematiche di progetto e costruzione delle opere postume”, coordinate dalla Prof. Arch. Frida Bazzocchi, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze.
- Dal 2008 al 2012 partecipa alle Ricerche Scientifiche di Interesse Nazionale "L'edilizia industrializzata negli anni '60 e '70 nel Centro e nel Nord-Est: l'esperienza emiliana, toscana e triestina”, Coordinatore Prof. Ing. Franco Nuti.
- Ha partecipato dal 2006 al 2008 alle Ricerche Scientifiche di Interesse Nazionale "Caratteri costruttivi e tecniche per il recupero di organismi architettonici del II° dopoguerra in Toscana (1945-'65)”, Coordinatore Prof. Ing. Franco Nuti.
- Ha partecipato dal 2004 al 2007 alle Ricerche Scientifiche d'Ateneo - ex 60%, sui temi: “L'Edilizia residenziale a Firenze: problemi di degrado e di recupero edilizio” e “L'Edilizia residenziale pubblica a Firenze: problemi di degrado e di recupero edilizio”, Coordinatore Prof. Ing. Franco Nuti, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Firenze.
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, “Tipologia, degrado, ipotesi di riqualificazione di un quartiere popolare ‘autosufficiente’INA-Casa: il caso del S.Giusto a Prato”, relazione selezionata ed esposta al Convegno Nazionale “Tradizioni del Costruire nel territorio Nazionale”, Università di Bologna 25/26 ottobre 2001.
- Ha collaborato alle ricerche di carattere manualistico per la stesura di F.Nuti, F.Bazzocchi, “Il patrimonio INA-Casa in Italia: modi e tecniche per la riqualificazione. I casi dell’Isolotto a Firenze, del S.Giusto a Prato e del Belvedere a Pistoia”, relazione esposta al Convegno Nazionale “Architettura Moderna in Italia. Esperienze di Ricerca”, Cagliari 28-29 giugno 2001.
- Ha partecipato dal 2001 al 2003 alle Ricerche Scientifiche di Interesse Nazionale "Il patrimonio INA-Casa in Italia: modi e tecniche per la riqualificazione”,Coordinatore Prof. Ing. Franco Nuti.
Elenco generale delle pubblicazioni
- V.Di Naso, Tecnologia dell'involucro, capitolo del libro di F.Bazzocchi, M.Orlando, S.Tognaccini, Edifici con struttura a diagrid - forma, struttura e tecnologia, EdicomEdizioni, Monfalcone (Gorizia), 2018.
ISBN: 978-88-96386-73-6
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, I.Tortorella, PCM in the energy redevelopment of social housing, in: C.Gambardella, World Heritage And Knowledge. Representation, Restoration, Redesign, Resilience. Architecture Heritage And Design, Gangemi editore international, Roma, 2018.
ISBN: 978-88-492-3633-0
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, A.Masi, La Villa Massaro di Petra Island di Frank LLoyd Wright, capitolo del libro di F.Bazzocchi, Opere postume nell'architettura del Moderno: dal progetto alla costruzione, EDIFIR- Edizioni Firenze, Firenze, 2016.
ISBN: 9788879707893
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, A.Masi, Il progetto di recupero della Limonaia di Villa Strozzi, capitolo del libro di F.Bazzocchi, Opere postume nell'architettura del Moderno: dal progetto alla costruzione, EDIFIR- Edizioni Firenze, Firenze, 2016.
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, A.Masi, Gli incarichi a Giovanni Michelucci e Bruno Sacchi per la Contrada di Valdimontone, capitolo del libro di F.Bazzocchi, Opere postume nell'architettura del Moderno: dal progetto alla costruzione, EDIFIR- Edizioni Firenze, Firenze, 2016.
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, A.Masi, La Chiesa di Santa Rosa a Livorno, capitolo del libro di F.Bazzocchi, Opere postume nell'architettura del Moderno: dal progetto alla costruzione, EDIFIR- Edizioni Firenze, Firenze, 2016.
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, A.Masi, C.M. Starnini, Villa Cambi a Prato, capitolo del libro di F.Bazzocchi, Opere postume nell'architettura del Moderno: dal progetto alla costruzione, EDIFIR- Edizioni Firenze, Firenze, 2016.
- F.Bazzocchi, S.Bertagni, V.Di Naso, Tecnologie edilizie dell’aerostazione, capitolo del libro di S.Bertagni, Aerostazioni. Progetto e costruzione, EDIFIR- Edizioni Firenze, Firenze, 2016.
ISBN: 9788879707855
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, S.Ticci, Strategies for the Sustainable Renovation of Existing Residential Buildings: a Case Study of an Industrialized Public Building in the Florence Area, contributo al Convegno Le Vie dei Mercanti - XIV Forum Internazionale di Studi, Aversa, Capri 16-18 Giugno 2016, pubblicato in WORLD HERITAGE and DEGRADATION - Smart Design, Planning and Technologies, La scuola di Pitagora s.r.l., Napoli, 2016.
ISBN: 9788865422571
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, A.Masi, La sede del Monte dei Paschi di Siena a Colle Val d'Elsa (SI) di Giovanni Michelucci, contributo al Convegno Colloqui.AT.e 2015, Bologna, 26-28 novembre 2015, pubblicato in Colloqui.AT.e 2015. L'evoluzione del sapere in Architettura Tecnica, a cura di C.Mazzoli, D.Prati, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2016.
ISBN: 9788891619068
- S.Miceli, F.Bazzocchi, V.Di Naso, Investigation of windows design criteria for energy efficient office buildings in Italy, contributo al Convegno Colloqui.AT.e 2015, Bologna, 26-28 novembre 2015. pubblicato in Colloqui.AT.e 2015. L'evoluzione del sapere in Architettura Tecnica, a cura di C.Mazzoli, D.Prati, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2016.
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, A.Masi, The Michelucci's church of Santa Rosa in Livorno, poster agli atti del III Congreso Internacional sobre Documentación, Conservación, y Reutilización del Patrimonio Arquitectónico, Valencia, 23-25 ottobre 2015.
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, A.Masi, C.M.Starnini, Villa Cambi – an unpublished posthumous building of G. Michelucci realized by B. Sacchi, agli atti del XIII International Forum "Le Vie dei Mercanti", Aversa, Capri 11-13 Giugno 2015, La scuola di Pitagora s.r.l., Napoli, 2015.
ISBN: 9788865424162
- F. Bazzocchi, V. Di Naso, S. Ticci, L'edilizia industrializzata negli anni '70 e '80 in Toscana: il caso di studio dell’edilizia residenziale pubblica nell’area fiorentina, agli atti del Convegno Internazionale “5° Convegno di Storia dell'Ingegneria”, Napoli, 19-20 maggio 2014, nel libro a cura di S. D'Agostino, G. Fabbricatore, “Hystory of Engineering - Proceedings of International Conference”, Volume 1, Editore Cuzzolin, Napoli, 2014.
ISBN: 9788887479805
- V.Di Naso, F.Lensi, L.Godone, L’avanguardia nella prefabbricazione delle strutture in cemento armato in Italia, agli atti del Convegno Internazionale “5° Convegno di Storia dell'Ingegneria”, Napoli, 19-20 maggio 2014, nel libro a cura di S. D'Agostino, G. Fabbricatore, “Hystory of Engineering - Proceedings of International Conference”, Volume 1, Editore Cuzzolin, Napoli, 2014.
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, A.Masi, Fra Michelucci e Sacchi: quattro opere postume di un maestro dell’architettura moderna, agli atti del Convegno Internazionale “5° Convegno di Storia dell'Ingegneria”, Napoli, 19-20 maggio 2014, nel libro a cura di S. D'Agostino, G. Fabbricatore, “Hystory of Engineering - Proceedings of International Conference”, Volume 1, Editore Cuzzolin, Napoli, 2014.
- F. Bazzocchi, V. Di Naso, Le facciate continue in vetro e metallo, in Bollettino Ingegneri, n.1/2 - 2014, Grafiche Gelli S.r.l., Calenzano (FI), 2014.
ISSN: 2035-2417
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, A.Masi, Villa Strozzi's Limonaia of Florence - Posthumous building of Michelucci, agli atti del Convegno Internazionale “39th World Congress on Housing Science – Changing needs, adaptive buildings, smart cities”, 17-20 settembre 2013, nel libro a cura di O. Ural, E. Pizzi, S. Croce, “Changing Needs, Adaptive Buildings, Smart Cities”, Volume 1, Poliscript, Milano, 2013
ISBN: 9788864930138.
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, S.Miceli., Toward NZEB Office Buildings, agli atti del Convegno Internazionale “39th World Congress on Housing Science – Changing needs, adaptive buildings, smart cities”, 17-20 Settembre 2013, nel libro a cura di O. Ural, E. Pizzi, S. Croce, “Changing Needs, Adaptive Buildings, Smart Cities”, Volume 1, Poliscript, Milano, 2013.
ISBN: 9788864930206
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, G.Grazzini, A.Valori, Design strategies for sustainable residential buildings: a quantitative method for morphology optimization, in “International journal of design sciences & technology” n° 1, volume 19, Europia productions, Parigi, 2012.
ISSN: 1630-7267
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, G.Grazzini, A.Valori, A method for shape optimization in sustainable residential buildings, relazione selezionata, esposta ed agli atti del Convegno EuropIA13 – Connecting brains shaping the world – Collaborative design spaces nella Sessione Sustainable/Green Design and Construction Systems, 9 giugno 2011, Europia productions -Società Tipografica Italia, Roma, 2011.
ISBN: 9791090094055
- G.Armeni, C.Borri, P.De Bartolomeis, V.Di Naso, M.Orlando, Geodetic domes for great-span structures: Mandela Forum Project proposal in Florence, agli atti del 34th IABSE Symposium “Large structures and infrastructures for environmentally constrained and urbanised areas”, 22-24 Settembre 2010, Venezia.
ISBN: 9783857481222
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, A. Masi, Problematiche di progetto e costruzione delle opere postume, relazione selezionata, esposta ed agli atti del Convegno “Ricerche ISTeA per l’ingegneria dell’architettura”, 17-19 giugno 2010, Isola d’Elba, Edizioni Medicea, Firenze, 2010.
ISBN: 9788890174490
- V.Di Naso, La sede regionale RAI a Firenze, in Progettando ing n.3 anno IV luglio-settembre 2009, Edizioni Nerbini, Firenze, 2010.
ISSN: 2035-7125
- V.Di Naso, La sede regionale RAI a Firenze (I.Gamberini 1965-’68), capitolo del libro a cura di P.Bardelli, A.Cottone, F.Nuti, S.Poretti, A.Sanna, La costruzione dell’architettura in Italia nel dopoguerra, Gangemi Editore, Roma, 2009.
ISBN: 9788849217360
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, M.Giovannelli, Progettazione di un involucro ad elevata complessità ed efficienza energetica, agli atti del Convegno “Ricerche ISTeA verso una Edilizia “ragionevole””, 18-20 giugno 2009, Isola d’Elba, Edizioni Medicea, Firenze, 2010.
ISBN: 9788890174483
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, S.Bertagni, E.Colonna, Problemi connessi alla durabilità dei sistemi di rivestimento in facciate a schermo avanzato, agli atti del Convegno “Ricerche ISTeA verso una Edilizia “ragionevole””, 18-20 giugno 2009, Isola d’Elba, Edizioni Medicea, Firenze, 2010.
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, Tipologia, degrado, ipotesi di riqualificazione di un quartiere popolare “autosufficiente” INA-Casa: il caso del S.Giusto a Prato, capitolo del libro a cura di A. C. Dell'Acqua, V. Degli Esposti, G. Mochi, Linguaggio edilizio e sapere costruttivo, Edicom Edizioni, Monfalcone (GO), 2008.
ISBN: 9788886729673
- V.Di Naso, E.Colonna, Il rapporto tra involucro edilizio e struttura: integrazione vs. negazione, agli atti del Convegno “L’involucro edilizio – Una progettazione complessa” Università Politecnica delle Marche, 22-24 novembre 2007, Ancona, ALINEA Editrice, Firenze, 2007.
ISBN: 9788860552235
- V.Di Naso, Tecnologia della trasparenza: progetto e tecnica delle vetrate appese, agli atti del Convegno “L’involucro edilizio – Una progettazione complessa” Università Politecnica delle Marche, 22-24 novembre 2007, Ancona, ALINEA Editrice, Firenze, 2007.
- F.Bazzocchi, V. Di Naso, E. Colonna, Ruolo e applicazioni della pietra Santafiora nel Palazzo di Giustizia di Firenze, agli atti del Convegno “Costruire in pietra fra innovazione e tradizione”, Università degli Studi di Napoli Federico II, 22 - 23 febbraio 2007, LUCIANO EDITORE, Napoli, 2007.
ISBN: 8860260418
- F.Bazzocchi, V. Di Naso, S. Bertagni, E. Colonna, Proposte per il recupero di edifici residenziali pubblici nel Quartiere Rocca Tedalda a Firenze, agli atti del Convegno “Intervenire sul patrimonio edilizio: cultura e tecnica”, Politecnico di Torino, 9-11 novembre 2006, Celid, Torino, 2006.
ISBN: 8876617183
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, Rapporti fra linguaggio formale, innovazione di prodotto e di processo negli edifici con involucri ad alta componente tecnologica, agli atti del Convegno “Primo convegno annuale Ar.Tec. Intersezioni e mutazioni nei rapporti fra architettura e tecnica”, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma, 3-4 dicembre 2004, LUCIANO EDITORE, Napoli, 2006.
ISBN: 8860260353
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, Luce naturale nei musei: linguaggio e tecnica, agli atti del Convegno “International symposium - Museum merely buildings for culture?”, Università degli Studi di Napoli Federico II, 13-15 ottobre 2005, LUCIANO EDITORE, Napoli, 2005.
ISBN: 8860260086
- V.Di Naso, La tecnologia del c.a. nel quartiere S.Giusto a Prato, capitolo del libro a cura di F.Nuti, Tre quartieri dell’INA-Casa in Toscana, Polistampa, Firenze, 2004.
ISBN: 8883047885
- F.Bazzocchi, C.Balocco, V.Di Naso, Shape, Technology and Energy Integrated Design of an office building, agli atti del Convegno Internazionale “Proceedings of the 34th congress on heating, refrigerating and air-conditioning”, Belgrado, 2003. edizione a cura organizzazione convegno.
- F.Bazzocchi, V. Di Naso, Rapporti fra architettura e tecnologia negli edifici con involucro a doppia pelle, relazione selezionata, esposta ed agli atti del Convegno Internazionale "Involucri, quali messaggi di architettura", Università degli Studi di Napoli Federico II, 9/11 ottobre 2003, LUCIANO EDITORE, Napoli 2003.
ISBN: 8888141642
- V.Di Naso, Le facciate a ventilazione naturale in vetro a doppia pelle e di V.Di Naso, G.Caccavelli, Un caso di studio: l’edificio direzionale degli uffici comunali di Parma, cap.6 del libro a cura di F.Bazzocchi, Facciate ventilate. Architettura prestazioni e tecnologia, Alinea Editrice, Firenze 2002.
ISBN: 8881256282
- F.Bazzocchi, V.Di Naso, C.Balocco, Il metodo della progettazione integrale: studio di un edificio per esposizioni, con facciata ventilata costituita da vetrate sospese a lastre indipendenti, agli atti del Convegno Internazionale "Costruire l’architettura: i materiali, i componenti, le tecniche", Università degli Studi di Napoli Federico II, 12/13 ottobre 2001, Luciano Editore, Napoli 2001.
ISBN: 8888141138
Ha svolto la propria attività didattica nell’ambito dei CdS in Ingegneria Edile ed Ingegneria Civile presso la Scuola di Ingegneria di Firenze.
Di seguito si riporta in dettaglio l’attività didattica svolta:
- Nell’AA 2018/2019 ha l’affidamento del Corso di Architettura Tecnica I e di 4CFU su 6CFU del Corso di Architettura Tecnica II per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
- Nell’AA 2017/2018 ha l’affidamento del Corso di Architettura Tecnica I e di 4CFU su 6CFU del Corso di Architettura Tecnica II per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
- Nell’AA 2016/2017 ha l’affidamento del Corso di Architettura Tecnica I e di 4CFU su 6CFU del Corso di Architettura Tecnica II per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
- Nell’AA 2015/2016 ha l’affidamento del Corso di Architettura Tecnica I e di 3CFU su 6CFU del Corso di Architettura Tecnica II per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
- Nell’AA 2014/2015 ha avuto l’affidamento del Corso di Architettura Tecnica I e di 3CFU su 6CFU del Corso di Architettura Tecnica II per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
- Dal 2014 afferisce al Collegio dei docenti del Dottorato Internazionale “Processes, Materials and Constructions in Civil and Environmental Engineering and for The Protection of the Historic-Monumental Heritage” Atenei consorziati: Università di Firenze (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Sede amministrativa), Università di Perugia (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale), Università di Pisa (Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale), Technische Universität "Carolo Wilhelmina" di Braunschweig (Germania).
- Nell’AA 2013/2014 ha avuto l’affidamento di 9CFU su 12CFU del Corso di Architettura Tecnica per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
- Nell’AA 2012/2013 ha avuto l’affidamento di 9CFU su 12CFU del Corso di Architettura Tecnica per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
- Nell’AA 2011/2012 ha avuto l’affidamento dei Corsi di Caratteri Distributivi e Costruttivi degli edifici per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile e di Architettura Tecnica per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
Ha inoltre svolto attività didattica di supporto ai Laboratori del Corso di Architettura Tecnica(titolare: Prof. Arch. Frida Bazzocchi) per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile.
- Nell’AA 2010/2011 ha avuto l’affidamento dei Corsi di Architettura Tecnica II per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
Ha inoltre svolto attività didattica di supporto ai Laboratori del Corso di Architettura Tecnica (titolare: Prof. Arch. Frida Bazzocchi) per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile.
- Nell’AA 2009/2010 ha avuto l’affidamento dei Corsi di Progettazione degli Elementi Costruttivi per il Corso di Laurea in Triennale Ingegneria Edile, di Progettazione di Elementi Costruttivi per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e di Architettura Tecnica per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
- Nell’AA 2008/2009 ha avuto l’affidamento dei Corsi di Progettazione degli Elementi Costruttivi per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile, di Progettazione di Elementi Costruttivi per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile di Progettazione di Elementi Costruttivi per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
Ha inoltre svolto attività didattica di supporto ai Laboratori del Corso di Architettura Tecnica (titolare: Prof. Arch. Frida Bazzocchi) per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile.
- Nell’AA 2007/2008 ha avuto l’affidamento dei Corsi di Progettazione degli Elementi Costruttivi per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Ingegneria Edile, di Architettura Tecnica II per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e di Progettazione di Elementi Costruttivi per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
Ha inoltre svolto attività didattica di supporto ai Laboratori del Corso di Architettura Tecnica (titolare: Prof. Arch. Frida Bazzocchi) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Ingegneria Edile.
- Nell’AA 2006/2007 ha avuto l’affidamento dei Corsi di Progettazione degli Elementi Costruttivi per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Ingegneria Edile, di Architettura Tecnica II per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e di Progettazione di Elementi Costruttivi per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
Ha inoltre svolto attività didattica di supporto ai Laboratori e qualche lezione seminariale ai Corsi di Architettura Tecnica I e II (titolare: Prof. Arch. Frida Bazzocchi) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Ingegneria Edile.
- Nell’AA 2005/2006 ha avuto l’affidamento dei Corsi di Progettazione degli Elementi Costruttivi per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Ingegneria Edile, di Architettura Tecnica II per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e di Progettazione di Elementi Costruttivi per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
Ha inoltre svolto attività didattica di supporto ai Laboratori e qualche lezione seminariale al Corso di Architettura Tecnica I e II (titolare: Prof. Ing. Franco Nuti) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Ingegneria Edile.
Ha altresì svolto attività didattica di supporto alle Esercitazioni e qualche lezione seminariale al Corso di Architettura Tecnica I (titolare Prof. Arch. Frida Bazzocchi) per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e al Corso di Caratteri costruttivi e distributivi degli edifici (titolare Prof. Arch. Frida Bazzocchi) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Ingegneria Edile.
- Nell’AA 2004/2005 ha avuto l’affidamento dei Corsi di Progettazione degli Elementi Costruttivi per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Ingegneria Edile e di Progettazione di Elementi Costruttivi per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
Ha inoltre svolto attività didattica di supporto ai Laboratori e qualche lezione seminariale al Corso di Architettura Tecnica II (titolare Prof. Ing. Franco Nuti) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Ingegneria Edile.
Ha inoltre svolto attività didattica di supporto alle Esercitazioni e qualche lezione seminariale ai Corsi di Architettura Tecnica I e II (titolare Prof. Arch. Frida Bazzocchi) per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e al Corso di Caratteri costruttivi e distributivi degli edifici (titolare Prof. Arch. Frida Bazzocchi) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Ingegneria Edile.
- E’ relatore di numerose tesi di laurea per i Corsi di Laurea Triennali e Magistrali in Ingegneria Edile ed in Ingegneria Civile.
- E’ tutore universitario di numerosi Tirocini Formativi finalizzati alle Lauree Triennali e Magistrali in Ingegneria Edile e Civile.
- Inoltre nel 2014 ha svolto attività di docenza nell'ambito di del corso di formazione per "Tecnico abilitato alla Certificazione Energetica degli edifici, ai sensi del DPR 75/2013 e smi" presso il Palazzo delle Professioni di Prato.
- Dal 2016 è amministratore della pagina ufficiale Facebook del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale.
- Nel 2015 è stato membro della Commissione Decentrata per la Propaganda Elettorale della Scuola di Ingegneria.
- Nel 2014-2015 è stato membro esperto nella Commissione giudicatrice degli Esami di Sato per l'abilitazione alla professione di ingegnere.
- Dal 2014 è membro della Commissione Comunicazione del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale.
- Dal 2013 è il Delegato all'orientamento dei Corsi di Laurea in Ingegneria Edile.
- Dal 2012 è membro del Comitato per la Didattica dei Corsi di Laurea in Ingegneria Edile.
- Dal 2009 al 2012 è stato Responsabile tecnico del sito dei Corsi di Laurea in Ingegneria Edile.
- E’ stato del Membro del gruppo di autovalutazione (GAV) del Corso di Laurea in Ingegneria Edile.
- Dal 2016 partecipa alla costituzione di uno Spin-off presso l'Università degli Studi di Firenze per la realizzazione di una piattaforma informatica per la gestione di patrimoni immobiliari sia in ambito pubblico che privato.
- Arte ed Architettura
- Arti marziali (Karate e Goshindo)
Legenda